POR FESR, presentata la terza edizione del bando Lazio Cinema International

10 milioni di euro per le imprese del settore cinematografico e dell’audiovisivo, due "finestre" temporali per la presentazione delle proposte

Il 21 ottobre 2017 il presidente Nicola Zingaretti ha presentato l’edizione 2017 del bando Lazio Cinema International con cui vengono stanziati 10 milioni di euro del POR FESR 2014-2020 per le imprese del settore cinematografico e dell’audiovisivo.

L’incontro si è svolto allo spazio Open Colonna del Palazzo delle Esposizioni, nell’ambito del Mia, il Mercato Internazionale dell’Audiovisivo, attualmente in corso di svolgimento a Roma.

L’obiettivo del nuovo bando è sostenere la capacità del sistema produttivo del territorio di lavorare nelle grandi coproduzioni internazionali, cinematografiche e audiovisivevalorizzando il “girato” nel Lazio, favorendo il coinvolgimento delle imprese della filiera e promuovendo la crescita strutturale del settore e l’immagine del Lazio.

L’avviso è stato predisposto valorizzando gli elementi più innovativi che hanno portato al successo le precedenti edizioni del bando, grazie ai quali la Regione Lazio ha favorito finora (bando 2015 e prima finestra temporale del bando 2016) la realizzazione di 26 coproduzioni (che vedono coinvolti produttori di: Francia, Germania, Islanda, Repubblica Ceca, Olanda, Belgio, Spagna, Regno Unito, Grecia, Danimarca, Svizzera, Portogallo, Brasile e Cina) girate in numerose location di tutto il Lazio, tra cui: Anzio, Fiumicino, Ostia, Sabaudia, Civitavecchia, Ciampino, Roma, Latina, Viterbo, Rieti, Bomarzo, Bolsena, Piansano, Tarquinia, Caprarola, Bracciano, Marino, Ariccia, l’abbazia di Casamari, le terme di Cotilia e il santuario di Greccio.

Tra i criteri utilizzati nel valutare i progetti presentati anche per questa terza edizione del bando viene data particolare importanza alla ricaduta sull’indotto industriale dell’audiovisivo laziale e all’utilizzo nella produzione e/o post-produzione di maestranze della regione.

L’avviso pubblico anche quest’anno è articolato in due “finestre temporali” – ossia è suddiviso in due tranche, una in autunno e una nella prossima primavera – per le quali sono a disposizione 5 milioni di euro ciascuna e prevede un contributo a fondo perduto che non può superare il 25% delle spese ammissibili, incrementabile al 35% nel caso di coproduzioni finanziate al produttore estero da almeno un altro Stato dell’Unione Europea.

Inoltre, il 50% delle risorse complessive è destinato a opere ritenute di “interesse regionale” o di “particolare interesse regionale”; per opere di “interesse regionale” si intendono le coproduzioni che valorizzano il patrimonio artistico, culturale, storico, ambientale, paesaggistico, enogastronomico e artigianale del Lazio e, comunque, possano valorizzare le sue destinazioni turistiche. Sono invece considerate di “particolare interesse regionale” quelle tra le coproduzioni di interesse regionale che valorizzano nello specifico le destinazioni turistiche site al di fuori del Comune di Roma.

Le domande di contributo possono essere presentate esclusivamente per via telematica compilando il formulario disponibile on line nella piattaforma GeCoWEB, accessibile dal sito www.lazioinnova.it nella pagina dedicata.

La dinamica sarà articolata in due fasi: per quanto riguarda la prima finestra temporale, lo sportello telematico per la compilazione del formulario sarà aperto a partire dalle ore 12.00 del 16 novembre 2017 (fino alle ore 12.00 del 16 febbraio 2018), quando sarà possibile accedere al sistema GeCoWEB per predisporre la domanda e caricare la documentazione prevista dall’Avviso.

Successivamente, a partire dal 16 gennaio 2018, sarà possibile presentare formalmente le domande, inviando tramite posta elettronica certificata (Pec) la documentazione prodotta dal sistema GeCoWEB. I contributi verranno erogati con il metodo a sportello.

È importante evidenziare che le spese ammissibili computabili ai fini del bando potranno essere sostenute dalle imprese di produzione già a partire dalla data di finalizzazione della compilazione della domanda su GeCoWEB; quindi le coproduzioni che mirano a ottenere il finanziamento del bando, potrebbero iniziare le riprese tra meno di un mese, senza attendere la presentazione della domanda per cominciare.

Quanto alla seconda finestra temporale, lo sportello telematico per la compilazione del formulario sarà aperto a partire dalle ore 12.00 del 30 maggio 2018 (fino alle ore 12.00 del 31 luglio 2018), mentre sarà possibile presentare le domande tramite Pec a partire dal 4 luglio 2018.

Il Lazio è tra le Regioni europee più accoglienti per il cinema internazionale e la Regione italiana che investe di più su questo asset. Solo per il 2017 sono stati destinati complessivamente all’audiovisivo 22 milioni di euro, cui vanno aggiunte le risorse che andranno all’industria audiovisiva con il bando “Creatività 2020”, recentemente pubblicato.