Piano di azione locale (Pda)

La strategia di sviluppo locale viene attuata dal FLAG attraverso Piani di Azione locale (PdA) e deve concentrarsi prioritariamente su un massimo di tre ambiti di intervento tra quelli indicati dall’Accordo di Partenariato approvato dalla Commissione Europea il 29 ottobre 2014, da scegliere tra i seguenti:

a) sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agro-alimentari, artigianali e manifatturieri, produzioni ittiche);

b) sviluppo della filiera dell’energia rinnovabile (produzione e risparmio energia);

c) turismo sostenibile;

d) cura e tutela del paesaggio, dell’uso del suolo e della biodiversità (animale e vegetale);

e) valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali;

f) valorizzazione di beni culturali e patrimonio artistico legato al territorio;

g) accesso ai servizi pubblici essenziali;

h) inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali;

i) legalità e promozione sociale nelle aree ad alta esclusione sociale;

j) riqualificazione urbana con la creazione di servizi e spazi inclusivi per la comunità;

k) reti e comunità intelligenti;

l) diversificazione economica e sociale connessa ai mutamenti nel settore della pesca