Finalità dell’Avviso

La finalità dell’azione “Resilienza, sviluppo e transizione ambientale, economica e sociale del settore acquacoltura” è ridurre le pressioni ambientali dovute all’acquacoltura, nonché favorire la resilienza e il rafforzamento del settore sostenendo le linee 4 e 5 del MO2 e quelle 1, 2, 6, 7 e 8 del MO3 PNSA.

L’avviso attiva l’operazione 10 – “Servizi di consulenza”.

A chi è rivolto (Destinatari/Beneficiari)

Possono presentare domanda di finanziamento micro, piccole e medie imprese (pmi) del settore acquacoltura.

Tipologia di intervento

Il raggiungimento dell’obiettivo specifico, nell’ambito della presente azione, viene attuato attraverso la promozione di condizioni favorevoli al settore dell’acquacoltura; il sostegno del FEAMPA 21-27 sosterrà investimenti per i servizi di assistenza alle imprese e a consulenze

L’intervento attiva l’operazione 10 – Servizi di consulenza.. Nell’ambito dell’operazione il FEAMPA sosterrà investimenti per l’acquisto di servizi di consulenza aziendale di natura tecnica, scientifica, giuridica, ambientale o economica.

I servizi di consulenza sono forniti da organismi scientifici e tecnici, nonché da entità che forniscono consulenza giuridica o economica provviste delle competenze richieste quali riconosciuti da ciascuno Stato membro; a titolo esemplificativo sono riconosciuti dallo Stato membro professionisti iscritti agli albi professionali, ai tribunali, ovvero Organismi scientifici/tecnici iscritti nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche.

I servizi di consulenza aziendale di natura tecnica, scientifica, giuridica, ambientale o economica includono quelle connesse:

  1. alle esigenze di gestione volte a rendere l’acquacoltura conforme al diritto unionale e nazionale in materia di protezione ambientale, nonché le esigenze della pianificazione dello spazio marittimo;
  2. alla valutazione dell’impatto ambientale di cui alla direttiva 2001/42 del Parlamento europeo e del Consiglio e alla direttiva 92/43/CEE;
  3. alle esigenze di gestione volte a rendere l’acquacoltura conforme al diritto nazionale e unionale in materia di salute e benessere degli animali acquatici o di salute pubblica;
  4. alle norme basate sulle disposizioni unionali e nazionale;
  5. alle strategie aziendali e di mercato;
  6. studi di fattibilità e servizi di consulenza di misure potenzialmente ammissibili al sostegno a norma del titolo II, capo III, del regolamento (UE) 2021/1139.

Il sostegno alle imprese acquicole per servizi di consulenza è concesso una sola volta all’anno per ciascuna categoria di servizi di cui alle lettere precedenti.

Modalità di presentazione della domanda e scadenza

Le domande di sostegno dovranno essere inviate alla Direzione Agricoltura sovranità alimentare, caccia e pesca, foreste – Area Sistema dei Controlli alla pec: agricontrollo@pec.regione.lazio.it entro il sessantesimo giorno dalla pubblicazione del presente avviso pubblico sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.

Nel caso in cui il termine ultimo di presentazione delle domande di sostegno coincida con un giorno festivo, lo stesso è fissato al giorno lavorativo successivo.

L’avviso è stato pubblicato sul BUR Lazio n. 66 del 12 agosto 2025 e la data ultima di presentazione delle domande è l’11 ottobre 2025.

La domanda di sostegno, completa della relativa documentazione, deve riportare in oggetto la dicitura: “PN FEAMPA 2021/2027 – codice intervento 221502- servizi di consulenza”. La documentazione da allegare alla domanda è riportata nell’art. 11 dell’avviso pubblico.

Selezione delle candidature

L’istruttoria verrà effettuata presso la Direzione Agricoltura, Sovranità Alimentare, Caccia e Pesca, Foreste che individuerà per ogni progetto il Responsabile del procedimento.

Per il controllo, sia amministrativo che tecnico, il responsabile del procedimento potrà richiedere, ai sensi dell’art. 6, comma 1 lett. b) della L. n. 241/1990 la documentazione integrativa e/o precisazioni (rilascio di dichiarazioni, rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete, ecc.) ritenute necessarie per il completamento dell’attività istruttoria.

Nel caso di richiesta di integrazioni o rettifiche il procedimento si interromperà e inizierà nuovamente dopo la presentazione della nuova documentazione richiesta.

Risorse finanziarie

Il presente avviso pubblico stanzia una dotazione finanziaria di euro 100.000,00, l’investimento massimo ammissibile sarà pari a 100.000,00 euro, mentre l’investimento minimo ammissibile sarà pari a 10.000,00 euro, il tasso di contribuzione all’investimento è del 60%.

La dotazione finanziaria potrà eventualmente essere integrata sulla base delle disponibilità del piano finanziario dell’O.I.

Contatti

Per informazioni gli interessati possono rivolgersi alla Direzione Regionale Agricoltura e Sovranità Alimentare, Caccia e Pesca, Foreste – Area Sistema dei Controlli – scrivendo a: gruffini@regione.lazio.it; lberardi@regione.lazio.it.

Documentazione di riferimento