Nella programmazione 2014-2020, ai fini del cofinanziamento di Strumenti Finanziari (SF) da parte dei Fondi Strutturali e di investimento europei (Fondi SIE), i regolamenti dell’Unione Europea richiedono “una valutazione ex ante che abbia fornito evidenze sui fallimenti di mercato o condizioni di investimento subottimali, nonché sul livello e sugli ambiti stimati della necessità di investimenti pubblici, compresi i tipi di strumenti Finanziari da sostenere” (art. 37 Regolamento (UE) n. 1303/2013.
La Regione Lazio, attraverso Lazio Innova SpA, ha predisposto una prima versione della Valutazione ex ante, trasmessa unitamente al POR FESR 2014-2020, approvato dalla Commissione europea con decisione C(2015) 924 del 12 febbraio 2015. Sulla base di tale Valutazione ex-ante, la Regione Lazio ha definito alcuni SF per il periodo 2014-2020. Per il completamento della Valutazione ex-ante, e ai fini della definizione di dettaglio degli SF individuati, la Regione Lazio ha avviato una procedura di confronto con il mercato tramite la consultazione di diverse tipologie di soggetti dei settori interessati dagli SF previsti dalla Regione stessa.
- Fondo Rotativo per il Piccolo Credito (concessione diretta di prestiti a imprese già costituite afferenti alla fascia di mercato del credito su cui la riduzione dei margini bancari sta generando contrazione dell’offerta, escludendo ogni finalità puramente di inclusione sociale);
- Fondo di Riassicurazione (supporta le Pmi che già hanno rapporti con il sistema bancario nel rinnovo del loro stock di credito e/o nell’incremento dello stesso, avvalendosi di forme di garanzia che consentono condizioni efficienti di accesso al mercato del credito);
- Sezione regionale del Fondo Centrale di Garanzia (sostiene l'accesso al credito delle Pmi attraverso i Confidi, i fondi di garanzia e altre forme di credito innovative attivate dalla Regione Lazio);
- Garanzia Equity (concessione di una garanzia – in ipotesi fino al 50% – su aumenti di capitale sociale totalmente liquidi delle Pmi, ad esclusione degli aumenti “contabili”);
- Fondo Seed Capital (finanzia le primissime fasi della vita dell’impresa affrontando un elevato livello di rischio, e potrà essere anche supportato da un incubatore o un acceleratore d’impresa privato in virtù della sua attività volta alla “creazione” / promozione di entità imprenditoriali);
- Fondo Venture Capital (dedicato allo sviluppo delle imprese nella Regione in fase sia di start up sia di expansion, investe direttamente o tramite un Fondo di fondi).
In questo quadro, la Regione Lazio ha attivato una procedura di consultazione pubblica (Market Testing) volta a integrare, attraverso la raccolta strutturata di informazioni e pareri, le caratteristiche degli SF risultanti dalla Valutazione ex-ante.
Lo scopo è verificare se la strategia individuata e i singoli Strumenti Finanziari previsti possano contribuire efficacemente a raggiungere gli obiettivi del POR FESR Lazio 2014-2020 prima di avviarne la realizzazione.
La consultazione sarà effettuata tramite un’area di lavoro virtuale condivisa, in un ambiente online protetto, e durerà un mese.
ATTENZIONE: La consultazione online è conclusa.
Contatto: consultazionepubblica.strumentifinanziari@lazioinnova.it.