Piano Sviluppo e Coesione della Regione Lazio

Il 2 luglio 2020 il Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale e il Presidente della Regione Lazio hanno sottoscritto l’Accordo relativo alla “Riprogrammazione dei Programmi Operativi dei Fondi strutturali 2014-2020 ai sensi del comma 6 dell’articolo 242 del decreto legge 34/2020”, dando l’avvio alla predisposizione del Piano di Sviluppo e Coesione della Regione Lazio.

Nelle more della predisposizione del Piano, per fronteggiare gli effetti della pandemia da Covid‑19, con Delibera CIPE n. 38 del 28 luglio 2020 recante “Fondo sviluppo e coesione 2014-2020. Riprogrammazione e nuove assegnazioni FSC per emergenza COVID ai sensi degli articoli 241 e 242 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77. Accordo Regione Lazio – Ministro per il sud e la coesione territoriale.” sono state assegnate alla Regione Lazio, a titolo di anticipazione delle dotazioni FSC per il PSC Lazio, nuove risorse FSC per euro 156.284.196,04, che hanno formato poi la Sezione speciale 1 del PSC Lazio definitivamente approvato. L’utilizzazione di queste risorse è stata vincolata alla finalizzazione per azioni di sostegno legate alla crisi scaturita dalla pandemia da Covid‑19.

Il Piano di Sviluppo e Coesione Lazio (in breve PSC Lazio) è stato approvato in prima istanza con Delibera CIPESS n. 29 del 29 aprile 2021 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 198 del 19 agosto 2021) recante “Fondo sviluppo e coesione – Approvazione del Piano sviluppo e coesione della Regione Lazio.”

Il PSC Lazio come approvato dalla Delibera CIPESS 29/2021, con una dotazione complessiva FSC di 1.278,99 milioni di euro, risultava articolato in una Sezione ordinaria e in due Sezioni speciali:

  • Sezione ordinaria, per un valore di 632,81 milioni di euro:
    • 511,17 milioni di euro, risorse confermate dell’Intesa Lazio;
    • 102,90 milioni di euro, di risorse confermate del Patto per lo Sviluppo del Lazio;
    • 18,74 milioni di euro, riferibili alla quota di finanziamento con risorse dell’Intesa Lazio già riassegnate per l’attuazione della SNAI Strategia Nazionale Aree Interne della Regione Lazio;
  • Sezioni speciali, per un valore complessivo di 646,18 milioni di euro suddivisi in:
    • Sezione speciale 1 – Risorse FSC per contrasto effetti COVID, per un totale di 156,28 milioni di euro di nuovi interventi Piano FSC;
    • Sezione speciale 2 – Risorse FSC per copertura interventi ex fondi strutturali 2014-2020 per un totale di 489,90 milioni di euro di cui:
      1. 273,29 milioni di euro, di interventi ex POR FESR 2014-2020;
      1. 216,61 milioni di euro, di interventi ex POR FSE 2014-2020;
Figura 1_Distribuzione delle risorse dei due cicli di programmazione 2000-2006 e 2014-2020 sulla Sezione Ordinaria e Sezione Speciale 1 e 2.

Scarica Figura 1 (.pdf)

La provenienza contabile delle risorse è distribuita sui due cicli 2000-2006 e 2014-2020 come segue:

  • FSC 2000-2006 per 589,76 milioni di euro, di cui:
    • 511,17 milioni di euro, di risorse confermate per l’Intesa Lazio;
    • 18,74 milioni di euro, riferibili alla quota di finanziamento con risorse dell’Intesa Lazio già riassegnate per l’attuazione della SNAI Strategia Nazionale Aree Interne della Regione Lazio;
    • 59,85 milioni di euro, costituenti le risorse riprogrammabili dell’Intesa Lazio a esito valutazione ex art.44 e assegnate in sezioni speciali ex art. 241 e 242;
  • FSC 2014-2020 per 689,23 milioni di euro, di cui:
    • 102,90 milioni di euro, di risorse confermate del Patto per lo Sviluppo del Lazio;
    • 1,19 milioni di euro, costituenti le risorse riprogrammabili del Patto per lo Sviluppo del Lazio a esito valutazione ex art.44 e assegnate in sezioni speciali ex art. 241 e 242
    • 585,14 milioni di euro, risorse di nuova assegnazione (Delibera CIPE 38/2020).

Gli interventi finanziati nella Sezione ordinaria sono soggetti all’obbligo di assunzione dell’Obbligazione Giuridicamente Vincolante (in breve OGV) entro il 31/12/2022 (originariamente prevista entro il 31/12/2021); per gli interventi delle Sezioni speciali il termine è fissato al 31/12/2025. Non sono stati fissati termini né per la conclusione degli interventi né per la loro rendicontazione.

Il PSC Lazio ha subito due variazioni nella dotazione delle risorse:

  1. la prima per effetto dell’esclusione dalla programmazione della Sezione ordinaria degli interventi per i quali non è stata assunta alcuna Obbligazione Giuridicamente Vincolante (in breve OGV) entro il 31 dicembre 2022. Si è trattato di 40 interventi (38 SNAI e 2 ex Intesa Lazio), per un ammontare complessivo di risorse FSC pari a euro 14.802.900,24;
  2. una successiva per effetto dell’approvazione del Programma Operativo Complementare (in breve POC) con Delibera CIPESS n. 8 del 21/03/2024, che ha comportato l’uscita dalla Sezione speciale 2 di numerosi interventi ex POR FESR 2014-2020 e ex POR FSE 2014-2020 per un ammontare complessivo di risorse FSC pari a euro 222.940.848,64.

Pertanto, oggi la dotazione del PSC Lazio pari a 1.041.245.495,78 euro, è articolata come segue:

  • Sezione ordinaria: € 618.003.961,93;
  • Sezione speciale 1: € 156.284.196,04
  • Sezione speciale 2: € 266.957.337,81
Figura 2_Dotazione attuale del PSC Lazio

Scarica Figura 2 (.pdf)

Con DGR n. 603 del 21/09/2021 sono state individuate l’Autorità responsabile e l’Autorità di certificazione per il PSC. L’Autorità Responsabile è poi stata riunita a quella dell’Accordo per la Coesione (FSC 2021-2027) in occasione dell’approvazione dello Schema di Accordo per la Coesione con DGR n. 822 del 27/11/2023. Inoltre, la DGR n.603/2021 ha istituito il Comitato di Sorveglianza del Piano.

Il PSC Lazio è dotato di un Sistema di Gestione e Controllo (in breve Si.Ge.Co.) approvato con la DGR n. 960 del 21/12/2021, successivamente aggiornato con atti dell’Autorità responsabile inerenti l’aggiornamento della governance e delle procedure operative.