800.000 euro
Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane (FOSMIT)
Obiettivi e Progetti Agevolabili
Con l’Avviso la Regione Lazio sostiene il potenziamento della rete dei punti di attingimento idrico da parte di mezzi antincendio, nell’ambito del Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2023-2025 (AIB).
In particolare, la Regione Lazio concede dei contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi rientranti in una delle seguenti tipologie:
- acquisto e posa in opera di una vasca mobile per uso AIB;
- acquisto e posa in opera di un container scarrabile per uso AIB;
- adeguamento funzionale di una vasca di raccolta delle acque già preesistente, posizionata in terra o fuori terra, di invaso naturale, serbatoio o altra vasca di raccolta delle acque per uso AIB.
Tutti gli interventi devono essere localizzati nei Comuni Montani del Lazio e può essere finanziato un unico intervento nel territorio di ciascun Comune Montano del Lazio. Gli interventi devono essere conformi alle prescrizioni tecniche in appendice all’Avviso che definisce inoltre le spese ammissibili per ciascuna tipologia.
Beneficiari
I Beneficiari dei contributi previsti dall’Avviso sono i Comuni Montani del Lazio, le Comunità Montane e le Unioni dei Comuni.
Alle Comunità Montane e alle Unioni dei Comuni possono essere finanziati più interventi ciascuno riguardante il territorio di un diverso Comune Montano facente parte della Comunità o Unione. Ciascun Beneficiario deve avere la disponibilità dell’area in cui realizzare l’Intervento e della relativa fonte di approvvigionamento idrico.
Contributo
I contributi sono pari alle spese ammissibili previste dal Quadro Economico e non possono superare per ciascun Intervento e Domanda:
- 25.000,00 euro per ciascun intervento rientrante nella tipologia A (vasca mobile per uso AIB); a tale tipologia di intervento sono riservati 350.000,00 euro;
- 35.000,00 euro per ciascun intervento rientrante nella tipologia B (container scarrabile per uso AIB); a tale tipologia di intervento sono riservati 350.000,00 euro;
- 25.000,00 euro per ciascun intervento rientrante nella tipologia C (adeguamento di vasca di raccolta delle acque preesistente); a tale tipologia di intervento sono riservati 100.000,00 euro.
Presentazione delle Domande
Domande esclusivamente on-line tramite GeCoWEB Plus dalle ore 12:00 del 4 novembre 2025 ed entro le ore 17:00 del 10 febbraio 2026, formulario disponibile online dalle ore 12:00 del 21 ottobre 2025.
Alla domanda deve essere allegata obbligatoriamente la seguente documentazione:
- la proposta progettuale resa in conformità allo schema in appendice all’Avviso con gli elaborati a corredo ivi previsti, sottoscritta dal responsabile dell’Ufficio Tecnico dell’Ente Locale proponente;
- la deliberazione della giunta con la quale viene autorizzata la candidatura dell’intervento a valere sull’Avviso.
Nel caso si sia indicato il punteggio relativo al livello di progettazione esecutiva dell’Intervento, la relazione di verifica e validazione del progetto di cui all’art. 42 e dell’allegato I.7 del D. Lgs. 36/2023. La domanda è generata dalla piattaforma GeCoWEB Plus e deve essere sottoscritta dal Sindaco del Comune o dal Presidente della Comunità Montana o dell’Unione di Comuni. Sia la domanda che la proposta progettuale possono essere sottoscritte dal RUP a condizione che sia allegata la documentazione che attesti l’incarico con riferimento all’Intervento oggetto della richiesta di contributo.
Selezione dei progetti
Le domande, da presentarsi tramite GeCoWEB Plus, sono avviate ad istruttoria sulla base di tre graduatorie, una per ciascuna delle tre tipologie di intervento, definite dai punteggi dichiarati dai beneficiari in domanda, in ordine decrescente (modalità alternativa al “click day”), sulla base dei seguenti criteri:
- interventi riguardanti punti di attingimento distanti da quelli preesistenti (max 35 punti);
- ubicazione in un Comune ad elevata estensione di Aree (ha) Percorse dal Fuoco (max 20 punti);
- livello di progettazione esecutiva (15 punti);
- intervento funzionale alla salvaguardia degli habitat naturali (max 10 punti).
Le domande valutate positivamente nel merito dalla Commissione di Valutazione saranno finanziate fino a capienza della dotazione finanziaria nel rispetto dell’ordine decrescente di punteggio verificato e delle riserve previste per ciascuna delle tre tipologie di intervento.
Modalità di erogazione
Il contributo sarà erogato secondo le seguenti modalità:
- una prima quota, facoltativa, quale anticipazione, nella misura del 20%, da richiedere a seguito della sottoscrizione dell’Atto di Impegno;
- un SAL, facoltativo, pari al 60%, da richiedersi al più tardi entro 12 mesi dalla Data di Concessione;
- il saldo da richiedersi obbligatoriamente entro 18 mesi dalla Data di Concessione.
La richiesta di erogazione è compilata dalla piattaforma GeCoWEB Plus dopo aver caricato sulla piattaforma, nel caso di richiesta di erogazione a SAL:
- il o i contratti di appalto e di fornitura di beni e servizi, corredati dal verbale di consegna dei lavori;
- le autorizzazioni, i nulla osta (ambientali, paesaggistici, etc.) o gli altri atti di assenso comunque denominati, qualora necessari;
- il Quadro Economico rideterminato a seguito delle procedure di affidamento;
e nel caso di richiesta di erogazione a saldo:
- una relazione resa dal RUP sull’intervento realizzato e sulle eventuali modifiche riguardanti le modalità di realizzazione;
- la documentazione di collaudo o, se non applicabile, il certificato di regolare esecuzione;
- l’atto di definizione ed approvazione della spesa complessiva effettivamente sostenuta;
- la documentazione relativa ai costi sostenuti, vale a dire gli atti di impegno o assimilabili, i giustificativi (fatture, parcelle o assimilabili) e la documentazione attestante l’avvenuto pagamento.
Informazioni
mail: infobandi@lazioinnova.it
Numero verde 800 98 97 96