LAZIOcrea, in qualità di soggetto attuatore, ha proceduto all’esperimento della seconda pubblicazione del bando per l’ammissione di n. 7 allievi alla seconda edizione del Corso di formazione “Cybersecurity Technician” anno formativo 2024/2025.

L’Accademia di Cybersicurezza Lazio, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo (PR FSE+ 2021-2027), è una scuola di alta formazione, pubblica e gratuita, progettata e strutturata per costruire professionalità nell’ambito della sicurezza informatica; realizzata in forza dell’Accordo Interistituzionale, approvato con DGR n. 81 del 1° marzo 2022, tra la Regione Lazio e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e a seguito della sottoscrizione, in data 26/07/2022, di un Protocollo d’Intesa, tra Regione Lazio, Associazione Cyber 4.0 e Ministero dell’Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio.

Per l’anno formativo 2024/2025, la strategia formativa prevede un’edizione semestrale del corso per il profilo di Cybersecurity Technician, della durata di 300 ore, al netto del tirocinio.

A seguito della conclusione della fase di selezione per n. 20 allievi e della valutazione di n. 13 candidature idonee per l’ammissione al corso, raccolte successivamente alla prima pubblicazione del bando, si rende necessario procedere alla selezione di ulteriori n.7 allievi.

La candidatura può essere presentata anche da tutti coloro che hanno già inoltrato domanda di ammissione al precedente bando e che non hanno sostenuto la prova valutativa.

Pertanto, il presente bando è rivolto alla selezione di n. 7 allievi per la seconda edizione del corso Cybersecurity Technician.

DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE

Il percorso formativo è gratuito e riservato a candidati/e in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere residenti o domiciliati da almeno 6 mesi nella Regione Lazio, al momento della presentazione della domanda di ammissione al corso. Nel caso di cittadini/e extracomunitari/e, essere in regola con le norme vigenti in materia di soggiorno in Italia;
  • età compresa tra i 18 e i 24 anni. Ai fini della selezione, possiedono il requisito: (i) i candidati che al momento della presentazione della domanda abbiano compiuto 18 anni o comunque li compiano entro e non oltre la data di scadenza del bando di partecipazione; (ii) i candidati che non abbiano compiuto 25 anni entro la data di scadenza del bando di partecipazione;
  • essere disoccupati o inoccupati, tale requisito è comprovabile tramite la compilazione della Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) sul sito ANPAL.gov
  • essere in possesso di un titolo di scuola secondaria superiore (diploma) o di una qualifica di livello EQF 4;
  • essere in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue, dimostrabile tramite certificazioni linguistiche o titoli equipollenti o autodichiarazione;
  • (per i cittadini stranieri) essere in possesso di un livello di conoscenza della lingua italiana B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, dimostrabile tramite certificazioni linguistiche o titoli equipollenti o autodichiarazione.

I citati requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda di ammissione al corso, secondo le modalità previste dal D.P.R. n. 445/2000.

Per i titoli di studio conseguiti all’estero è necessario allegare alla domanda idonea documentazione dalla quale risulti l’equipollenza del titolo di studio posseduto con quello previsto per l’ammissione al percorso formativo.

Gli aspiranti allievi/e stranieri/e non comunitari dovranno allegare alla domanda anche copia del permesso di soggiorno.

MODALITÀ DI INVIO DELLE CANDIDATURE

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica tramite la piattaforma informatica disponibile al seguente link https://webapp.regione.lazio.it/aclallievi deve essere inviata dalle ore 12:00 del 31 marzo 2025 alle ore 12:00 del 30 aprile 2025.

Le domande giunte oltre il predetto termine comporteranno l’esclusione dal percorso di selezione

La candidatura si ritiene presentata se è completa della domanda di partecipazione e autocertificazione possesso dei requisiti, generata dalla piattaforma, che andrà debitamente sottoscritta e corredata dalla seguente documentazione:

  • curriculum vitae aggiornato;
  • lettera motivazionale (max 500 parole) che illustri le motivazioni per le quali il candidato intenda partecipare al corso.

CHIARIMENTI

I chiarimenti potranno essere richiesti entro dieci giorni prima della data di scadenza del bando, scrivendo all’indirizzo e-mail segreteria.acl@laziocrea.it.

Documentazione di riferimento