Il Lazio alla 50° edizione del Vinitaly

Il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, l’assessore regionale all’Agricoltura Carlo Hausmann e l’amministratore unico di Arsial Antonio Rosati hanno presentato il programma di partecipazione della Regione Lazio alla 50° edizione del Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati che si svolgerà a Verona dal 10 al 13 aprile 2016.   UN PADIGLIONE INTERAMENTE DEDICATO AL LAZIO La Regione sarà presente alla Fiera ...

Il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, l’assessore regionale all’Agricoltura Carlo Hausmann e l’amministratore unico di Arsial Antonio Rosati hanno presentato il programma di partecipazione della Regione Lazio alla 50° edizione del Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati che si svolgerà a Verona dal 10 al 13 aprile 2016.

 

UN PADIGLIONE INTERAMENTE DEDICATO AL LAZIO

La Regione sarà presente alla Fiera di Verona come Sistema Lazio con Arsial, Assessorati regionali al Turismo e allo Sviluppo Economico, LazioInnova, Azienda Romana Mercati, Agenzia regionale del Turismo, le Strade e i Consorzi del Vino, il GAL dei Castelli Romani e Prenestini, Unioncamere Lazio e il Comitato Roma 2024 in un Padiglione esclusivo di 1.600 metri quadrati, all’interno del quale saranno ospitati 58 produttori provenienti da tutte le province laziali.

 

LO SGUARDO DEL LAZIO SUL VINO

La veste grafica del Padiglione, realizzata dal giovane artista Agostino Iacurci, nome nel panorama internazionale della street art, è nuova e originale, a testimonianza dello spirito di rinnovamento con il quale la Regione Lazio con tutti gli operatori del settore lavora sul progetto di rilancio, di promozione e di ricollocazione sui mercati nazionali e internazionali dei vini di qualità.

Con il claim “Lo Sguardo del Lazio sul Vino” la Regione assegna al vino un ruolo importante: veicolo per far conoscere e apprezzare la qualità del prodotto, per narrare le bellezze del paesaggio, per stimolare la convivialità e la socialità. Imparare a bere bene e di qualità.

Vino e paesaggio sono infatti due aspetti strettamente connessi tra loro, un’autentica conoscenza del vino nasce dal sapere la storia e la geografia del luogo da cui proviene.

Lo sguardo sul vino, l’esperienza emotiva che ne deriva, è un gioco di riflessi che dal vino rimanda ai paesaggi, attraverso lo sguardo umano, e da questi ritorna al palato, attraverso una piacevole esperienza di gusto e conoscenza.

Apprezzare il vino e il territorio del Lazio significa anche conoscere il suo ampio paniere gastronomico. Per questo sarà proposto ai visitatori un ricco ventaglio di degustazioni dei vini del Lazio in abbinamento con i cibi e il racconto dei territori di provenienza.

 

IL CALENDARIO ANIMAZIONE

Tante le novità con cui il Lazio presenterà l’esperienza e la vocazione vitivinicola regionale: 16 appuntamenti tecnici, 11 delegazioni di buyers e 5 appuntamenti culturali, con testimonial di eccezione tra i quali Marcello Masi, Attilio Scienza, Bruno Vespa, Enzo Vizzari.

I produttori, gli imprenditori agricoli, i tecnici, gli agronomi, i giornalisti che animeranno il Padiglione Lazio durante le giornate fieristiche porteranno il proprio sguardo sul vino, insieme alle idee e alle proposte per continuare a lavorare uniti per lo sviluppo del settore, la valorizzazione dei prodotti sui grandi mercati, a cominciare da quello di Roma, e la comunicazione al pubblico della qualità del vino del Lazio.

 

IL SISTEMA DEI CAMMINI DEL LAZIO

Il Vinitaly si conferma una grande opportunità per far conoscere ai buyers internazionali la nostra regione attraverso il vino, offrendo ulteriori esperienze di conoscenza e di scoperta.

In un orizzonte di sistema, il Vinitaly rappresenta un canale ideale per mostrare al grande pubblico la forza non solo della produzione laziale, ma anche la bellezza culturale, artistica e spirituale dei territori.

Il Sistema dei cammini del Lazio, presentato anche all’Expo di Milano, della via Francigena, del cammino di Benedetto e di Francesco, è sicuramente un veicolo importante che rientra nel progetto di riqualificazione del territorio e delle sue eccellenze agroalimentari.

 

I GIOVANI STUDENTI AL VINITALY

Attorno al Sistema dei cammini del Lazio ruoterà il contest “Il territorio in tavola”, alla sua seconda edizione, al quale parteciperanno i ragazzi dei tre Istituti alberghieri, “Alessandro Farnese” di Caprarola, “Maffeo Pantaleoni” di Frascati e Pellegrino Artusi di Roma, in stage con Arsial al Vinitaly.

L’obiettivo è promuovere fin nel periodo della formazione nei ragazzi che si preparano per diventare i futuri ambasciatori delle eccellenze enogastronomiche regionali, la conoscenza e l’amore per i prodotti dei propri territori.

Le scuole saranno premiate dal presidente Zingaretti, l’assessore Hausmann e Antonio Rosati nel seguente modo: alla prima un buono di 500 euro in prodotti tipici da ritirare presso Enoteca regionale, alla seconda e alla terza un buono da 200 euro sempre da ritirare presso Enoteca regionale

 

I NOSTRI BUYER

Il Vinitaly rappresenta un punto di riferimento sui temi della promozione e della internazionalizzazione. La Regione Lazio è impegnata a supportare con efficacia le aziende nelle loro azioni promozionali e di sostenere l’export dei loro prodotti.

Grazie all’azione dell’assessorato allo Sviluppo Economico e di Lazio Innova, infatti, saranno tenuti, da esperti del settore individuati in collaborazione con l’Azienda Romana Mercati, seminari di approfondimento sulle opportunità di penetrazione in alcuni mercati target, dedicati ai produttori vinicoli del Lazio; verranno organizzate (in coordinamento con Ice-Agenzia) visite di operatori esteri allo stand regionale, con degustazioni e incontri b2b; infine. verranno realizzati, da tecnici individuati dall’Arsial, seminari per la promozione dei vitigni autoctoni laziali e dedicati agli operatori professionali presenti in fiera.

Queste le delegazioni di buyer che hanno concordato un incontro con i produttori all’interno del Padiglione Lazio: Canada, Cina, Tailandia, Taiwan, Vietnam, Regno Unito, Estonia, Finlandia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Azerbaijan.

 

PROFILAZIONE VINI

Dopo il successo della scorsa edizione, la Regione Lazio e Arsial hanno offerto a proprie spese la profilazione sui vini dei produttori espositori in fiera, i cui risultati saranno presentati durante il Vinitaly.

I campioni sono stati analizzati da due commissioni (Panel Tecnico e Opinion Maker) con l’utilizzo di due differenti schede: la scheda enologi concorsi (OIV) e una scheda articolata su circa 40 descrittori per definire il profilo sensoriale secondo i descrittori di primo livello e i relativi descrittori di secondo livello.

 

Il Lazio al Vinitaly 2016: le cantine presenti e il programma di attività