Il regolamento 2021/1060 prevede che gli Stati membri garantiscano che tutti gli scambi e le informazioni fra i beneficiari e le autorità del Programma siano effettuati mediante sistemi elettronici per lo scambio dei dati.
In continuità con la programmazione FSE 2014-2020, la Regione Lazio prosegue con il processo di innovazione e semplificazione della gestione dei progetti finanziati con i fondi SIE, supportata da un Sistema informativo ormai noto e largamente usato dai beneficiari.
Attraverso il Sistema di Gestione e Monitoraggio (SiGeM), tutte le fasi della gestione degli avvisi e delle relative operazioni, si realizzano on line ed in costante interazione fra beneficiari e operatori regionali.
Con questa modalità si realizza l’obiettivo di:
- ridurre drasticamente i tempi della trasmissione di documentazione da e verso la Regione, con l’eliminazione del cartaceo;
- ridurre i tempi per la gestione di ogni fase delle attività correlate agli Avvisi: dalla loro presentazione, scelta da parte del beneficiario, gestione regionale delle operazioni e rendicontazione da parte del beneficiario;
- assicurare una maggiore trasparenza sullo stato ed i tempi di attuazione degli interventi.
A partire dal 18 luglio 2022 l’accesso a SiGeM è effettuato tramite SPID.
Con questa integrazione si realizza una sinergia di gestione dei servizi della PA a favore degli utenti.
SiGeM risponde alle previsioni in materia di Privacy (GDPR -Reg UE 2016/679), sia nell’ambito della progettazione del Sistema (privacy by design) sia nell’ambito dell’applicazione delle norme sulla gestione dei dati personali e sensibili.
Vai al Sistema di Gestione e Monitoraggio (SiGeM) del PR FSE + Lazio