Programmazione FSC 2021-2027


Con Delibera CIPESS n. 79 del 22/12/2021 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 26 marzo 2022) recante “Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 e 2021-2027 – Assegnazione risorse per interventi COVID-19 (FSC 2014- 2020) e anticipazioni alle regioni e province autonome per interventi di immediato avvio dei lavori o di completamento di interventi in corso (FSC 2021-2027)”, ai sensi del comma 178 della Legge 178/2020 come modificato dal DL 152 del 6/11/2021, sono state assegnate alla Regione Lazio risorse del Fondo Sviluppo e Coesione per 192,24 milioni di euro a titolo di anticipazione sulla programmazione 2021-2027. In attesa della definitiva approvazione disciplina del Fondo Sviluppo e Coesione per il periodo 2021-2027, la stessa delibera CIPESS ha previsto che gli interventi siano soggetti alle regole di governance e alle modalità di attuazione e monitoraggio della programmazione FSC 2014-2020.

La Delibera CIPESS 3 agosto 2023, n. 25 recante “Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027. Imputazione programmatica”, ha stabilito in via programmatica la quota di risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 imputata alla Regione Lazio, pari ad euro 1.212.989.603,90.

Con il Decreto-legge n. 124 del 19 settembre 2023 recante “Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione”, convertito con modificazioni con Legge del 13/11/2023 n.162, è stata fissata la disciplina degli strumenti del nuovo ciclo di programmazione, denominati Accordi per la Coesione.

Il Decreto Legge stabilisce che il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR e ciascun Presidente di Regione definiscono d’intesa un accordo, denominato “Accordo per la coesione” contenente, tra l’altro:

  • la specificazione degli interventi e delle eventuali linee d’azione suscettibili di finanziamento;
  • il cronoprogramma procedurale e finanziario di ciascun intervento o linea d’azione;
  • il piano finanziario dell’Accordo per la coesione articolato per annualità definito in considerazione del cronoprogramma finanziario degli interventi;
  • i principi per la definizione del sistema di gestione e controllo dell’Accordo per la coesione, nonché di monitoraggio dello stesso;
  • l’indicazione degli interventi già finanziati, a valere sulla dotazione finanziaria del Fondo, mediante anticipazioni.

L’assegnazione delle risorse alle Amministrazioni titolari di Accordi per la Coesione viene effettuata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze secondo l’articolazione temporale indicata dai medesimi accordi.

La nuova programmazione prevede vincoli differenziati per la conservazione dei finanziamenti:

  • le risorse assegnate agli interventi finanziati con l’Anticipazione di cui alla delibera CIPESS n.79/2021 potranno essere mantenute attive a condizione che per gli stessi interventi vengano assunte le Obbligazioni Giuridicamente Vincolanti (in breve OGV), coincidenti con la sottoscrizione dei contratti di appalto di lavori, forniture e servizi, entro il 31 dicembre 2024;

le risorse assegnate in regime ordinario sono soggette a verifiche annuali del raggiungimento delle performance di spesa dichiarate nell’Accordo per le annualità dal 2024 al 2031.

Accordo per la Coesione della Regione Lazio