I Fondi a gestione diretta sono erogati direttamente dalla Commissione Europea ai beneficiari finali, che possono essere pubbliche amministrazioni, Università e centri di ricerca, imprese, associazioni, privati cittadini.
I programmi di finanza diretta rappresentano, quindi, un’opportunità per il Lazio in diversi settori strategici: nella ricerca e innovazione tecnologica, anche in campo energetico, con il programma Horizon 2020; nel supporto alle PMI, con il programma COSME; nell’ambiente, con il programma Life, e in altri ambiti, qui sinteticamente riportati.
Programmi | Settore | Descrizione |
---|---|---|
Programma Horizon 2020 | Ricerca e innovazione
Integrazione sociale Salute Aerospazio PMI |
Horizon 2020 è il nuovo Programma del sistema di finanziamento integrato destinato alle attività di ricerca della Commissione europea, che sostituisce i vecchi VII Programma Quadro, Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) e l’Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia (EIT).
Il nuovo Programma fornirà a ricercatori e innovatori gli strumenti necessari alla realizzazione dei propri progetti, nell’ambito di tre priorità:
Direzione generale di riferimento: DG Research & Innovation. |
Creative Europe 2020 | Cultura e Cinema | Il programma Europa creativa sostituisce i seguenti tre programmi del periodo di programmazione 2007-2013:
Il nuovo programma sosterrà il cinema europeo e i settori culturali e creativi, permettendo loro di contribuire maggiormente all’occupazione e alla crescita, e contribuirà anche a proteggere e promuovere la diversità culturale e linguistica dell’Europa. Prevede tre diverse componenti: il Sottoprogramma Media, dedicato al settore audiovisivo; il Sottoprogramma Cultura, dedicato ai settori creativi e culturali e la Sezione Transettoriale, dedicata a tutti i settori creativi e culturali. |
LIFE | Ambiente | Il Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE) finanzierà interventi nei seguenti ambiti:
Direzione generale di riferimento: DG Environment |
Programma CO.SME | PMI | Il Programma per la competitività delle imprese e le PMI (CO.SME) sosterrà le PMI nelle seguenti aree:
Direzione generale di riferimento: DG Enterprise |
Programma ERASMUS+ | Istruzione e formazione | Erasmus + è il nuovo programma dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2014-2020, a partire dal gennaio 2014.
Offrirà opportunità per oltre 4 milioni di cittadini europei di studiare, acquisire esperienza di lavoro e volontariato all’estero. Oltre a fornire borse di studio per gli individui, Erasmus+ sosterrà partenariati transnazionali. Nel campo dello sport , ci sarà sostegno a progetti di base e le sfide transnazionali quali la lotta contro le partite truccate, il doping, la violenza e il razzismo. Direzione generale di riferimento: DG Education |
EaSI – Programma europeo per l’occupazione e l’innovazione sociale | Integrazione sociale | Il Programma EASI, destinato a enti pubblici, imprese e associazioni, è strutturato in tre assi distinti ma complementari che riuniscono in un quadro di finanziamento globale tre strumenti attualmente esistenti:
Direzione generale di riferimento: DG Employment e Social Affairs |
Programma Diritti e cittadinanza | Integrazione sociale | Questo programma combatte ogni forma di discriminazione (di razza, genere, condizioni di salute, ecc.); previene la violenza sui minori, le donne e altri gruppi a rischio; promuove i diritti che derivano dalla cittadinanza europea. |
Programma JUST | Giustizia | Questo programma promuove la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale, attraverso attività formative, scambio di buone pratiche, attività di studio e analisi, ecc. |
Programma l’Europa per i cittadini | Integrazione sociale | Obiettivi del Programma sono:
|
Programma Mediterranean Sea Basin, ENPI | Politiche costiere e marittime | Il Programma è finalizzato a promuovere una cooperazione armoniosa e sostenibile nel Bacino del Mediterraneo, individuando soluzioni congiunte per sfide comuni, rafforzando il potenziale endogeno dei territori coinvolti e rendendo più sicuri i confini marittimi mediterranei dell’Unione Europea. |
European Efficient Energy Fund | Energia | Il fondo offre un’ampia gamma di strumenti finanziari per promuovere gli investimenti energetici sostenibili. E’ destinato a istituzioni pubbliche locali, regionali o nazionali. |
Health Programme | Salute | Il terzo Programma Salute (2014-2020) si rivolge a organizzazioni non governative, pubbliche amministrazioni, università e centri di alta formazione e finanzia progetti volti a: promuovere la salute e prevenire le malattie; accrescere il livello di innovazione nel campo della salute; migliorare l’accesso alle cure e all’informazione concernenti patologie specifiche e migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria e la sicurezza del paziente. |
Meccanismo per collegare l’Europa (Programma TEN-T) | Trasporti | Il programma Rete Transeuropea di Trasporti (TEN-T) è una linea di finanziamento della Commissione Europea per lo sviluppo delle Reti Transeuropee di Trasporto che includono i grandi progetti prioritari per il trasporto su strada e quello combinato, le vie navigabili e i porti marittimi nonché la rete europea dei treni a grande velocità. |
Per favorire l’accesso alle opportunità finanziarie dei Fondi a gestione diretta, l’Unione Europea promuove il confronto e lo scambio tra i Paesi membri attraverso i partenariati europei per l’innovazione (EIP), le iniziative di programmazione congiunta (Joint Programming Initiatives, JPI), la partecipazione alle reti europee.
Reti, attività europee e altri strumenti | Settore | Descrizione | |
---|---|---|---|
Covenant of Mayors (Patto dei sindaci) | Energia | Il Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori. Attraverso il loro impegno i firmatari del Patto intendono raggiungere e superare l’obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020. | |
EIP: European Innovation Partnership (Partenariati Europei per l’Innovazione) | I Partenariati Europei per l’Innovazione (EIP) rappresentano una nuova strategia intesa ad affrontare l’intera catena ricerca-sviluppo-innovazione, riunendo partner pubblici e privati al di là di frontiere e settori per accelerare la diffusione dell’innovazione. Rappresentano un’opportunità per l’utilizzo finale dei Fondi europei già esistenti, per elaborare nuove proposte e per migliorare il quadro normativo europeo, nazionale e regionale.
Ogni partenariato è composto da rappresentanti degli Stati membri (ministri), membri del Parlamento, industriali, ricercatori, la società civile e altre parti interessate. I PEI determinano ciò che è necessario per superare le strozzature — che si tratti di un’ulteriore sviluppo delle tecnologie, di una migliore regolamentazione del mercato, di stimolare la domanda — e per intensificare la collaborazione tra settore pubblico e privato. Attualmente la Commissione Europea ha individuato i seguenti partenariati:
|
||
EIP Sostenibilità e produttività in agricoltura | Agricoltura, Energia, Ricerca e sfide sociali | ||
EIP Invecchiamento sano e attivo | Salute | ||
EIP Città e comunità intelligenti | Energia, Ricerca e sfide sociali | ||
EIP Acqua | Acqua, Ricerca e sfide sociali | ||
EIP Materie prime | Energia, Ricerca e Innovazione | ||
Rete EARLALL | Istruzione e formazione | EARLALL (European Association of Regional and Local Authorities for Lifelong Learning) è una rete che comprende più di 30 regioni europee allo scopo di promuove la cooperazione nell’ambito di progetti per il lifelong learning. Le aree di cooperazione attuali includono l’apprendimento permanente e l’imprenditorialità, accordi bilaterali per promuovere la mobilità e la cooperazione transregionale nella nuova programmazione del Fondo Sociale Europeo. | |
Rete ERRIN (Rete europea delle Regioni per la ricerca e l’innovazione) | Energia, Acqua, PMI, Ricerca e sfide sociali, Ricerca e innovazione, Aerospazio | La rete ERRIN raggruppa oltre 90 regioni europee allo scopo di facilitare lo scambio di conoscenze, la realizzazione di azioni congiunte e la creazione di partnership su progetti di ricerca e innovazione, quali, ad esempio, quelli inerenti il programma Horizon 2020 e altre opportunità europee.
La rete ha fra i suoi obiettivi, inoltre, rafforzare la capacità di ricerca e innovazione delle regioni aderenti, influenzare le policies europee al fine di renderle più rispondenti ai bisogni delle regioni europee. |
|
Rete europea CRPM | Politiche costiere e marittime | La rete CRPM (Conferenza delle Regioni Marittime Periferiche) è composta da circa 150 regioni di 28 differenti Paesi. La sua azione si concentra su tutte le politiche con un elevato impatto territoriale come i trasporti, l’agricoltura e lo sviluppo rurale, la ricerca e innovazione, l’occupazione e l’inclusione sociale e, soprattutto, il potenziamento della dimensione marittima dell’Europa, sottolineando l’importanza di una politica marittima integrata, una maggiore regionalizzazione della politica comune della pesca e un efficiente sistema di sicurezza marittima. | |
Elena – MLEI | Energia | La Commissione europea ha istituito una serie di servizi di assistenza tecnica (Project Development Assistance, PDA) per sostenere enti pubblici – regioni, città, comuni o raggruppamenti – per lo sviluppo di progetti in materia di energia sostenibile. Le strutture PDA sono finanziate attraverso il programma Energia intelligente – Europa (IEE). Inoltre, il Fondo europeo sull’efficienza energetica può finanziare attività di supporto per i progetti finanziati. | |
Energy Cities | Energia | Energy Cities è un’associazione delle autorità locali europee fondata nel 1990 e impegnata nella promozione di politiche energetiche locali sostenibili. Rappresenta 1000 autorità locali di 30 diversi paesi. | |
Eurocities | Energia | EUROCITIES è la rete delle principali città europee. Fondata nel 1986 dai sindaci di Barcellona, Birmingham, Francoforte, Lione, Milano e Rotterdam, raggruppa oltre 130 grandi città europee e 40 città partner.
Promuove la condivisione delle conoscenze e lo scambio di idee su tre grandi priorità:
|
|
JPI cambiamenti demografici | Salute | Le iniziative di programmazione congiunta (JPI) mirano a rafforzare la cooperazione transfrontaliera, il coordinamento e l’integrazione dei programmi di ricerca degli Stati membri. La programmazione congiunta consiste nella definizione di una visione comune delle principali sfide di carattere socio-economico e ambientale in vista dell’elaborazione e dell’attuazione di prospettive e agende di ricerca strategiche.
La JPI “More Years, Better Lives – The Potential and Challenges of Demographic Change” mira a rafforzare il coordinamento e la collaborazione tra i programmi di ricerca europei e nazionali in materia di cambiamento demografico. |
|
Rete EUREGHA | Salute | EUREGHA (European Regional and Local Health Authorities) è un network di autorità regionali e locali focalizzato sulla salute pubblica con l’obiettivo di creare sinergie tra le Regioni e le altre parti interessate sulle questioni attinenti alla sanità; promuove lo scambio di buone prassi come mezzo per creare partenariati interregionali e transfontalieri. | |
Copernicus (ex GMES) | Spazio | Copernicus, precedentemente chiamato GMES (Global Monitoring for Environment and Security), è il programma nato per assicurare all’Unione europea la capacità di agire autonomamente nel settore della sicurezza e dell’ambiente tramite le rilevazioni satellitari.
L’obiettivo è razionalizzale l’utilizzo delle innumerevoli informazioni che vengono raccolte dai satelliti messi in orbita dall’Agenzia Spaziale Europea al fine di utilizzare solo i dati di miglior qualità e più aggiornati. |