DAL 22 LUGLIO LANCIA LA TUA SFIDA PER IL FUTURO E PORTA L’INNOVAZIONE DELLE STARTUP DENTRO LA TUA AZIENDA
La Regione Lazio, in collaborazione con Unindustria, lancia una strategia di Open Innovation per favorire l’incontro fra domanda e offerta di innovazione.
L’obiettivo è creare percorsi di collaborazione tra medie/grandi aziende, startup e innovatori per promuovere e facilitare l’acquisizione e l’adozione di nuove idee, nuovi processi e nuovi prodotti e servizi.
Negli ultimi anni, piccoli nuclei (startup e talenti della ricerca) si sono dimostrati in grado di innovare più velocemente ed efficacemente dei dipartimenti di ricerca interni delle medie/grandi aziende.
Per questo si diffondono sempre più le challenge: uno strumento di Open Innovation, con cui le grandi imprese che hanno uno specifico bisogno di innovazione sfidano startup e talenti a proporre soluzioni innovative.
Dal 22 luglio le medie/grandi imprese del Lazio potranno iscriversi su www.lazioinnovatore.it, compilare il form online e proporre le loro sfide tecnologiche lanciando la challenge in 4 diversi settori:
- LIFESTYLE – Design, Fashion, Tourism
 - IoT & Smart – Manufacturing (including Aerospace and Automotive)
 - Life Science (Biotech, Well Being & Food)
 - Smart City (Cleantech, Mobility, Security)
 
Ogni challenge si svolgerà attraverso 5 fasi:
- Identificazione Challenge – lancio di una call aperta a tutte le Aziende laziali. L’azienda in cerca di innovazione si candida compilando il form online. Il team «Open Innovation» di Lazio Innova contatta le aziende. Saranno concordati i bisogni di innovazione e i termini della challenge e verrà definita la sfida da lanciare;
 - Lancio della Challenge – la challenge sarà lanciata attraverso il sito www.lazioinnovatore.it e sarà affiancata da una campagna di comunicazione rivolta a startup e talenti;
 - Iscrizione e Presentazione delle domande – le startup e i team potranno iscriversi e inviare la proposta tramite il form online;
 - Selezione – un advisory board selezionerà le 6 migliori idee ricevute;
 - Evento finale e Premiazione – la migliore innovazione, scelta dopo il periodo di mentorship, sarà proclamata vincitrice;
 
QUALI OPPORTUNITÀ OFFRE LA CHALLENGE ALLE IMPRESE?
- è uno strumento per fare innovazione in maniera efficace e veloce, riducendo i costi e aumentando le opportunità di business:
 - offre grande visibilità e pubblicità all’azienda che la lancia;
 - non comporta alcun costo per l’azienda che vuole lanciarla, salvo le risorse dedicate a seguire il progetto (ad es. risorse umane per affiancamento nello sviluppo della soluzione/mentorship, servizi, ecc.);
 - ogni azienda può comunque decidere di offrire anche premi in denaro.
 - permette alle aziende medio/grandi di esprimere i propri bisogni di innovazione e offre alle startup e ai talenti un ulteriore sbocco di mercato ai loro prodotti o servizi più innovativi e tecnologicamente avanzati.
 
Per maggiori info: m.michilli@lazioinnova.it