L’Assessorato Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito e Urbanistica, tramite la Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione, ha approvato un avviso pubblico relativo al “Progetto nazionale di sperimentazione relativo all’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale” definito d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, con l’obiettivo di definire un percorso per rendere strutturale il raccordo tra le filiere produttive/professionali e i soggetti che erogano formazione professionalizzante e per promuovere la sinergia con Università e istituzioni dell’alta formazione.

Il presente avviso è finalizzato all’acquisizione e successivo finanziamento di proposte progettuali di percorsi sperimentali di prima annualità da avviare nell’anno formativo 2025/2026 da parte delle Istituzioni Formative che hanno aderito agli accordi di rete con le Istituzioni Scolastiche e le Fondazioni ITS Accademy nell’a.f. 2024-25, nell’ambito dell’Intesa sottoscritta con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) del 24 luglio 2024.

In questo contesto, sono risultati coerenti con la programmazione regionale, e quindi avviati, nell’anno scolastico 2024/2025 n. 16 percorsi sperimentali approvati con determinazione n. G12162 del 17/09/2024.

Sono pertanto finanziate proposte progettuali relative all’attuazione di percorsi formativi sperimentali per le prime annualità nell’anno formativo 2025/2026, formulate da parte delle Istituzioni Formative indicate nell’Avviso come soggetti proponenti, finanziate a valere del PR FSE+ 2021-2027 della Regione Lazio.

Saranno finanziati un totale di 16 percorsi formativi, così articolati:

  • Operatore della Ristorazione – Preparazione degli alimenti e allestimento piatti (3 percorsi)
  • Operatore Informatico (7 percorsi)
  • Operatore Grafico – Ipermediale (3 percorsi)
  • Operatore della Ristorazione (2 percorsi)
  • Operatore Meccanico (1 percorso).

Si rinvia ai contenuti di dettaglio definiti agli articoli 5 e 9 dell’Avviso, per quanto riguarda requisiti tecnici e didattici delle proposte progettuali e dei costi e modalità di finanziamento dei singoli percorsi.

 
Soggetti proponenti

Per il presente avviso si considerano soggetti proponenti le Istituzioni Formative che erogano percorsi di Istruzione e Formazione Professionale validi per l’assolvimento del diritto-dovere allo studio e che hanno aderito nell’a.f. 2024-2025 al Progetto di sperimentazione della Filiera tecnologico-professionale in attuazione dell’intesa con l’USR Lazio del 24 luglio 2024.


Destinatari

Sono destinatari del progetto gli allievi che frequenteranno, nell’anno formativo 2025/26, le prime annualità dei percorsi triennali di Istruzione e formazione Professionale della filiera tecnologico-professionale.


Modalità di presentazione delle proposte progettuali

Le domande potranno essere presentate sulla piattaforma SIGEM attraverso la procedura telematica accessibile dal sito https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione-21-27/ decorrere dalle ore 12:00 del giorno successivo alla data di pubblicazione dell’avviso sul sito istituzionale e non oltre le ore 12:00 del termine perentorio del 5 settembre 2025.

La procedura di presentazione del progetto è da ritenersi conclusa solo all’avvenuta trasmissione di tutta la documentazione prevista dall’avviso e di quella prodotta dal sistema.

La Direzione Regionale si riserva la facoltà di prorogare i termini di scadenza del presente avviso.

Le proposte progettuali, redatte utilizzando esclusivamente l’apposita modulistica allegata al presente Avviso, devono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal sito https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione-21-27/.

La procedura telematica è disponibile in un’area riservata del sito, accessibile attraverso il sistema pubblico SPID, CIE – Carta d’Identità Elettronica, TS-CNS Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi.

Al termine della fase di inserimento della domanda e della documentazione a corredo, dopo che il soggetto proponente ha scaricato e firmato digitalmente il documento riepilogativo generato dal sistema, la procedura informatica consentirà la presentazione della candidatura. Tale operazione blocca le modifiche, assegna il codice di riferimento univoco alla proposta progettuale nonché assegna data e ora di presentazione.

Si ribadisce che la procedura sarà da ritenersi conclusa solo dopo l’avvenuto inserimento di tutti i dati e allegati previsti dal sistema, la trasmissione/presentazione di tutta la documentazione prevista dall’avviso, l’acquisizione del codice di riferimento univoco legato alla proposta progettuale e l’assegnazione del protocollo regionale e di data e ora di presentazione.


Ammissibilità e Valutazione

La Regione Lazio, sulla base delle domande pervenute, realizza una valutazione ex ante dei progetti applicando i principi di trasparenza e uniformità di giudizio. Le domande saranno valutate dalla Commissione di Valutazione nominata dalla Direzione regionale Istruzione, formazione e politiche per l’occupazione. L’istruttoria di valutazione sarà articolata in due fasi successive:

a) valutazione formale;
b ) valutazione tecnica.

Tale procedura sarà completata di norma entro 30 giorni dalla data di chiusura dell’avviso.

 
Risorse finanziarie

Per la copertura finanziaria del presente avviso, saranno complessivamente stanziati € 2.393.480,00 di risorse comunitarie, a valere sul Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027, per il finanziamento di n. 16 percorsi di prima annualità a.f. 2025/2026, da realizzarsi nell’ambito della filiera formativa tecnologico-professionale.


Responsabile del procedimento

Il Responsabile del presente procedimento è la dott.ssa Agnese D’Alessio, dirigente ad interim dell’Area Diritto allo studio e dimensionamento alloggiativo universitario, fino alla fase di ricevimento delle domande e pubblicazione della graduatoria delle proposte progettuali ammesse/non ammesse a finanziamento.

Successivamente sarà nominato quale responsabile del procedimento un Dirigente/Funzionario dell’Area Attuazione, tutela della fragilità e punto di contatto.


Contatti

Si comunica altresì, che eventuali quesiti di carattere tecnico NON CONTENENTI DATI RISERVATI SENSIBILI, relativi all’avviso, potranno essere presentate a mezzo posta elettronica ordinaria esclusivamente, ai seguenti indirizzi:

abelli@regione.lazio.it;

cpetti@regione.lazio.it;

tludovici@regione.lazio.it;

admonaldi@regione.lazio.it

Per gli aspetti di assistenza e di supporto tecnico/informatico: assistenza.sigem@regione.lazio.it

Documentazione di riferimento