La nuova programmazione della Politica Agricola Comune partirà dal 1° gennaio 2023 perché il protrarsi del negoziato sul Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) e l’emergenza determinata dalla pandemia COVID-19 hanno reso necessario un periodo di estensione della programmazione 2014-2020.
Per il periodo 2023-2027, la PAC si baserà su dieci obiettivi chiave incentrati su aspetti sociali, ambientali ed economici. Questi obiettivi costituiscono la base su cui i paesi dell’UE hanno elaborato i loro piani strategici della PAC (PSP).
In questo quadro normativo, il 31 dicembre 2021 il MiPAAF ha trasmesso alla Commissione UE la prima stesura del Piano Strategico Nazionale 2023-2027.
Il Programma
Verso la nuova PAC 2023-2027
Priorità e Focus Area
Le Misure
Bandi e Graduatorie
Cronoprogramma bandi
Modalità di presentazione delle domande
Approccio LEADER
Cooperazione
Attuazione del Piano
Procedure attuative
Comunicazione e informazione
Struttura di gestione
Comitato di Sorveglianza
Valutazione
Manuale d’identità visiva
Guida al PSR
Glossario
FAQ
Contattaci
Trattamento dei dati personali
In attesa degli atti delegati e di attuazione, i regolamenti attualmente approvati dall’Unione europea per la nuova PAC sono relativi a:
- Regolamento (UE) n. 2021/2115 sul sostegno ai piani strategici della PAC, finanziati dal FEAGA e dal FEASR
- Regolamento (UE) n. 2021/2116 su finanziamento, gestione e monitoraggio della PAC
- Regolamento (UE) n. 2021/2117 su OCM, regimi di qualità, etichettatura e protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati, oltre alle misure specifiche nel settore dell’agricoltura a favore delle regioni ultraperiferiche dell’Unione.
- Regolamento (UE) n. 2021/1060 artt. 46 e 48 su visibilità, trasparenza e comunicazione
L’adozione della nuova PAC 2023-2027 dovrebbe svolgersi entro il 2022, secondo il seguente calendario:
- nel primo semestre del 2022, si terrà il negoziato tra gli Stati membri e la Commissione europea, per apportare eventuali modifiche ai testi
- dopo l’estate è prevista l’adozione finale dei PSN
- per fine 2022 è prevista anche l’approvazione dei programmi regionali
- a partire dal 1° gennaio 2023, pubblicazione dei primi bandi.
Sin dall’avvio dei lavori, la Regione Lazio ha costituito un Tavolo di Partenariato FEASR 2023-2027 proseguendo nel processo per l’elaborazione della nuova programmazione. Ha partecipato a tutte le riunioni preparatorie presso il MIPAAF per la definizione dei vari aspetti della nuova PAC. Nel corso del 2022, provvederà a definire la sua strategia per lo sviluppo rurale, coinvolgendo il partenariato regionale. Per ulteriori approfondimenti si veda http://www.lazioeuropa.it/nuovaprogrammazione/