Le Tappe del Percorso


Le Tappe del Percorso per la definizione dei Programmi

Nel 2021 si è delineato il quadro politico, finanziario e regolatorio a livello comunitario e nazionale necessario per poter definire la programmazione regionale per il settennio 2021-2027, ma già dall’inizio del 2020 – a partire dalla Dichiarazione dello stato di emergenza conseguente all’insorgere della pandemia da COVID-19 – si sono susseguiti interventi normativi, a livello nazionale e comunitario, che hanno influito in misura determinante nella definizione e revisione delle politiche regionali a sostegno dello sviluppo di medio e lungo periodo.

Per dare conto di un percorso che ha impegnato la Giunta e l’Amministrazione regionale in oltre due anni di lavoro, è utile ripercorrere schematicamente le principali tappe a partire dal 2020:

  • marzo 2023: la Giunta regionale del Lazio approva il Documento Strategico di Programmazione (DSP) 2023-2028 nel quale è stata tradotta in “azioni politico-programmatiche la proposta politica per la XII legislatura ai fini della ripresa e resilienza dell’attività economica nel territorio regionale, attraverso la definizione di una politica unitaria per la coesione, la ripresa e la resilienza nel Lazio per il periodo 2023-2028



La Governance della programmazione unitaria e il coinvolgimento del partenariato nella Regione Lazio

Per assicurare l’unitarietà nelle scelte politiche ed il coordinamento delle azioni amministrative per utilizzare in modo efficace ed efficiente le risorse finanziarie disponibili e destinarle alla crescita economica e al miglioramento della qualità della vita, la Regione Lazio ha istituito la Cabina di Regia per l’attuazione delle politiche regionali ed europee 2021-2027, con funzioni di coordinamento della programmazione, gestione, funzionamento, monitoraggio e controllo dei Programmi regionali cofinanziati dai Fondi comunitari (FESR, FSE+, FEAMPA e FEASR) e dal Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC), nonché dallo strumento Next Generation EU e da eventuali ulteriori risorse.

La Cabina di Regia ha tra i suoi obiettivi anche quello di assicurare un disegno di comunicazione organico attraverso la definizione di una Strategia di Comunicazione Unitaria riferita all’intero impianto programmatorio finanziato con i Fondi europei, e di predisporre gli strumenti utili a garantire, attraverso diversi canali, il maggiore e più facile accesso alle opportunità offerte dalla programmazione regionale unitaria, anche con riferimento ai Fondi europei a gestione diretta.

Ha infine il compito di perseguire il più alto grado di garanzia e trasparenza nella concertazione tra gli attori coinvolti nel processo di sviluppo del territorio, che sia di impulso per i vari livelli di governo, tenga conto delle esigenze e delle proposte avanzate dai cittadini, dalle imprese e dalle amministrazioni locali, ed orienti di conseguenza l’allocazione delle risorse economiche, finanziarie, umane e strumentali necessarie per il raggiungimento dei risultati attesi.

La composizione della Cabina di Regia è stata aggiornata con la Direttiva del Presidente della Regione Lazio n. n. R00003 del 17 marzo 2021.

In tale ambito, per la costruzione delle linee di indirizzo per le politiche regionali 2021-2027 e per la successiva redazione dei Programmi Regionali 2021-2027, è stato attivato un intenso processo partenariale, in linea con le indicazioni del Codice europeo di condotta sul partenariato, sia interno all’Amministrazione regionale – con il coinvolgimento di tutte le strutture regionali competenti sui diversi campi di intervento afferenti gli Obiettivi di policy posti alla base dei Programmi – sia esterno, con la partecipazione di organizzazioni economiche e sociali, istituzioni e cittadini.

In coerenza  con i nuovi Regolamenti comunitari e con il Codice Europeo di Condotta sul Partenariato, il percorso è stato avviato con l’istituzione del “Tavolo di Partenariato per la Programmazione unitaria 2021-2027” ed ha coinvolto le rappresentanze istituzionali, delle parti economiche e sociali, della società civile, compresi i partner ambientali, le ONG e gli organismi di promozione della parità e della non discriminazione, istituzioni universitarie, della ricerca e dell’innovazione nell’ambito di incontri territoriali svolti nelle Province del Lazio tra i mesi di giugno e luglio 2020.

Nei mesi di marzo-aprile 2021 sono stati convocati tre tavoli di partenariato specifici per i singoli Fondi (FSE+, FESR, FEASR), per condividere le priorità da inserire nella strategia regionale 2021-2027 e successivamente, per far conoscere al partenariato ed ai cittadini i Programmi adottati dalla Regione Lazio per il ciclo 2021-2027, il percorso è proseguito con incontri territoriali nelle province a partire da marzo 2022.