La Regione Lazio Assessorato Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità, tramite la Direzione regionale Affari della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport, in qualità di Organismo Intermedio (OI) del PR FSE+ 2021-2027, ha promosso un nuovo intervento denominato “AllenaMente”.

È stato pertanto approvato un Avviso pubblico finalizzato a sostenere la realizzazione di soggiorni sportivi-formativi, finalizzati a favorire quel complesso rapporto tra scuola e ambiente extrascolastico molto importante ai fini dell’apprendimento, della socializzazione per il contrasto alla dispersione scolastica.

Attraverso l’intervento “AllenaMente” si intende altresì favorire il contatto sempre più immediato dei ragazzi e delle ragazze con l’ambiente naturale che consente, infatti, di acquisire una maturità più ampia e un’educazione ecologica che stimola ad una considerazione più profonda dei valori della vita nei suoi aspetti sportivi, culturali e naturali. Lo Sport ha da sempre una forte valenza educativa grazie ai valori che riesce a trasmettere: il rispetto per gli altri, il lavoro di squadra, l’autostima, il credere nelle proprie capacità e il migliorarsi continuamente

L’Avviso pubblico pertanto sostiene il finanziamento di soggiorni finalizzati a favorire la promozione di attività educative, culturali e sportive, da svolgersi entro il 30 aprile 2026, da parte di Associazioni/Società sportive dilettantistiche e altri soggetti proponenti come di seguito dettagliato, che devono avere sede legale e/o operativa nel territorio della Regione Lazio.

Ogni soggetto proponente, in forma associata nelle modalità definite dall’Avviso, deve presentare una proposta dettagliata dei soggiorni, che prevedano:

  • Una durata compresa fra minimo di 2 e massimo di 6 giorni
  • Il coinvolgimento di un numero minimo di 3 accompagnatori specializzati (come istruttori, animatori, psicologi, esperti nell’analisi applicata del comportamento, ecc.)
  • Un numero di ragazzi/e coinvolti/e compreso tra 10 e 40.

Il Soggiorno vuole offrire un’esperienza formativa unica ai giovani, proponendo ai partecipanti un reale momento di apprendimento e di crescita personale, non solamente dal punto di vista sportivo ma anche umano e relazionale. Dovrà quindi essere previsto un set esplicativo articolato che consenta una adeguata preparazione preliminare ai soggiorni, ne fornisca le appropriate informazioni e, se del caso, ne stimoli la rielaborazione a scuola delle esperienze vissute e suggerisca iniziative di sostegno e di estensione.

I Soggiorni potranno essere realizzati sull’intero territorio nazionale.

Destinatari

I destinatari sono studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado Statali o Paritarie o di istituti che gestiscono corsi triennali di istruzione e formazione professionale (IeFP), localizzati all’interno del territorio della Regione Lazio con particolare riferimento agli alunni con condizioni economiche maggiormente svantaggiate e con soddisfacenti risultati scolastici.

Nello specifico l’istituzione formativa, in raccordo con il soggetto partner, devono raccogliere le adesioni ai Soggiorni realizzando una graduatoria dei partecipanti che tenga conto della condizione reddituale della famiglia e del merito scolastico e dell’età (6/18 anni).

L’istituzione formativa deve provvedere quindi a selezionare, attraverso procedura di selezione pubblica che tenga conto dei due principi guida sopra definiti e si rende disponibile a fornire alle autorità di controllo (vedi articolo 14 dell’Avviso) tutta la documentazione riguardante la procedura di selezione e la definizione della graduatoria finale

Soggetti proponenti

Possono presentare proposte progettuali le Associazioni/Società sportive dilettantistiche, gli Enti di promozione sportiva riconosciute dal Coni, le Federazioni sportive in ATS con almeno una scuola primaria e/o una scuola secondaria di primo e secondo grado, statale o paritaria, o un IeFP ubicata nella regione Lazio.

In caso di presentazione del progetto da parte di un’istituzione formativa ed in caso di coinvolgimento di un soggetto partner privato, quest’ultimo deve essere selezionato con procedura di evidenza pubblica (ad es. tramite la pubblicazione sul sito web dell’istituzione formativa di un avviso per raccogliere le manifestazioni di interesse dei potenziali soggetti interessati a partecipare al progetto), i cui riferimenti devono essere riportati all’interno dell’Allegato A dell’Avviso.

Ogni soggetto proponente può presentare una proposta progettuale o può essere membro di una sola ATS, pena l’inammissibilità delle proposte ulteriori pervenute cronologicamente nel momento successivo alla prima candidatura, come da orario tracciato dal sistema informatico regionale per l’accesso (SIGEM).

Si specifica che le Scuole Statali o Paritarie, possono presentare in qualità di soggetto proponente una candidatura per ogni singolo codice meccanografico ed essere membri di una sola ATS (sempre per singolo codice meccanografico), fermo restando che le proposte progettuali presentate dovranno coinvolgere destinatari diversi frequentanti l’istituzione formativa.

Risorse finanziarie

L’importo complessivamente stanziato è di 2.000.000,00 euro a valere sul PR FSE+ Lazio Priorità: 4 “Giovani”.

Ogni progetto potrà avere un importo massimo di 27.360,00 euro.

Termini per la presentazione delle domande

Le proposte potranno essere presentate dalle ore 9:30 del giorno successivo alla pubblicazione sul BUR della Regione Lazio del provvedimento che approva l’Avviso medesimo e fino alle ore 17:00 del 30 settembre 2025.

Modalità di presentazione delle proposte progettuali

Le proposte progettuali devono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal sito https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione-21-27 attraverso il sistema pubblico SPID, al fine di aumentare il livello di sicurezza del sistema e in linea con le disposizioni e le modalità di accesso ad altri servizi della Pubblica Amministrazione.

Consulta il manuale di accesso

Il completamento della procedura permette l’accesso alla compilazione di tutte le sezioni previste per la presentazione della proposta progettuale.

All’interno della piattaforma, una volta effettuato l’accesso, i soggetti dovranno seguire le istruzioni disponibili sulla home page del portale al fine della candidatura, fatto salvo il possesso dei requisiti di cui al presente avviso.

La procedura di presentazione del progetto è da ritenersi conclusa solo all’avvenuta trasmissione di tutta la documentazione prevista per ogni singola procedura, come definito all’art. 6 dell’Avviso.

Selezione delle proposte progettuali

Verrà effettuata la verifica di ammissibilità formale, a cura della struttura competente della Direzione regionale, volta ad accertare la sussistenza dei presupposti per l’accesso al finanziamento.

A conclusione di questa fase i progetti saranno esclusi oppure verranno dichiarati ammissibili, secondo la puntuale verifica degli aspetti definiti all’art. 7 dell’Avviso.

Saranno approvate tutte le proposte che hanno superato la verifica di ammissibilità formale sulla base dell’ordine di arrivo e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

 A seguito dell’istruttoria formale delle domande di finanziamento, svolta dalla struttura competente della Direzione regionale, saranno trasmessi all’Ufficio responsabile del procedimento i seguenti elenchi:

  1. l’elenco dei progetti risultati ammessi;
  2. l’elenco dei progetti non ammessi.

Con apposite Determinazioni Dirigenziali sono approvati gli elenchi dei progetti finanziati e dei progetti non ammessi, con indicazione dei motivi di esclusione. Tali Determinazioni Dirigenziali saranno pubblicate sul B.U.R. della Regione Lazio, sul portale istituzionale https://www.regione.lazio.it/cittadini/sport e sul portale http://www.lazioeuropa.it.

Responsabile del procedimento

il Responsabile del Procedimento, ai sensi dell’art. 5 della Legge n. 241/1990, è il funzionario dell’Area Sport, Infrastrutture e Servizi Sportivi della Direzione Affari della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport, dott. Odorisio de Bonis.

Assistenza Tecnica durante l’elaborazione delle Proposte

Per fornire assistenza e supporto anche in fase di presentazione delle proposte è possibile rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica a partire dal giorno di pubblicazione del presente Avviso e fino alla scadenza dello stesso: soggiorniallenamente@regione.lazio.it.

Documentazione di riferimento