Rete PAC 2025-2027: la Regione Lazio aderisce al progetto Copernicus Open School

Quattro giornate formative sull’osservazione della Terra per la gestione dei territori rurali. Candidature entro il 17 novembre
La Regione Lazio aderisce al progetto Copernicus Open School: dettagli nell'articolo

In attuazione del Programma della Rete PAC 2025-2027, la Direzione Regionale Agricoltura e Sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Foreste della Regione Lazio aderisce al progetto Copernicus Open School, con l’obiettivo di rafforzare le competenze dei soggetti pubblici e privati nella gestione del territorio rurale attraverso i dati satellitari.

Il progetto dell’Istituto dei Servizi per il Mercato Agricolo e Alimentare (ISMEA) prevede attività di informazione, formazione e addestramento sul Programma europeo di osservazione della Terra Copernicus e dei suoi servizi.

Il percorso, intitolato L’osservazione della Terra per la gestione dei territori rurali e dei rischi agricoli correlati alla scarsità idrica e realizzato con il supporto della Copernicus Academy, di ARPA Lazio e di altri enti di ricerca, prevede quattro giornate formative (20, 21, 27 e 28 novembre 2025) presso l’Aula magna di ARPA Lazio (Via Saredo 52, Roma).

La partecipazione al corso è gratuita ed esclusivamente in presenza.

Il corso è rivolto a un massimo di 45 partecipanti suddivisi in gruppi:

  • laureati magistrali o dottorandi e individuati dalle Università partner
  • organismi di consulenza aziendale in agricoltura riconosciuti dalla Regione Lazio
  • funzionari in servizio presso la Direzione regionale Agricoltura della Regione Lazio
  • funzionari in servizio presso ARSIAL
  • consulenti della Misura 20 del PSR Lazio 2014-2022.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro le ore 24 del 17 novembre 2025, compilando in ogni sua parte il seguente modulo di Google.

L’avviso completo è disponibile qui.

Il programma è disponibile qui.

Per maggiori informazioni scrivere a rrnopenschool@ismea.it.