Crediti di carbonio e Blockchain: la nuova frontiera per compensare le emissioni

L’albero di Kiri è in grado di ripulire l’atmosfera dall’anidride carbonica fino a dieci volte di più rispetto alle altre specie.
La startup innovativa Kiri, che da questa specie prende in prestito il nome, ispira dalla pianta anche la propria attività: l’azienda, infatti, ha come mission quella di aiutare le aziende italiane nel percorso di decarbonizzazione dei propri prodotti o dei propri processi.

Il progetto “Carbon Bridge”, sviluppato dall’azienda per la riduzione delle emissioni, consente di compensare le emissioni con crediti di carbonio certificati con la Blockchain, a garanzia di una maggiore tracciabilità e trasparenza. §
La metodologia adottata da Kiri per i suoi clienti segue lo schema: misura, riduci, compensa e comunica.

Il progetto, finalista della Quinta Call 2022-23 “Boost Your Ideas” (POR FESR Lazio 2014-2020), è dunque un marketplace di crediti di carbonio in chiave ESG (Environmental, Social e Governance): sul portale l’utente sceglie il progetto di riduzione delle emissioni, un progetto sociale da adottare, compensa le emissioni attraverso la Blockchain e comunica il proprio impegno al mercato.
L’estensione ai temi ESG qualifica il progetto di Kiri rispetto all’offerta dei competitor.

Sostegno / Agevolazione

Contattaci