Un assistente sanitario intelligente direttamente a domicilio
Percorso Nascita 4.0, la piattaforma che affianca gli specialisti nell’assistenza alle donne
Il primo software italiano che prevede l’insufficienza renale acuta grazie all’intelligenza artificiale
Nata come spin-off del Politecnico di Torino, la startup innovativa U-Care Medical offre una piattaforma integrata con algoritmi di intelligenza artificiale per predire e prevenire episodi di insufficienza renale (AKI) all’interno dei reparti di rianimazione. Combinando tecnologie innovative, un sensore per il monitoraggio automatico delle urine e algoritmi AI, U-Care Medical è in grado di salvare vite umane attraverso diagnosi preventive con un rilevante calo della mortalità e delle spese sanitarie.
L’azienda ha lanciato un progetto con l’obiettivo di portare sul mercato il primo software sulla previsione dell’AKI. Si chiama “Akira” ed è in grado di avvertire con 18-24 ore di anticipo se un paziente ospedalizzato può sviluppare un’insufficienza renale acuta. Una patologia, questa, di cui soffre circa il 40% dei ricoverati in terapia intensiva, che causa una mortalità alta e un costo per il sistema sanitario italiano di circa un miliardo di euro l’anno.
Grazie al sostegno di alcuni investitori privati e al contributo erogato dalla Regione Lazio tramite il bando Pre-Seed Plus (POR FESR Lazio 2014-2020), l’azienda conta di certificare “Akira” come dispositivo medico di classe IIb e, una volta ottenuta la validazione, di lanciarlo sul mercato.
Ai fini della validazione sono già stati effettuati diversi studi clinici che hanno coinvolto circa 50mila pazienti ricoverati in terapia intensiva e si sta lavorando all’installazione della piattaforma in alcuni centri italiani ed europei.
Nasce Neosmart, il software di intelligenza artificiale per la Neonatologia
Tecnologie avanzate al servizio di settori diversi: dalla sicurezza negli aeroporti alla sanità a misura di bambino
Valori, eccellenza e innovazione al servizio della salute delle persone
Siamo abituati a pensare oggi a quella che sarà la realtà di domani.
L’impegno per migliorare l’assistenza e i servizi socio-sanitari erogati agli anziani
La tecnologia è per noi il mezzo – innovativo ma non invasivo – con cui collegare i “life dots”, i punti focali del disegno di vita e salute di ciascun individuo.
Coniugare micro-elettronica biomedicale e data-analytics per facilitare la diagnosi e il monitoraggio delle patologie