Si chiama Rural4Istruzione Universitaria e si inserisce nell’ambito del più ampio progetto Rural4Learning. Coltiva la tua passione per la terra (scheda 2.2 del piano biennale della Rete 2017-18) allo scopo di rafforzare il raccordo tra università, territorio e lavoro e di favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
Promossa dalla Rete rurale nazionale, l’attività programmata prevede una fase di informazione online sulla piattaforma www.rural4learning.it in materia di “Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione” e una fase di campo nella Regione individuata per la sperimentazione pilota, con study visit ed esercitazioni pratiche volte all’analisi di casi studio aziendali, che testimoniano la messa in atto di buone pratiche connesse al tema dell’agricoltura biologica, filo conduttore dell’iniziativa.
Le azioni pilota 2017 si inseriscono in un progetto di governance multilivello, basata sulla collaborazione tra attori dello sviluppo rurale e sistema universitario, e mirano allo sviluppo di interventi plurifondo (FEASR, FSE) finalizzati all’integrazione delle politiche, con l’obiettivo di potenziarne gli effetti e di favorire l’acquisizione di competenze specialistiche e l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
Il calendario degli appuntamenti fissati per l’anno corrente prevede:
Fasi di attività | Contributo richiesto |
Informazione online e in presenza
(Aprile – Maggio) |
|
Esperienza sul campo (Settembre – Ottobre) |
|
Le Università che intendono partecipare dovranno inviare la propria candidatura utilizzando il modulo di domanda all’indirizzo mail DISR2@politicheagricole.it entro il 15 marzo 2017.
La domanda deve riportare la firma del Rettore o del Capo Dipartimento, nonché l’indicazione del docente referente.
La selezione delle candidature sarà curata da un’apposita Commissione formata da tre membri, uno in rappresentanza del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, uno in rappresentanza del CREA e uno in rappresentanza dell’ISMEA.
La Commissione procederà alla valutazione delle candidature sulla base dei seguenti elementi:
- appartenenza dell’Università a una delle Regioni che hanno aderito all’iniziativa;
- realizzazione di un corso di laurea triennale, di laurea magistrale, di formazione permanente o di uno specifico insegnamento in agricoltura biologica.
All’esito della valutazione la Commissione stilerà una graduatoria che sarà pubblicata sul portale della Rete rurale e sul sito dell’iniziativa.
Ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm.ii, i dati raccolti saranno utilizzati per l’espletamento delle attività selettive e per dar corso all’iniziativa con i soggetti selezionati.
La raccolta avverrà con l’utilizzo di procedure informatizzate, nei tempi e nei limiti necessari alle predette finalità.
Il conferimento dei dati è facoltativo, tuttavia in assenza degli stessi non sarà possibile procedere alla selezione.
Non è prevista alcuna forma di finanziamento a favore dei soggetti coinvolti nell’iniziativa (Autorità di Gestione, Partenariato, Università, Aziende agricole e studenti). L’insieme delle spese sostenute per l’iniziativa saranno direttamente a carico della Rete Rurale Nazionale.
Tutte le informazioni necessarie sono disponibili sul portale della Rete rurale www.reterurale.it/rural4learning e sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali www.politicheagricole.it/svilupporurale.