PNRR – Avviso Pubblico contenente linee di azione per l’integrazione ed il potenziamento degli interventi del PAR GOL Lazio verso il raggiungimento del target PNRR. (Rif G08845/2022 (GOL 1) e G11353/2022(GOL 2) e s.m.i. Prenotazioni di impegno di spesa per complessivi € 204.480.000,00, di cui: € 129.480.000,00 per ampliamento dotazione finanziaria dell’Avviso 1 (DE G08845/2022 Codice Sigem 22063N), euro € 10.000.000,00 per ampliamento dotazione finanziaria dell’Avviso 2 (DE G11353/2022 Codice Sigem 22076N), euro, € 50.000.000,00 per gli interventi di formazione breve- Linea di Azione 2 (Codice Sigem 25001N) ed € 15.000.000,00 per Attività di presa in carico dell’utente- Linea di Azione 3 – (Codice Sigem 23029N), sui capitoli di uscita U0000F31208, U0000F31209, U0000F31210, E.F. 2025
Missione: 5 “Inclusione Sociale”
Componente: 1 – “Politiche per il Lavoro”
Investimento: 1.1 – Politiche Attive del Lavoro e Formazione
Atto di riferimento: Determinazione n. G03707 del 26/03/2025
Dotazione dell’avviso: € 204.480.000,00, di cui:
- € 129.480.000,00 per ampliamento dotazione finanziaria dell’Avviso 1 (DE G08845/2022 Codice Sigem 22063N);
- € 10.000.000,00 per ampliamento dotazione finanziaria dell’Avviso 2 (DE G11353/2022 Codice Sigem 22076N)
- € 50.000.000,00 per gli interventi di formazione breve – Linea di Azione 2 (Codice Sigem 25001N);
- € 15.000.000,00 per Attività di presa in carico dell’utente – Linea di Azione 3 – (Codice Sigem 23029N)
Finalità:
L’Avviso Pubblico, approvato con la determinazione dirigenziale G03707/2025, è emanato con riferimento al Programma di Attuazione Regionale (PAR) del Lazio in attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU;
L’Avviso sopradetto, nel recepire il quadro regolamentare vigente, si pone in continuità e ad integrazione degli Avvisi n. 1 e n. 2, approvati, rispettivamente, con la Determinazione n. G08845 del 07/07/2022 e la Determinazione n. G11353 del 26/08/2022 e s.m.i., e degli ulteriori atti programmatori regionali, con l’obiettivo principale di integrare e potenziare gli interventi del PAR GOL Lazio verso il raggiungimento dei target PNRR, e risponde a una triplice finalità a cui corrispondono tre Linee di Azione:
- in primo luogo, incrementare la dotazione finanziaria dei dispositivi attuativi GOL di cui agli Avvisi 1 e 2, al fine di ampliare la platea degli utenti beneficiari delle misure di politica attiva del lavoro e della formazione in essi previste e quantificare la dotazione finanziaria attribuita ai corsi di formazione breve stabiliti nella linea 2 dell’avviso oggetto di approvazione della presente determinazione dirigenziale ed ai servizi di presa in carico della persona degli Enti convenzionati ai sensi della Determinazione Dirigenziale n. G13378 del 10/10/2023: Linea di Azione 1;
- in secondo luogo, ampliare l’offerta di formazione destinata ai beneficiari appartenenti ai cluster 1, 2, 4 e 5, definendo – attraverso un nuovo strumento di formazione professionale – una modalità rafforzativa tramite l’istituzione di un Catalogo per l’accompagnamento dei destinatari delle strategie di intervento attraverso percorsi brevi volti al miglioramento delle proprie competenze e all’ingresso/reinserimento nel mercato del lavoro, mantenendo la centralità della persona e la libertà di scelta: Linea di Azione 2;
- in terzo luogo, potenziare l’offerta e la prossimità dei servizi di presa in carico della persona, garantendo una maggiore efficacia nel raggiungimento e nel coinvolgimento dell’utenza nell’ambito dei servizi e delle politiche attive del lavoro e, in particolare, dei beneficiari di strumenti di sostegno al reddito e degli utenti con maggiori fragilità e distanza dal mercato del lavoro, mediante il rafforzamento della collaborazione fra i Centri per l’Impiego e gli Enti convenzionati ai sensi della Determinazione Dirigenziale n. G13378 del 10/10/2023: Linea di Azione 3;
Beneficiari Linea di Azione 2 – Catalogo di percorsi e per la realizzazione di interventi di formazione breve: sono beneficiari delle misure di politica attiva di cui all’avviso i soggetti residenti/domiciliati nel Lazio che hanno stipulato un Patto di servizio GOL e, in esito all’assessment, sono attribuiti dal case manager ai cluster di cui al Percorsi: 1 – Reinserimento occupazionale, 2 – Upskilling, 4 – Lavoro e inclusione e 5 – Ricollocazione collettiva;
Soggetti erogatori Linea di Azione 2: Enti Accreditati per l’attività finanziata e autorizzata per la Macro-tipologia Formazione continua ai sensi della DGR n. 682/2019.
Beneficiari Linea di Azione 3 – Presa in carico dell’utente da parte degli Enti convenzionati: sono soggetti residenti/domiciliati nel Lazio assegnatari di tutti i percorsi previsti nell’ambito degli avvisi Pubblici Gol 1 e 2 (servizio obbligatorio):
- accoglienza e prima informazione;
- dichiarazione di immediata disponibilità al Lavoro (DID);
- aggiornamento della Scheda Anagrafica Professionale;
- profilazione quantitativa e qualitativa (Assessment);
- sottoscrizione del Patto di Servizio Personalizzato di cui all’articolo 20, d.lgs. 150/2015.
Soggetti erogatori Linea di Azione 3: Enti convenzionati ai sensi della Determinazione Dirigenziale n. G13378 del 10/10/2023
Progetti ammessi: Le domande di adesione vengono selezionate sulla base di una procedura di istruttoria tesa alla verifica di ammissibilità formale delle domande presentate. Le Determinazioni relative alle domande ammesse e non, sono pubblicate, con valore di notifica per i soggetti interessati, nel Bollettino ufficiale della Regione (BURL), sul sito https://www.regione.lazio.it/enti/formazione https://www.regione.lazio.it/enti/lavoro e su questo portale (https://www.lazioeuropa.it/pnrr-pnc/).
Elementi di premialità: NO
Spese eleggibili:
Linea di Azione 2 – Catalogo di percorsi e per la realizzazione di interventi di formazione breve: Processo Costo Standard: Per l’attivazione di un corso di formazione, al soggetto accreditato è riconosciuto un importo pari al numero delle ore previste dal percorso ed al numero dei partecipanti, secondo la seguente formula: (UCS ora corso X tot h) + (UCS ora allievo X tot h X tot allievi)
- UCS ora corso docente Fascia B: Formazione d’aula anche in modalità FAD sincrona: € 131,63
- UCS ora allievo: € 0,90
Tenendo presenti le suddette UCS e i limiti posti in termini di massimali di ore per corso e numero di allievi per gruppo classe l’importo massimo è dato da un importo fisso (UCS 131,63 x 40 ore) pari ad € 5.265,20 e da un importo variabile (UCS 0,90 x ora x numero di discenti)
Linea di Azione 3 – Presa in carico dell’utente: Processo Costo Standard: UCS a processo, Tariffa oraria: €38,25 per max 3 ore afferenti ai LEP B, C, D. Per il LEP A non è applicabile nessuna UCS in quanto l’attività non è soggetta a remunerazione.
Modalità concessione agevolazione:
Linea di Azione 2 – Catalogo di percorsi e per la realizzazione di interventi di formazione breve (Codice Sigem 25001N): L’erogazione del finanziamento avviene a seguito della comunicazione da parte della Regione degli esiti del controllo formale eseguito. Il soggetto esecutore ricevuta la suddetta comunicazione, presenta:
- richiesta di erogazione finale (Allegato 14B – D.D. n. G08626 del 21/06/2023);
- fattura elettronica o documento contabile fiscalmente idoneo, relativo all’importo da ricevere a titolo di saldo che dovrà riguardare esclusivamente gli importi relativi ai soli corsi conclusi e rendicontati nella specifica Domanda di rimborso e sulla base degli importi riconosciuti dalla Regione all’esito dei controlli effettuati.
Linea di Azione 3 – Presa in carico dell’utente (Codice Sigem 23029N): Le modalità di rendicontazione ed erogazione del contributo sono specificate nella Determina Dirigenziale n. G06598 30/05/2024 alla quale si rimanda.
Modalità di presentazione:
Linea di Azione 2 – Catalogo di percorsi e per la realizzazione di interventi di formazione breve (Codice Sigem 25001N): le domande dovranno essere presentate, sulla base di una procedura a sportello, sulla piattaforma SIGEM attraverso la procedura telematica accessibile dal sito https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione/ a decorrere dalle ore 8.00 del giorno successivo alla data di pubblicazione dell’ avviso sul sito istituzionale.
Linea di Azione 3 – Presa in carico dell’utente (Codice Sigem 23029N): le domande dovranno essere trasmesse, sulla base di una procedura a sportello, all’indirizzo PEC presisposizionelavoro@pec.regione.lazio.it indicando nell’oggetto della PEC: “Linea di azione 3 – Presa in carico dell’utente. Codice Sigem 23029N”, a decorrere dalle ore 8.00 del giorno successivo alla data di pubblicazione dell’avviso sul sito istituzionale.
Contatti:
Il responsabile del procedimento è l’Avv. Elisabetta Longo Direttore della Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione (elongo@regione.lazio.it).