Un bando per favorire gli investimenti nel settore vitivinicolo, migliorare il rendimento globale delle imprese e aumentare la competitività.
I contributi, fino al 40% della spesa sostenuta, sono rivolti alle imprese agricole e alle aziende di trasformazione e commercializzazione del settore vitivinicolo.
Il bando sostiene gli investimenti in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole, o in strutture e strumenti di commercializzazione del vino.
Come si fa per accedere alla misura?
Occorre presentare una domanda sulla piattaforma informatica del portale SIAN (www.sian.it) entro il 2 marzo 2018 (termine modificato dalla determinazione n. G01870 del 15 febbraio 2018).
Gli investimenti sostenuti per operazioni con un costo totale non superiore a 300.000 euro dovranno completarsi entro il 31 luglio 2019.
A chi è rivolto
Ecco quali sono i beneficiari dell’aiuto, che dovranno operare nella regione in almeno una di queste attività:
- la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate, o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
- la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
- l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione. Sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno;
- la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia rivolta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.