6 milioni di euro

L’invio della Domanda deve avvenire tramite GeCoWEB Plus a partire dalle ore 12:00 del 14 novembre 2025 e fino alle ore 17:00 del 12 febbraio 2026.

Obiettivi

Con Lazio Cinema Futuro la Regione Lazio intende sostenere strategicamente il settore audiovisivo regionale rinnovando la capacità delle produzioni cinematografiche indipendenti e di piccola e media dimensione di competere nel quadro in rapida evoluzione del mercato nazionale, europeo e internazionale.

Lazio Cinema Futuro sostiene lo sviluppo e la realizzazione di lungometraggi cinematografici di finzione o di animazione (Film) che:

  • Sviluppino le tematiche dell’”Educazione al Sentimento”, della “Storia”, del “Benessere” o del “Turismo”;
  • Abbiano un costo di produzione compreso tra 2,5 e 5 milioni;
  • Fruiscano del credito d’imposta (Tax Credit Produttori) e quindi abbiano concrete possibilità di raggiungere un adeguato numero di spettatori;
  • Abbiano costi ammissibili sostenuti nei confronti di imprese e lavoratori residenti nel Lazio non inferiore al 50% dei costi a carico del produttore beneficiario.

Non possono essere sostenuti Film che abbiano già iniziato le riprese prima della presentazione della Domanda.


Beneficiari

I beneficiari sono i produttori indipendenti e originari (non esecutivi) dei Film che hanno accesso al Tax Credit produttori e che sono PMI con sede operativa nel Lazio.


Contributo

Il contributo è a fondo perduto ed è riconosciuto ai sensi dell’art. 54 del Reg. (UE) 651/2014 sul costo di produzione del lungometraggio a carico della PMI beneficiaria. I costi ammissibili sono quelli sostenuti nei confronti di fornitori e lavoratori residenti nel Lazio oltre, fino ad un massimo del 20%, di spese libere da obblighi territoriali, come stabilito dalla normativa UE.

Il contributo è riconosciuto nella misura dell’aiuto massimo consentito, vale a dire il 50%, incrementabile in alcuni casi al 60%, all’80% o al 100%, al netto della Tax Credit Produttori ed eventuali altri aiuti di Stato.
Il contributo concesso in ogni caso non può essere inferiore a 250.000 euro e superiore a 1 milione di euro.


Selezione dei progetti

La valutazione dei Progetti che hanno superato positivamente l’istruttoria di ammissibilità formale sarà effettuata da parte di una Commissione di Valutazione composta in maggioranza da esperti, sulla base dei seguenti criteri di valutazione e priorità.

Criteri di ValutazionePunteggio sogliaPunteggio max
1. Aderenza del Film a una o più delle seguenti tematiche:
EDUCAZIONE AL SENTIMENTO (racconti o storie di casi come: violenza sulle donne, bullismo, altro)
STORIA (personalità del Lazio o che abbiano vissuto nel Lazio legate a vicende storiche o che si siano particolarmente distinte, racconti di accadimenti o fatti storici del Lazio)
BENESSERE (racconti di sport e attività sportiva, salute e sanità, o di tematiche profondamente attuali come: disturbi alimentari, altro)
TURISMO (racconti di viaggi in località di mare, montagna aventi come oggetto il Lazio, racconti dei cammini del Lazio o di turismo culturale, altro)
1525
2.   Qualità tecnica della scrittura e innovazione rispetto ai generi di riferimento, originalità della storia, dei personaggi e dell’idea creativa. Nel caso di Film di Animazioneanche qualità e originalità dell’approccio grafico1220
3. Capacità finanziaria dei produttori, in rapporto al budget del film ancora privo di copertura finanziaria, ed esperienze, capacità e impegni degli stessi e degli eventuali distributori nel realizzare, diffondere e rendere fruibile il Film nei festival e nel circuito delle sale cinematografiche915
4. Capacità ed esperienze del regista, degli sceneggiatori, degli altri autori e figure chiave artistiche e tecniche nel realizzare prodotti audiovisivi di qualità e respiro comparabile al Film proposto610
Criteri di prioritàPunteggio max
5. Capacità del Film di promuovere la conoscenza del territorio, della storia, della cultura e delle tradizioni del Lazio, al di fuori dell’area di Roma Capitale, al fine di sostenere la competitività dei territori meno noti e riconoscibili dal grande pubblico10
6. Rapporto tra Spesa Ammissibile Territoriale e Spesa Ammissibile Diretta totale10
7. Rilevante componente femminile5
8. Opere Prime e Seconde o di Giovani Autori5
Totale100

Saranno considerati idonei i Film che hanno raggiunto almeno i punteggi soglia previsti per ciascun criterio di valutazione e almeno il punteggio complessivo di 60 punti.

I Film idonei saranno finanziati in ordine decrescente di punteggio fino ad esaurimento della dotazione finanziaria.


Tempi e modalità di erogazione

Il contributo è erogato nella misura dell’40% a titolo di anticipo e a fronte di fideiussione, e a saldo a fronte di rendicontazione, assistita da perizia di un Revisore Legale, da presentarsi entro i 30 giorni successivi alla presentazione di richiesta definitiva del Tax Credit Produttori al MIC e comunque entro 18 mesi dalla data di concessione del contributo regionale (30 mesi nel caso di Film di animazione).

La richiesta preventiva del Tax Credit Produttori al MIC (da cui decorrono 60 giorni per l’inizio delle riprese) deve avvenire entro 10 mesi dalla data di concessione del contributo regionale ed è condizione per ottenere l’erogazione del contributo regionale anche a titolo di anticipo.

Sono previsti dei meccanismi per adattare tali termini ove incoerenti con quelli per il riconoscimento del Tax Credit Produttori.


Informazioni

www.lazioinnova.it

www.lazioeuropa.it

mail: infobandi@lazioinnova.it

Numero verde 800 98 97 96