La garanzia del diritto allo studio è uno dei presupposti per costruire una regione più giusta e più competitiva. Investire nella scuola per crescere cittadini più preparati e più consapevoli di fronte alle sfide della competizione globale. Noi lo faremo, sostenendo il merito e non lasciando solo chi resta indietro.
A CHI E’ RIVOLTO
A studenti e docenti delle scuole pubbliche e private del Lazio.
PERCHE’
La Regione Lazio sostiene il contrasto alla dispersione scolastica e all'esclusione sociale degli studenti, attraverso contributi economici destinati a iniziative e progetti a sostegno della didattica e azioni di innovazione nei contenuti, nei programmi, nelle metodologie e negli strumenti, nonché di prevenzione, di intervento e di compensazione, così come indicato nella Strategia Europa 2020. Obiettivi: sviluppare l'innovazione della didattica; innalzare le qualità del sistema regionale; incrementare le opportunità degli studenti di permanenza negli studi, di inserimento e inclusione sociale, di progettazione di percorsi di crescita formativa e professionale. Il numero di scuole che vengono raggiunte dall'intervento è stimato in minimo 3.000.
COME FUNZIONA
Le azioni previste riguardano: qualificazione degli standard di insegnamento, rafforzamento della professionalità dei docenti, sviluppo delle capacità progettuali degli istituti scolastici, sviluppo di una scuola delle competenze, attraverso la diffusione della metodologia laboratoriale, mobilità internazionale degli studenti, corsi specialistici di lingua, relazioni internazionali e progetti condivisi tra scuole italiane e straniere, diffusione della piattaforma per insegnanti e-twinning; diffusione delle arti performative (musica, danza, teatro) come strumenti educativi.
Le azioni previste riguardano: qualificazione degli standard di insegnamento, rafforzamento della professionalità dei docenti, sviluppo delle capacità progettuali degli istituti scolastici, sviluppo di una scuola delle competenze, attraverso la diffusione della metodologia laboratoriale, mobilità internazionale degli studenti, corsi specialistici di lingua, relazioni internazionali e progetti condivisi tra scuole italiane e straniere, diffusione della piattaforma e-twinning per insegnanti; diffusione delle arti performative (musica, danza, teatro) come strumenti educativi.
BILANCIO REGIONALE |
POR FESR 2014-2020 |
POR FSE 2014-2020 |
PSR 2014-2020 |
Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 |
ALTRE RISORSE |
---|---|---|---|---|---|
![]() |