

Dall’esperienza in campo aerospaziale all’ideazione di innovativi sistemi per differenziare i rifiuti
Nata nel 1990 dall’iniziativa di un team di esperti nel campo dei sistemi di telecomunicazione per applicazioni civili e militari professionali, la IES opera in un grande insediamento produttivo di oltre 5mila mq, dove progetta e sviluppa soluzioni innovative, strumenti, applicazioni e servizi di progettazione, produzione, installazione e manutenzione.
Molto attiva nel campo della R&S, l’azienda ha vinto il bando Reindustrializzazione e Industria 4.0, finanziato dal POR FESR 2014-2020, con due progetti complessi: il primo, in campo aerospaziale, in partnership con 3 imprese (Redcat Devices, Stam e Sciamlab) e due Organismi di Ricerca universitari (la Scuola di Ingegneria aerospaziale della Sapienza Università di Roma e il Dipartimento di Ingegneria elettronica di Tor Vergata), è destinato alla creazione di un innovativo processore ad alta affidabilità per applicazioni spaziali, progettato per tollerare urti e guasti senza perdere la sua funzionalità, autoriparandosi.
Il secondo progetto, condotto insieme all’Università Roma Tre, riguarda l’ideazione di un sistema per il riconoscimento e l’estrazione automatica di materiali, applicabile nel campo della gestione dei rifiuti.
Un progetto di estrema utilità per le amministrazioni locali, in grado di differenziare i rifiuti e di estrarre, con una accuratezza prossima al 100%, solo particolari tipologie di materiali e oggetti.
Via Amedeo Nazzari, 3
00042 Anzio (RM)