A chi è destinato?
Province;
Comuni;
Comunità Montane;
Enti Parco;
Enti gestori dei Siti Natura 2000;
Organismi gestori dei progetti relativi alle “Strade dell’olio e del vino” (L.R. 21/2001);
Partenariati pubblico / privati formalmente costituiti e dotati di personalità giuridica di diritto privato diversi dai GAL;
Associazione di imprese agrituristiche;
Imprese che gestiscono strutture ricettive alberghiere di cui al Regolamento regionale n.17/2008, massimo tre stelle e massimo 50 camere / appartamenti, solo per l’intervento 4
dell’azione b).
Qual è l’ambito territoriale?
Regione Lazio
A chi rivolgersi?
Regione Lazio – Assessorato Agricoltura
Quali sono i riferimenti ufficiali?
DGR n. 300 del 27 05 2014 – PSR 2007-13 – Mis. 313 – Approvazione Bando pubblico
Approfondimento
La misura è articolata in due distinte azioni d‘intervento:
Azione A) – Creazione di infrastrutture su piccola scala.
Azione B) – Infrastrutture ricreative per l’accesso alle aree naturali con servizi di piccola ricettività.
Il sostegno è concesso nella forma di contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 100% del costo ammissibile ridotto al 50% nel caso in cui i beneficiari siano soggetti privati. I partenariati pubblico-privati che si propongono quali beneficiari degli aiuti di cui al presente bando hanno accesso a tassi di contribuzione equivalenti a quelle previste per i privati.
Per le spese ammissibili si veda l'avviso pubblico.
Scadenza: 60 giorni dalla pubblicazione del bando sul BUR.