Con Determinazione n. G12124 del 23/09/2025 è stato approvato l’avviso pubblico per la concessione di contributi per la realizzazione degli interventi contenuti nei Piani triennali e delle attività di promozione dei biodistretti.

L’Avviso è finalizzato a sostenere la promozione e il consolidamento dei biodistretti della Regione Lazio, in un’ottica di sviluppo sostenibile, inclusivo e competitivo del sistema agroalimentare regionale.

Possono partecipare all’Avviso i soggetti gestori di Biodistretti in possesso dei seguenti requisiti:

  1. essere riconosciuti come distretto del biologico, ai sensi della Legge regionale n.11/2019 e del Regolamento regionale 9 Febbraio 2021 n. 3;
  2. essere iscritti nel Registro Nazionale dei distretti biologici tenuto presso il MASAF.

Il termine per la presentazione via PEC alla Direzione Agricoltura e Sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Foreste delle domande di contributo è fissato entro e non oltre le ore 23.59 del 18 novembre 2025.

Sono ammessi a contributo progetti che abbiano per oggetto la realizzazione degli interventi previsti nel Piano triennale adottato dal biodistretto e che prevedano:

  • iniziative e azioni per il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati previsti, con particolare riguardo allo sviluppo dell’agricoltura biologica nel territorio di competenza;
  • iniziative e azioni volte all’uso razionale ed eco sostenibile delle materie prime e delle risorse energetiche;
  • azioni ricolte ai comuni ricompresi nel territorio del biodistretto per assicurare le percentuali di raccolta differenziata previste dalla normativa vigente in materia e per aderire ad una gestione integrata dei rifiuti secondo la strategia “rifiuti zero”;
  • azioni per regolamentare e ridurre, tenuto conto della normativa vigente in materia, l’uso dei fitofarmaci e dei fertilizzanti di sintesi, nell’ottica di favorire, nel rispetto della salute dei cittadini e dell’ambiente, lo sviluppo dell’agricoltura biologica;
  • interventi per promuovere il recupero ambientale delle aree di escavazione dismesse situate nel territorio dei comuni del biodistretto;
  • azioni e investimenti a sostegno della filiera agroalimentare ed in particolare le attività di trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agroalimentari;
  • azioni per l’adozione di sistemi di misurazione dei risultati attesi relativi alle trasformazioni sociali, economiche, ambientali e culturali, condivisi dalle comunità locali che partecipano al biodistretto;
  • azioni di promozione, informazione e sviluppo dei biodistretti (studi e indagini di mercato e di settore; azioni informative e di educazione alimentare; organizzazione o partecipazione a concorsi, mostre e fiere; diffusione di conoscenze scientifiche; pubblicazione di cataloghi o realizzazione di siti


Documentazione di riferimento