Consultazione pubblica sul futuro dei fondi per la coesione

La Commissione raccoglie i pareri di tutte le parti interessate, c'è tempo fino all'8 marzo 2018 per partecipare

Nel 2018 la Commissione europea presenterà proposte globali per la prossima generazione di programmi finanziari nell’ambito del quadro finanziario pluriennale post-2020, che è il bilancio a lungo termine dell’Unione europea.

Le proposte saranno concepite in modo da permettere di realizzare le cose che più contano, nei settori in cui il suo intervento può risultare più efficace rispetto all’azione dei singoli Stati membri.

Per questo bisognerà valutare attentamente cosa ha funzionato e cosa si può migliorare in futuro.

La consultazione sul futuro dei fondi per la coesione è parte integrante di questo processo, e il suo obiettivo è raccogliere i pareri di tutte le parti interessate su come sfruttare al meglio ogni euro del bilancio dell’UE.

Consultazioni analoghe si sono già svolte nell’ambito delle valutazioni dei programmi finanziari dell’UE esistenti in vari settori, anche per quanto riguarda i risultati attuali e le sfide future.

Le opinioni espresse dai portatori di interesse nel corso di tali consultazioni saranno prese in considerazione nell’attuale processo per il futuro quadro finanziario pluriennale.

Nel frattempo la Commissione sta avviando altre consultazioni riguardo ai futuri finanziamenti dell’UE in vari settori: coesione investimenti, ricerca e innovazione, PMI e mercato unico; migrazione; sicurezza; infrastrutture strategiche; valori e mobilità.

 

Il futuro delle finanze dell’Unione europea

Consultazione pubblica sulle politiche di coesione

Vai al questionario