Il 10 novembre il programma Interreg MED ha dato il via alla call dedicata ai progetti orizzontali. La procedura selettiva, che segue immediatamente quella per progetti modulari conclusasi il 9 novembre, è finalizzata all’individuazione di 8 progetti dalle caratteristiche innovative ai quali sarà affidato l’importante compito di sintetizzare e trasferire a livello transnazionale i risultati prodotti dai progetti modulari per facilitarne la capitalizzazione e il mainstreaming nelle politiche di Bacino.
Partner privilegiati degli orizzontali saranno le reti tematiche mediterranee e transnazionali. Queste ultime, infatti, hanno, nell’ottica del programma, la capacità di estrarre gli output dei progetti modulari dalla loro dimensione locale e territoriale per diffonderli, in sinergia con i risultati di progetti affini, in tutta l’area MED.
Oltre alle reti potranno partecipare ai progetti orizzontali tutti i partner considerati elegibili dal programma, in particolare: le università, le agenzie, le associazioni e le fondazioni specializzate, gli organismi internazionali e le autorità pubbliche.
Il capofila dei progetti orizzontali sarà rappresentato da una rete tematica oppure da un’organizzazione composta da un insieme di autorità locali e sarà alla guida di un partenariato snello, costituito da non più di 6 soggetti ai quali Interreg MED richiede spiccate competenze in materia di community building, comunicazione, networking e capitalizzazione.
E’ necessario evidenziare che, nell’ambito di uno stesso obiettivo specifico, un partner già attivo in un progetto modulare non potrà partecipare contemporaneamente anche a un progetto orizzontale. Solo i Ministeri e le Regioni, per motivi da giustificare accuratamente nell’Application Form, potranno eventualmente fare eccezione a tale regola. Tuttavia, sia nel caso delle autorità nazionali sia nel caso di quelle regionali e locali, il partenariato dovrà dimostrare, al momento della candidatura, il reale valore aggiunto rappresentato da tali soggetti ai fini del conseguimento degli obiettivi del progetto.
Degli 8 progetti orizzontali selezionati, 3 saranno incentrati sull’Asse 1 (Innovazione) e lavoreranno alla disseminazione e alla capitalizzazione dei risultati dei modulari approvati nei settori della crescita verde, della crescita blu, dell’industria creativa e dell’inclusione sociale. Per quanto concerne gli altri 5, 3 progetti orizzontali riuniranno i modulari afferenti ai rispettivi obiettivi specifici dell’Asse 2 (Efficienza energetica negli edifici pubblici, Energia rinnovabile e Trasporti urbani) e 2 si concentreranno sui modulari presentati nell’ambito dei due obiettivi specifici dell’Asse 3 (Turismo sostenibile e Protezione della biodiversità).
La call è suddivisa in due fasi: la prima che, come accennato, si è aperta lo scorso 10 novembre, si chiuderà alle ore 12.00 dell’11 gennaio 2016, e consiste in una pre-candidatura accompagnata da alcuni allegati obbligatori (pagina di conferma della pre-candidatura stessa ed espressioni di interesse dei vari partner). Durante questa fase il Programma, oltre ad effettuare il controllo amministrativo e di eleggibilità, valuterà il progetto sul piano della strategia proposta, dell’approccio transnazionale, delle caratteristiche del partenariato, prestando particolare attenzione al modo in cui si intende contribuire al raggiungimento degli obiettivi del programma.
Le proposte progettuali che avranno accolto i suggerimenti del Segretariato Tecnico Congiunto e superato la prima fase con i migliori punteggi potranno poi accedere alla fase successiva. Quest’ultima, che avrà inizio il prossimo 1 aprile e si concluderà il 31 maggio 2016, consisterà nella compilazione completa della Application Form e nella presentazione di tutti gli allegati obbligatori (pagina di conferma dell’Application Form, dichiarazione dei partner, dichiarazione sul de minimis).
I progetti orizzontali approvati saranno avviati nell’autunno del 2016 e avranno una durata iniziale di 36 mesi al termine della quale potranno, a seguito di una procedura di valutazione da parte delle autorità del programma, essere rinnovati fino al termine della programmazione 2014-2020.
La quota massima di finanziamento prevista per ciascun progetto orizzontale degli assi 1 e 3 corrisponderà a € 1.200.000 per il FESR e a € 50.000 per il fondo IPA, mentre a ogni singolo progetto approvato nell’ambito dell’asse 2 non potranno essere destinati più di € 1.000.000 di finanziamenti FESR e € 40.000 di finanziamenti IPA.
Per ulteriori informazioni consultare i Terms of Reference del bando in corso al seguente link: