Con il presente avviso pubblico, a valere sul PR FSE+ Lazio, la Regione intende raccogliere le proposte progettuali esecutive da parte dei soggetti proponenti che hanno aderito alla Manifestazione di interesse di cui alla Determinazione n. G00312 del 14/01/2025, modificata dalla Determinazione n. G02636 del 03/03/2025, la cui candidatura è risultata ammissibile per la realizzazione di percorsi di formazione e inclusione socio-lavorativa in favore dei minori e dei giovani adulti ristretti presso l’Istituto Penale per i Minorenni di Roma “Casal del Marmo”.

La Determinazione. n. G09688 del 25/07/2025, ha infatti approvato gli elenchi dei soggetti ammissibili e non ammissibili alla fase della presentazione della progettazione esecutiva.

L’elemento significativo dell’intervento proposto dovrà essere la definizione di un progetto personalizzato dedicato a ciascun destinatario, attraverso il quale accompagnare a un processo di cambiamento nella vita delle persone prese in carico, a partire dall’analisi dei loro bisogni, delle loro risorse, delle loro capacità e delle loro aspirazioni per affrontare l’obiettivo di un pieno inserimento sociale fondato sull’autonomia e sul lavoro.

I progetti dovranno altresì essere caratterizzati da un elevato livello di integrazione degli interventi e porsi come approccio di fondo quello di coinvolgere i destinatari in azioni positive di politica attiva o comunque in interventi che rafforzino i processi di empowerment dei singoli individui, verso la definizione di traiettorie personali di stabilizzazione e di inserimento socio-lavorativo accompagnate rispondenti ai particolari bisogni individuali.

In funzione della maggiore o minore età dei destinatari, i percorsi di formazione e inclusione socio-lavorativa, come stabilito nella precedente Manifestazione di interesse, si articoleranno in due distinte Linee di attività:

  • Linea A: Interventi per la formazione e l’inclusione socio-lavorativa rivolti ai minori a partire dai 14 anni in carico al CGM di Roma reclusi nell’Istituto Penale per i Minorenni di Roma “Casal del Marmo”;
  • Linea B: Interventi per la formazione e l’inclusione socio-lavorativa rivolti ai giovani adulti dai 18 anni compiuti ai 25 anni in carico al CGM di Roma e reclusi nell’Istituto Penale per i Minorenni di Roma “Casal del Marmo”.

Si rimanda a quanto riportato dettagliato nell’art. 3 e dell’Avviso per il dettaglio; si evidenzia che le attività progettuali per la Linea A dovranno avere una durata massima di 10 mesi, mentre per le attività progettuali per la Linea B, dovranno avere una durata massima di 12 mesi (in caso di attivazione di tirocini di 6 mesi) e 18 mesi (in caso di attivazione di tirocini di 12 mesi).

Soggetti proponenti

I soggetti proponenti a presentare la progettazione esecutiva sono i soggetti ammessi che hanno aderito alla Manifestazione di interesse di cui alla D.D. n. G00312 del 14/01/2025 e la cui candidatura è risultata ammissibile per la realizzazione di percorsi di formazione e inclusione socio-lavorativa in favore dei minori e dei giovani adulti ristretti presso l’Istituto Penale per i Minorenni di Roma “Casal del Marmo”.

Tali soggetti potranno presentare la progettazione esecutiva esclusivamente per la Linea o le Linee di attività selezionate in fase di adesione alla manifestazione di interesse.

Per la Linea B relativamente alla misura facoltativa per l’attuazione delle Misure “azioni di ricerca attiva del lavoro e accompagnamento al lavoro” e “promozione del tirocinio all’interno o all’esterno dell’istituto penitenziario, in accordo con l’IPM che ha in carico la persona” è obbligatorio il coinvolgimento nell’ATI/ATS di Soggetti Accreditati ai servizi facoltativi specialistici di cui alle aree funzionali V, VI e VIII della DGR n. 198/2014 e s.m.i.

Le imprese che intendono ospitare i tirocini dovranno fornire una adesione attraverso l’allegato F.

Destinatari

I destinatari delle azioni candidate a valere sul presente Avviso sono minori dai 14 ai 18 anni non compiuti per la Linea A e per la Line B i giovani – adulti, sottoposti a procedimento penale dall’Autorità Giudiziaria Minorile ed in carico al Centro per la Giustizia Minorile del Lazio e reclusi presso l’Istituto Penale Minorenni Casal del Marmo.

Risorse finanziarie

L’importo complessivamente stanziato è di € 600.000,000 a valere sul PR FSE+2021-2027 – Priorità III “Inclusione Sociale”.

Si ricorda che ciascun progetto potrà avere i seguenti massimali in termini di importo:

LINEA A€ 115.620,00 (incluso calcolo della indennità in caso di attivazione di tirocini estivi ove ne ricorrano le circostanze)
LINEA B€ 203.506,00 (incluso calcolo della indennità in caso di attivazione di tirocini)

Modalità e Termini per la presentazione delle Manifestazioni di interesse

Le proposte potranno essere presentate dalle ore 9:30 del giorno successivo alla pubblicazione sul BUR della Regione Lazio del provvedimento che approva l’Avviso medesimo e fino alle ore 17:00 di venerdì 29 agosto 2025.

Le proposte di progettazione esecutiva devono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal sito https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione-21-27/

attraverso il sistema pubblico SPID, al fine di aumentare il livello di sicurezza del sistema e in linea con le disposizioni e le modalità di accesso ad altri servizi della Pubblica Amministrazione.

Consulta il Manuale di accesso

Il completamento della procedura permette l’accesso alla compilazione di tutte le sezioni previste per la presentazione della proposta progettuale

All’interno della piattaforma, una volta effettuato l’accesso, i soggetti dovranno seguire le istruzioni disponibili sulla home page del portale al fine della candidatura, fatto salvo il possesso dei requisiti di cui al presente avviso.

La procedura di presentazione del progetto è da ritenersi conclusa solo all’avvenuta trasmissione di tutta la documentazione prevista dall’avviso.

Selezione proposte

Le proposte saranno proposte a procedura di selezione, secondo le seguenti fasi:

  • Verifica di ammissibilità formale, a cura dell’Ufficio responsabile del procedimento, volta ad accertare la sussistenza dei presupposti per l’accesso alla fase di valutazione tecnica. A conclusione della fase, i progetti saranno esclusi, per i motivi indicati nell’Allegato E dell’avviso oppure accederanno alla fase successiva;
  • Valutazione tecnica, effettuata da una Commissione nominata dalla Direttrice della Direzione Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione, in qualità di AdG del PR FSE+, sulla base dei criteri di valutazione definiti all’art. 10 dell’avviso.

Responsabile Unico del Procedimento

Ai sensi della L. 241/90 e s.m.i., il responsabile del procedimento è la Direttrice della Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione, Avv. Elisabetta Longo.

Assistenza Tecnica durante l’elaborazione delle Proposte

Per assistenza e supporto, anche in fase di presentazione delle proposte, è possibile rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica a partire dalla pubblicazione dell’avviso e fino a due giorni prima della scadenza per la presentazione delle proposte: percorsicasaldelmarmo@regione.lazio.it

Documentazione di riferimento