Una soluzione infrastrutturale definitiva per il problema dell’eccessiva concentrazione di arsenico nelle acque di molti Comuni della provincia di Viterbo.
A CHI È RIVOLTO
Il territorio interessato dall'intervento è pressoché coincidente con l'intera provincia di Viterbo, caratterizzata da un dato "strutturale" di rilevante concentrazione di arsenico nell’acqua. La potabilizzazione delle acque, dunque, riguarda una popolazione di circa 300.000 persone, nonché tutte le attività economiche del territorio che richiedono, per il loro esercizio, anche ai fini sanitari, l'utilizzo di acqua potabile.
PERCHÉ
La Regione Lazio, per rispettare i parametri europei e nazionali sui limiti massimi di arsenico presente nelle acque potabili, e dovendo affrontare nella provincia di Viterbo una situazione di emergenza, ha avviato una serie di interventi per l’installazione di impianti di abbattimento dell’arsenico: questi impianti, pur essendo l’unica soluzione possibile per garantire nel breve periodo la risoluzione del problema, hanno costi di gestione rilevanti e una vita utile dei macchinari troppo breve per consentire una risoluzione definitiva della problematica.
Sono necessarie, quindi, azioni di medio-lungo periodo che risolvano strutturalmente e definitivamente il problema dell'approvvigionamento idrico potabile nelle zone coinvolte.
COME FUNZIONA
Gli interventi infrastrutturali comprenderanno la realizzazione di opere idrauliche complesse tali da garantire un’alimentazione aggiuntiva alle reti idriche esistenti o un’alimentazione alternativa rispetto a quella attuale, anche attraverso la realizzazione di nuove linee adduttrici; ciò favorirà la riqualificazione delle falde acquifere compromesse.
Sarà importante realizzare queste opere in tempi utili per garantire continuità all'approvvigionamento idrico potabile anche al termine della vita utile dell'attuale schema impiantistico della rete, fondato, come detto, sull'utilizzo diffuso di impianti di abbattimento dell’arsenico.
BILANCIO REGIONALE |
POR FESR 2014-2020 |
POR FSE 2014-2020 |
PSR 2014-2020 |
Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 |
ALTRE RISORSE |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |