Il principale intervento di potenziamento delle linee ferroviarie sarà indirizzato alla ferrovia regionale Roma - Civita Castellana - Viterbo, con il raddoppio della linea fino a Morlupo e l’eliminazione di 11 passaggi a livello.
A CHI È RIVOLTO
Il potenziamento della ferrovia regionale Roma - Civita Castellana - Viterbo (conosciuta anche come Roma Nord) migliorerà i servizi del trasporto pubblico locale ferroviario dalla Capitale (nei Municipi II e XV) ai Comuni a nord di Roma e nell’area nord del Lazio fino a Viterbo, attraverso un percorso di 102 chilometri.
PERCHÉ
La linea ferroviaria Roma Nord è una delle più frequentate del Lazio, prevalentemente da pendolari che, per motivi di studio e lavoro, si recano tutti i giorni a Roma; inoltre, i Comuni dell’immediato hinterland a nord di Roma sono in forte espansione demografica: per questo è necessario migliorare il collegamento di questi comuni con il centro di Roma, attraverso il potenziamento della ferrovia, per poter garantire ai cittadini un numero maggiore di treni in linea, nonché un aumento della velocità, della regolarità dei treni e della sicurezza.
COME FUNZIONA
Il progetto prevede il raddoppio della ferrovia regionale Roma - Civita Castellana - Viterbo relativamente alla tratta extraurbana tra le stazioni di Riano, Castelnuovo di Porto e Magliano (nel comune di Morlupo).
L'intervento è la naturale prosecuzione dei lavori di ammodernamento e potenziamento della tratta urbana Piazzale Flaminio - Montebello, attualmente in corso. Saranno inoltre eliminati 11 passaggi a livello tra Montebello e Riano. Il raddoppio rivede tutta la sede ferroviaria esistente realizzando rettifiche di tracciato con un aumento dei raggi di curvatura al di sopra dei 250 metri. Inoltre, è previsto il potenziamento degli impianti di trazione elettrica e la realizzazione dell'impianto di segnalamento e di controllo della circolazione ferroviaria. Le rettifiche di tracciato consentiranno una diminuzione della lunghezza dei binari da 7,213 km a 5,989 km e una diminuzione delle percorrenze da circa 17 minuti a circa 10 minuti.
L’intervento sarà realizzato da AREMOL (Agenzia Regionale Mobilità del Lazio) in collaborazione con le strutture tecniche di ASTRAL (Azienda Strade Lazio).
BILANCIO REGIONALE |
POR FESR 2014-2020 |
POR FSE 2014-2020 |
PSR 2014-2020 |
Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 |
ALTRE RISORSE |
---|---|---|---|---|---|
(*) |
![]() |
(*) Opera completamente finanziata nel bilancio regionale 2014-2016 in attesa del riparto delle risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020