La Giunta regionale del Lazio ha approvato le modifiche al Regolamento regionale “Agricoltura semplice. Riduzione di oneri amministrativi in materia di controlli e procedimenti amministrativi in agricoltura” in modo da rendere più snelli e meno onerosi per gli agricoltori i processi amministrativi.
In base alle nuove regole infatti i Centri di Assistenza Agricola (CAA) hanno facoltà di presentare alla pubblica amministrazione le istanze degli agricoltori, comunicando loro i termini entro i quali le istruttorie, grazie all’applicazione della forma del consenso-assenso, potranno ritenersi accolte.
Attualmente sono 11 i procedimenti amministrativi per i quali è ammessa la presentazione di istanza attraverso i CAA:
- Certificazione della Qualifica di IAP e CD;
- Abilitazione all’esercizio dell’attività agrituristica. Iscrizione nell’elenco degli operatori agrituristici;
- Autorizzazione per gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili;
- Programma di sviluppo rurale (PSR). Bandi pubblici regionali per i regimi di aiuto relativi a misure gestite con “Procedura di istruttoria automatizzata delle domande;
- Permesso a costruire in zona agricola;
- Concessione di carburante agevolato agli utenti di macchine agricole (UMA);
- Riconoscimento dell’indennizzo per i danni da fauna selvatica;
- Autorizzazione alla produzione ed al commercio dei vegetali e dei prodotti vegetali;
- Allineamento delle superfici vitate e trasferimento dei dati nello schedario vitivinicolo;
- Autorizzazione all’utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura e notifica di inizio attività di spandimento;
- Comunicazione per le emissioni in atmosfera aziende zootecniche confinate e no. Autorizzazione generale alle emissioni in atmosfera allevamenti zootecnici confinati.