In qualità di affidataria dell’esecuzione dei servizi e delle attività di gestione e valorizzazione del Complesso monumentale del Castello di Santa Severa, la LAZIOcrea S.p.A., società in house della Regione Lazio, ha pubblicato l’avviso pubblico per l’affidamento in concessione – secondo la fattispecie del c.d. “contratto attivo”, ex art. 13 comma 2 del D.Lgs 36/2023 e Allegato I.1, art. 2, comma 1, lett. h) del medesimo articolato normativo – di una porzione dell’area esterna del Complesso Monumentale del Castello di Santa Severa denominata “Spianata dei Signori”.
Possono presentare proposte progettuali potranno Enti, Associazioni, Imprese o altri soggetti in possesso al momento della pubblicazione del presente avviso, dei requisiti dallo stesso richiesti.
Tali soggetti possono partecipare anche riuniti e in tal caso devono conferire mandato con rappresentanza ad uno di essi detto “capogruppo”. Si precisa che nel caso di partecipazione di più soggetti riuniti, tutti i partecipanti dovranno essere in possesso, a pena di esclusione, dei requisiti di partecipazione sopra indicati.
Ogni operatore economico interessato potrà inviare un solo progetto che dovrà essere il più completo possibile.
L’affidamento prevede il pagamento, da parte del Concessionario, di un canone concessorio in favore della LAZIOcrea S.p.A. Il canone concessorio è pari ad € 0,32/MQ giornaliero, a cui andrà applicata una scontistica a partire dal secondo giorno del – 5%, il terzo giorno del -10% e dal quarto giorno a seguire del – 15%, pari ad € 2.154,60 (duemilacentocinquantaquattro,60, importo per 45 gg).
Tale canone andrà conteggiato a decorrere dalla data di inizio effettivo delle attività e si concluderà dopo 45 giorni, salvo eventuale proroga. Il pagamento dell’importo dovuto dovrà essere corrisposto in anticipo dal Concessionario in un’unica soluzione mediante bonifico bancario sul conto corrente che sarà indicato da LAZIOcrea nel contratto.
LAZIOcrea si riserva la facoltà di concedere al Concessionario, previa comunicazione a mezzo pec da trasmettere entro almeno 10 giorni antecedenti la scadenza della concessione, una proroga del titolo concessorio per ulteriori 30 giorni agli stessi patti e condizioni.
Il Concessionario dovrà allestire nonché gestire, a propria cura e spese, un numero adeguato di postazioni temporanee mobili ove svolgere i servizi di caffetteria / cocktail bar, piccola ristorazione e pizzeria, per offrire ai visitatori un punto di ristoro nei giorni e negli orari meglio riportati all’art. 3 del presente avviso.
Al fine di essere resi edotti di tutte le condizioni e circostanze di fatto e di tutti gli elementi che possono influire (direttamente e indirettamente) sul corretto espletamento delle attività richieste nel presente avviso, nonché di eventuali problemi logistici di qualsiasi natura connessi all’espletamento delle stesse, gli operatori economici interessati possono effettuare un sopralluogo presso il Castello di Santa Severa. L’effettuazione del sopralluogo non è obbligatoria, fermo restando che nessuna contestazione in merito ai luoghi oggetto della concessione potrà essere effettuata dal Concessionario nel periodo della concessione.
Per partecipare ai suddetti sopralluoghi, i concorrenti devono inviare all’indirizzo e-mail ivano.rosato@laziocrea.it una richiesta avente per oggetto “PUNTO RISTORO CASTELLO SANTA SEVERA – RICHIESTA SOPRALLUOGO”, allo scopo di stabilire data/ora di svolgimento. La richiesta di sopralluogo potrà essere richiesta secondo le modalità riportate dal presente avviso, entro il 15 luglio 2024. Il sopralluogo deve essere effettuato dal legale rappresentante, munito di valido documento di riconoscimento, ovvero da soggetto munito di apposita delega del suddetto legale rappresentante nonché di valido documento di riconoscimento e di copia semplice del documento di riconoscimento del delegante. Al termine dei sopralluoghi, verrà sottoscritto un apposito verbale, in duplice originale. Tutti gli oneri sia organizzativi che economici relativi all’esecuzione del sopralluogo sono a carico degli operatori economici.
I soggetti interessati devono far pervenire la proposta progettuale, completa di tutta la documentazione richiesta dal presente avviso, entro le ore 12:00 del 22 luglio 2024 esclusivamente mediante posta elettronica certificata all’indirizzo di posta elettronica avvisieventi.laziocrea@legalmail.it.
Le proposte aventi per oggetto la realizzazione della proposta progettuale di cui al presente Avviso saranno esaminate da una Commissione appositamente istituita, che valuterà i progetti sulla base degli elementi di valutazione e relativi punteggi massimi stabiliti dal presente avviso.
Le valutazioni espresse dalla Commissione consentiranno la formazione di una graduatoria. Le graduatorie verranno pubblicate sul sito www.laziocrea.it.
Contatti
Le eventuali richieste di chiarimenti devono essere inoltrate entro le ore 12:00 del 17/07/2024 all’indirizzo di posta elettronica: avvisieventi.laziocrea@legalmail.it. Non sono ammesse richieste di chiarimento telefoniche.