Il presente avviso è rivolto esclusivamente ai soggetti risultati idonei alla fase successiva relativa alla presentazione della progettazione esecutiva nell’ambito della procedura avviata con l’Avviso Pubblico per la manifestazione di interesse per la realizzazione di progetti sperimentali di sostegno per il reinserimento socio-lavorativo dei pazienti in riabilitazione o fuoriusciti dal post-coma, di cui alla Determinazione Dirigenziale n. G02712 dell’11.03.2024.
La Determinazione n. G09689 del 25/07/2025 ha infatti approvato gli elenchi dei soggetti ammissibili e non ammissibili alla fase della presentazione della progettazione esecutiva.
I progetti dovranno prevedere la presa in carico del paziente e sviluppare un piano personalizzato articolato su due livelli fondamentali che riguardano servizi tesi:
- al mantenimento del livello culturale e sociale;
- all’autonomia personale per il reinserimento socio-lavorativo.
I progetti dovranno essere articolati (si rimanda ai contenuti di dettaglio di cui all’art. 4 dell’Avviso) articolati nelle seguenti fasi:
- Presa in carico e orientamento del destinatario erogati in forma individuale per la durata di ore 16;
- Attività laboratoriale di gruppo per la durata di ore 520 che potrà svolgersi in:
2.1 Recupero psico-fisico, anche attraverso attività ludico-motorie
2.2 Attività laboratoriali per il recupero delle alterazioni cognitive
- Laboratori di informatica e di lingue, come attività multidisciplinare di interesse culturale
- Realizzazione di momenti di approfondimento/seminari/workshop.
I progetti dovranno avere una durata massima di 12 mesi; per ogni singolo destinatario, il percorso individuale e le relative le azioni che lo articolano non potranno avere durata superiore ai 11 mesi.
Destinatari
Destinatari dell’intervento sono i pazienti post-comatosi, residenti o domiciliati nel Lazio almeno da sei mesi, in fase di transizione tra terapia riabilitativa, ospedaliera e ritorno al proprio domicilio, a rischio esclusione sociale ed economica.
Potranno essere accolti all’interno dei progetti anche pazienti post-comatosi esterni (ovvero che non seguono più programmi di day hospital ambulatoriale presso istituti specializzati e non più inseriti in progetti di riabilitazione ospedaliera) con problemi di reinserimento nella vita sociale ed attiva. L’individuazione dei destinatari deve avvenire in sinergia con le strutture sanitarie territoriali competenti.
Il soggetto attuatore sarà responsabile della verifica della documentazione inerente il possesso dei requisiti di accesso dei destinatari del progetto.
Soggetti proponenti
Sono ammessi a presentare la progettazione esecutiva esclusivamente i soggetti risultati idonei e la cui candidatura è risultata ammissibile come da elenco approvato contestualmente al presente Avviso.
Si ricorda che gli Enti del terzo settore dovranno rivestire il ruolo di capofila e possono costituire in fase di progettazione esecutiva una Associazione Temporanea di Scopo con:
- Operatori accreditati per la Formazione Professionale ai sensi della normativa regionale per le utenze speciali;
- Cooperative sociali di tipo A e B.
Risorse finanziarie
L’intervento è finanziato, nell’ambito del PR FSE Plus 2021-2027, attraverso la Priorità 3 “Inclusione Sociale” per un importo pari a € 600.000,00.
Il costo di massimo di una edizione è pari a € 99.786,88.
Pertanto, in caso di tre edizioni il costo totale del progetto non potrà essere superiore a € 299.360,64.
L’Amministrazione si riserva di integrare le risorse stanziate con il presente Avviso con ulteriori risorse che si rendessero disponibili.
Scadenze e selezione delle proposte progettuali
Le proposte, con le modalità di cui all’articolo 10 dell’avviso, potranno essere presentate entro le ore 17:00 di venerdì 22 agosto 2025.
I progetti devono essere presentati esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal sito https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione-21-27/ attraverso il sistema pubblico SPID, al fine di aumentare il livello di sicurezza del sistema e in linea con le disposizioni e le modalità di accesso ad altri servizi della Pubblica Amministrazione.
Consulta il Manuale di accesso
Il completamento della procedura permette l’accesso alla compilazione di tutte le sezioni previste per la presentazione della proposta progettuale.
All’interno della piattaforma, una volta effettuato l’accesso, i soggetti dovranno seguire le istruzioni disponibili sulla home page del portale al fine della candidatura, fatto salvo il possesso dei requisiti di cui al presente avviso.
La procedura di presentazione del progetto è da ritenersi conclusa solo all’avvenuta trasmissione di tutta la documentazione prevista dall’Avviso.
Selezione proposte
Le proposte saranno proposte a procedura di selezione, secondo le seguenti fasi:
- Verifica di ammissibilità formale, a cura dell’Ufficio responsabile del procedimento, volta ad accertare la sussistenza dei presupposti per l’accesso alla fase di valutazione tecnica. A conclusione della fase, i progetti saranno esclusi oppure accederanno alla fase successiva;
- Valutazione tecnica, effettuata da una Commissione nominata dalla Direttrice della Direzione Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione, in qualità di AdG del PR FSE+, sulla base dei criteri di valutazione definiti all’art. 10 dell’Avviso.
Responsabile procedimento
Ai sensi della L. 241/90 e s.m.i., il responsabile unico del procedimento è l’Avv. Elisabetta Longo Direttrice della Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione.
Assistenza Tecnica durante l’elaborazione delle proposte
Per assistenza e supporto, anche in fase di presentazione delle candidature, è possibile rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica a partire dalla pubblicazione della manifestazione di interessi e fino a due giorni prima della scadenza per la presentazione delle candidature: reinserimentopazienti@regione.lazio.it.