Il Dipartimento Politiche Europee, nell'ambito del suo compito istituzionale di comunicare l'Europa a livello nazionale e locale, promuove e realizza mostre fotografiche e documentali itineranti. Dall'1 al 17 marzo 2016 le mostre saranno ospitate presso il Centro PORTA FUTURO nel quartiere Testaccio a Roma.
I temi trattati sono: "L’Italia in Europa – l’Europa in Italia" che ritrae, in oltre 150 scatti, i momenti più significativi dell’integrazione europea, dalla Guerra Fredda a oggi: dagli accordi presi dopo la Seconda Guerra Mondiale tra i sei Stati fondatori – tra i quali l’Italia – per garantire la pace in Europa, fino agli avvenimenti più recenti. Obiettivo della mostra è far conoscere, con l’aiuto di immagini storiche, non solo l’Europa e l’azione dell’Italia al suo interno, ma soprattutto il “valore aggiunto” dell’essere cittadini europei.
"La cittadinanza in Europa dall'antichità a oggi" propone un altro viaggio nel tempo per comprendere come il concetto di cittadinanza si sia trasformato nel corso delle civiltà. Foto, immagini, documenti accompagnano i testi in italiano e in inglese sulle varie tappe dello sviluppo storico della cittadinanza, dalla Grecia e da Roma fino al concetto moderno di nazione e quindi alla creazione dell’Unione Europea con i relativi trattati e alla istituzione nel 1992 della cittadinanza europea.
Dal 2016, il Dipartimento intende promuovere anche attraverso le mostre la conoscenza dei Trattati di Roma, di cui ricorrerà il 60° anniversario il 25 marzo 2017.
COME VISITARE LE MOSTRE
- PER LE SCUOLE: dirigenti scolastici e docenti interessati alla visita delle Mostre possono inviare una richiesta agli indirizzi:
- PER CITTADINI: Ingresso libero dal LUN al VEN, dalle 30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.00).
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
15 marzo: "La Programmazione unitaria regionale e i Fondi SIE" . A cura della Cabina di Regia Fondi europei della Regione Lazio. Dalle 9.30 alle 13.
ATTENZIONE: a causa di sopravvenuti problemi organizzativi, l’iniziativa sui Fondi SIE è rinviata a data da destinarsi.
“No ai Muri, sì a Schengen: incontro con i nuovi sognatori di Europa”. A cura di Movimento Federalista Europeo di Roma, Gioventù Federalista Europea di Roma e Blog
“Europa in Movimento”. Dalle 15.00 alle 17.30.
Per partecipare: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-no-ai-muri-si-a-schengen-incontro-con-i-nuovi-sognatori-di-europa-22488800608
16 marzo:
ATTENZIONE: l’iniziativa “Letture sull’Europa. recenti pubblicazioni” è stata rinviata a data da destinarsi.
Per partecipare: https://letture-europa.eventbrite.it
La programmazione potrebbe subire cambiamenti o variazioni. Per aggiornamenti al calendario eventi consultare sempre i siti web www.lazioinnova.it e www.portafuturo.it. Per chiarimenti ed informazioni scrivere a: