A chi è destinato?

giovani creativi con 35 anni di età non ancora compiuti alla data di pubblicazione dell’Avviso Pubblico sul BURL, (che non abbiano in essere un rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato o determinato; che non siano titolari di partita IVA, ad eccezione di quella rilasciata ai sensi del “regime dei minimi”, di cui all’art. 27 del D.L. 98/2011 convertito in L. 111/2011)

piccole e medie imprese costituite da almeno 12 mesi all’atto della presentazione della manifestazione di interesse e con almeno una sede operativa nella Regione Lazio

partners artistici (“Partner”) disponibili ad affiancare i giovani creativi con la loro esperienza negli ambiti artistici di riferimento

Qual è l’ambito territoriale?

Regione Lazio

Quali sono i settori di attività?

Promozione dello start-up di prodotti Hardware e Software con caratteristiche cross mediali, anche dotati di componenti web, componenti mobili, anche comprendenti programmi e app per computer, smartphone e tablet, proposti da giovani creativi e finalizzati alla distribuzione e alla fruizione innovativa di contenuti ed eventi culturali.

A chi rivolgersi?

InformaPOR 800 914 625

Approfondimento

La Regione Lazio, attraverso Filas, mette a disposizione dei “giovani talenti” under 35 e delle “PMI del Lazio” 800mila euro per promuovere lo start-up di prodotti Hardware e Software finalizzati alla distribuzione e alla fruizione innovativa di contenuti ed eventi culturali:

  • circuitazione e fruizione innovative delle arti visive (mostre, esposizioni, istallazioni ed eventi artistici);
  • distribuzione innovative e fruizione di spettacoli dal vivo (teatro, musica, danza, opera ed eventi performativi);
  • conoscenza distribuzione e fruizione innovativa delle eccellenze relative al “Made in italy” (moda&fashion, design, etc).


Possono partecipare al bando:


  • giovani creativi
  • piccole e medie imprese
  • partners artistici (“Partner”) 

Fino al 15/7/2014 i giovani creativi dovranno inviare le proprie idee progetto, e contemporaneamente le PMI e i "partner" interessati a partecipare dovranno inviare le rispettive manifestazioni di interesse. A seguito della selezione delle 30 migliori idee-progetto verrà favorito l'incontro con le PMI partecipanti attraverso anche l'ausilio dei "partner". Le PMI “incubatrici”, una volta individuate le idee-progetto di proprio interesse, presenteranno la domanda di contributo.

I progetti presentati per poter essere agevolati, dovranno possedere i seguenti requisiti: 

  • avere un forte contenuto innovativo;
  • utilizzare attrezzature e device standard di mercato  ampiamente disponibili;
  • prevedere una puntuale articolazione delle finalità e delle potenzialità in termini di pubblico/diffusione;
  • prevedere un articolato e sostenibile piano di comunicazione, i cui costi rimarranno completamente a carico della PMI Incubatrice.

Elemento di priorità, sarà costituito dalla partecipazione femminile allo sviluppo e/o alla realizzazione del prodotto.

I costi ammissibili, al netto dell’IVA, saranno quelli sostenuti successivamente alla presentazione della proposta progettuale e riguarderanno:

  • consulenze;
  • infrastruttura tecnologica strettamente commisurati alla durata del progetto;
  • costi interni della PMI Incubatrice (quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: personale, attrezzature, ecc.);
  • compenso per i giovani creativi (max del 30% dell’agevolazione concessa);
  • rimborso spese per il Partner (max € 4.000);
  • spese generali nella misura del 5% dell’agevolazione concessa;
  • materiali/servizi necessari a individuare successivi finanziatori e/o soggetti interessati a ulteriori sviluppi e/o diffusione del prodotto.

I progetti ammessi devono essere realizzati, pagati e rendicontati al massimo, entro e non oltre il 30/06/2015.

L'agevolazione concedibile è pari al 100% dei costi ritenuti congrui e ammissibili, con un tetto massimo, in valore assoluto, fissato a 40.000 euro.

Scarica qui la Determinazione di approvazione, l'Avviso pubblico, i Moduli di richiesta per i giovani creativi, le PMI e i Partner e la Domanda di partecipazione.

Per informazioni, consultare anche la sezione dedicata del sito Filas, il Numero verde InformaPOR 800 914 625 e i siti web www.regione.lazio.it/europaimprese e www.porfesr.lazio.it.