Nel quadro della programmazione 2021-2027 è prevista l’introduzione della tipologia di operazione definita come di importanza strategica, con la quale si indica una tipologia di intervento funzionale al conseguimento degli obiettivi di un Programma e che è soggetta a particolari misure di sorveglianza e comunicazione.
Per tali operazioni sono richiesti infatti, dal Regolamento (UE) 2021/1060, alcuni specifici adempimenti, in particolare dal lato della comunicazione, della visibilità del sostegno fornito dall’UE, dell’informazione alla Commissione Europea sui risultati conseguiti e di verifica delle attività svolte da parte del Comitato di Sorveglianza.
Elenco operazioni di importanza strategica
In linea con quanto previsto dall’art. 22 del Regolamento (UE) 2021/1060, la Regione Lazio, nell’ambito del nuovo Programma FSE+ 2021-2027, nell’Appendice 3, ha presentato tre operazioni strategiche che hanno rappresentato, già con la programmazione FSE 2014-2020, degli esempi di buone prassi.
Tali operazioni, di dimensione finanziaria molto consistente, prevedono la copertura di tutte le Priorità del Programma FSE+ e sono di seguito riepilogate:
OPERAZIONE DI IMPORTANZA STRATEGICA 1
Priorità: Occupazione e Giovani
Obiettivi specifici: a) e c)
Denominazione operazione: Nuovo Fondo Futuro
Budget previsto: 15 M euro
Descrizione: Strumento Finanziario, attuato attraverso il Fondo Micro Credito di Lazio Innova, volto al sostegno del lavoro autonomo per i diversi destinatari previsti negli Obiettivi specifici interessati, che si realizzerà in integrazione con il Programma FESR.
OPERAZIONE DI IMPORTANZA STRATEGICA 2
Priorità: Istruzione e Formazione
Obiettivo specifico: f)
Denominazione operazione: Torno Subito
Budget previsto: 120 M euro
Descrizione: l’intervento favorisce l’alta formazione specialistica dei giovani laziali relativamente a settori strategici ed innovativi, attraverso la possibilità di effettuare esperienze fuori Regione o all’estero. Grazie alla programmazione 21-27 ed alle relative risorse a disposizione, l’intento è quello di migliorare gli impatti occupazionali e di sviluppo delle imprese.
OPERAZIONE DI IMPORTANZA STRATEGICA 3
Priorità: Inclusione Sociale
Obiettivo specifico: k)
Denominazione operazione: Voucher Servizi (prima infanzia e persone non autosufficienti)
Budget previsto: 40 M euro
Descrizione: l’operazione risponde pienamente agli obiettivi di conciliazione vita-lavoro, tematica strategica fondamentale della politica UE, in armonia con il ruolo del FSE+. Si prevede di dare continuità a quanto già avviato con la programmazione FSE 2014-2020 e di mutuare l’esperienza pregressa eventualmente delegando ad un Organismo Intermedio opportunamente individuato l’attuazione dell’operazione, nel rispetto dei regolamenti vigenti.