Categorie
Evento

30 Aprile

Tema Mattutino

Un’Europa più vicina ai cittadini

L’Obiettivo di Policy 5 interessa le Strategie di sviluppo gestite a livello locale, sviluppo urbano sostenibile.

Contribuiscono alla strategia 4 Fondi e 7 obiettivi specifici

FESR: 5 – Europa più vicina ai cittadini

  • e1 – Promuovere sviluppo sociale, economico e ambientale integrato, patrimonio culturale e sicurezza aree urbane
  • e2 – Promuovere sviluppo sociale, economico e ambientale integrato a livello locale, patrimonio e sicurezza anche aree rurali e costiere (iniziative sviluppo locale partecipativo)

FEASR: 5- Rafforzare il tessuto socioeconomico delle aree rurali

  • OS8 – Promuovere vitalità aree rurali
  • OS9 – Rispondere alle esigenze consumatori in materia di alimentazione e salute
  • OS10 – Migliorare conoscenza e innovazione

FSC – Cultura e Turismo

  • Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale

BILANCIO DELLO STATO: Legge n. 160/2019, art. 1 comma 66

  • Rigenerazione urbana

Per approfondimento: LINK

Tema Pomeridiano

Città intelligenti

Categorie
Evento

23 Aprile

Tema Mattutino

Un’Europa più sociale

L’Obiettivo di Policy 4 interessa i seguenti settori: occupazione di qualità, istruzione, competenze professionali, inclusione sociale, equo accesso alla sanità.

Contribuiscono alla strategia 4 Fondi e 17 obiettivi specifici

OCCUPAZIONE

FESR:

  1. Infrastrutture per l’occupazione

FSE+:

  1. Occupazione (giovani e altri target)
  2. Istituzioni e servizi per l’impiego
  3. Conciliazione e adattabilità

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

FESR:

  1. Infrastrutture educative e formative

FSE+:

  1. Sistemi di istruzione e formazione
  2. Accesso alle competenze
    (Apprendimento permanente)

INCLUSIONE E PROTEZIONE SOCIALE
Infrastrutture:

FESR:

  1. Inclusione
  2. Socio-sanitarie

FSE+:

  1. Inclusione attiva
  2. Migranti e Comunità emarginate
  3. Servizi socio-assistenziali
  4. Rischio povertà
  5. Deprivazione materiale

FEASR:
OS7- 0S10

  • RICAMBIO GENERAZIONALE
  • MIGLIORARE LA CONOSCENZA E L’INNOVAZIONE

BILANCIO DELLO STATO: Legge n. 160/2019, art. 1 comma 66

  • Infrastrutture sociali

Per approfondimento: LINK

Tema Pomeridiano

Povertà e Accesso allo studio

Categorie
Evento

16 Aprile

Tema Mattutino

Un’Europa più connessa

L’Obiettivo di Policy 3 e interessa le Reti strategiche di trasporto e digitali.

Per il 2021 -2027 contribuiscono alla strategia 4 Fondi e 5 obiettivi specifici:

  1. FESR– 3 – Europa più connessa
    • c1 – CONNETTIVITÀ DIGITALE – Rafforzare la connettività digitale;
    • c2 – RETI TEN-T – Sviluppare una rete TEN-T intermodale, sicura, intelligente, resiliente ai cambiamenti climatici e sostenibile;
    • c3 – ACCESSO RETI TEN-T – Mobilità locale, regionale e nazionale, intelligente, intermodale, resiliente ai cambiamenti climatici e sostenibile, migliorando l’accesso alla rete TEN-T e la mobilità transfrontaliera;
    • c4 – MOBILITÀ URBANA – Multimodale e sostenibile;
  2. FEASR:
    • OS8 – PROMUOVERE LA VITALITÀ NELLE AREE RURALI;
    • OS10 – MIGLIORARE LA CONOSCENZA E L’INNOVAZIONE.
  3. FSC – INFRASTRUTTURE
    • Banda ultralarga
    • Infrastrutture stradali e ferroviarie
    • Acquisto materiale rotabile
  4. BILANCIO DELLO STATO, L. 27 dic. 2019, n. 160, art. 1 comma 66
    • Viabilità, messa in sicurezza e sviluppo di sistemi di trasporto pubblico

Per approfondimento: LINK

Tema Pomeridiano

Mobilità sostenibile

Categorie
Evento

9 Aprile

Tema Mattutino

Un’Europa più verde

L’Obiettivo di Policy 2 (Europa più verde) riprende i principi sanciti dall’Accordo di Parigi e interessa investimenti in transizione energetica, energie rinnovabili, lotta contro i cambiamenti climatici.

Per il 2021 -2027 contribuiscono alla strategia 4 Fondi e 10 obiettivi specifici:

  1. FESR – 2- Europa più verde
    • b1 – EFFICIENZA ENERGETICA – Promuovere misure di efficienza energetica
    • b2 – ENERGIA RINNOVABILE – Promuovere le energie rinnovabili
    • b3 – SMART GRID –Sistemi, reti e impianti di stoccaggio energetici intelligenti a livello locale
    • b4 – CLIMA E RISCHI – Adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione dei rischi e resilienza alle catastrofi
    • b5 – RISORSE IDRICHE –Gestione sostenibile dell’acqua
    • b6 – RIFIUTI –Transizione verso un’economia circolare
    • b7 – BIODIVERSITA’ E INQUINAMENTO – Rafforzare la biodiversità, le infrastrutture verdi nell’ambiente urbano e ridurre l’inquinamento
  2. FEASR – 2 – Rafforzare la tutela dell’ambiente e l’azione per il clima e contribuire al raggiungimento degli obiettivi in materia di ambiente e clima dell’Unione
    • OS4 – AZIONI PER IL CLIMA
    • OS5 – TUTELA DELL’AMBIENT
    • OS6 – PRESERVARE I PAESAGGI E LA BIODIVERSITA’
  3. Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) AMBIENTE – Infrastrutture energetiche
    • Efficientamento energetico strutture pubbliche
    • Riduzione consumi energetici ed emissioni delle imprese
    • Servizio idrico integrato
    • Dissesto idrogeologico
    • Difesa e ricostruzione della costa
    • Gestione rifiuti urbani
    • Bonifiche siti inquinati
  4. BILANCIO DELLO STATO (L. 27 dic. 2019, n. 160, art. 1 comma 66)
    • Messa in sicurezza degli edifici e del territorio
    • Riconversione energetica verso fonti rinnovabili
    • Bonifiche siti inquinati

Per approfondimento: LINK

Tema Pomeridiano

Cambiamenti climatici e gestione risorse idriche

Categorie
Evento

6 Aprile

Tema Mattutino

Un’Europa più Intelligente

L’Obiettivo di Policy 1 riguarda settori come Innovazione, digitalizzazione, trasformazione economica e sostegno alle PMI.
Per il 2021 -2027 contribuiscono alla strategia 2 Fondi (FESR. FEASR) e 8 obiettivi specifici (linee di intervento).

FESR – 1. Europa più intelligente

  • a1 – Ricerca e Innovazione – Rafforzare la capacità di RSI e l’introduzione di tecnologie avanzate
  • a2 – Digitalizzazione – Permettere a cittadini, imprese e Amministrazioni pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione
  • a3 – Competitività PMI – Rafforzare la crescita delle PMI
  • a4 – Competenze – Specializzazione intelligente, transizione industriale e competitività

FEASR – 1. Promuovere un settore agricolo intelligente, resiliente e diversificato che garantisca sicurezza alimentare

  • OS1 Sostegno al reddito
  • OS2 Aumentare la competitività
  • OS3 Migliorare la posizione degli agricoltori nella catena del valore
  • OS10 Migliorare la conoscenza e l’innovazione

Per approfondimento: LINK

Tema Pomeridiano

Focus Group