La Manifestazione di interesse, approvata con Determinazione n. G05607 dell’8 maggio 2025 e finanziata dal PR FSE+ Lazio 2021-2027, intende sperimentare interventi volti a supportare e promuovere le attività finalizzate a favorire l’inclusione sociale, l’economia solidale e l’educazione ambientale, attraverso nuove forme di aggregazione della cittadinanza attiva.
L’intervento, finalizzato alla sperimentazione di azioni positive e di percorsi di inclusione attiva attraverso la valorizzazione dell’orticoltura urbana, opera in continuità strategica con le altre iniziative promosse e gestite dalla Regione Lazio, nel sostegno allo sviluppo della sostenibilità ambientale e dei cosiddetti “green jobs”.
Nello specifico, l’oggetto della Manifestazione di interesse, è quello di raccogliere l’interesse da parte di soggetti pubblici ed enti del terzo settore per la sperimentazione di progetti partecipativi ed inclusivi, nell’ambito degli Orti urbani.
I progetti devono prevedere la realizzazione di almeno tre delle seguenti azioni, da armonizzare e integrare in fase esecutiva:
- creazione di percorsi di cittadinanza attiva, volti a favorire l’integrazione di persone o gruppi svantaggiati, l’inclusione sociale e l’intercultura;
- realizzazione di laboratori pratici e didattici per promuovere iniziative di educazione ambientale, rivolte principalmente ai giovani, per l’acquisizione di competenze trasversali nell’ambito dell’agricoltura sostenibile;
- attivazione di momenti di aggregazione, con finalità non solo sociali ma anche solidali, volti a supportare percorsi di riabilitazione fisica o psichica nonché di contrasto al disagio sociale;
- organizzazione di convegni, mostre, festival ed in generale qualsiasi tipo di evento che si svolge nel rispetto dell’ambiente e promuove la sostenibilità, la valorizzazione del patrimonio verde e agricolo, la tutela della biodiversità;
- promozione del protagonismo attivo territoriale, incluse attività di mentoring e tutoring a supporto di nuove realtà di Orto urbano che si andranno ad attivare sui diversi territori della Regione, in fase di start up, nel rispetto del quadro regolamentare vigente.
La realizzazione ottimale delle iniziative deve prevedere, nell’ambito della formulazione progettuale, la costituzione di reti tra più Enti e Associazioni, al fine di rafforzare le condizioni per la riuscita delle attività, potenziarne gli effetti in termini di estensione della platea di destinatari e favorire la più ampia divulgazione dei principi che sottostanno al fenomeno degli Orti urbani, nonché condividere le buone pratiche sviluppate nel campo della tutela ambientale, integrazione ed inclusione sociale.
Successivamente, con appositi atti amministrativi, verranno richieste le progettazioni esecutive in cui, si anticipa, dovranno essere indicate le modalità e i termini di realizzazione delle attività.
Al fine di consentire una più agevole analisi degli elementi per la partecipazione alla Manifestazione di interesse, si anticipa che la dimensione finanziaria del contributo, da validare comunque in fase successiva, sarà parametrata al numero di lotti coinvolti nella proposta progettuale.
In base alla relativa scheda finanziaria, l’ammontare del finanziamento per ogni progetto avrà un importo massimo fino a 10.000 euro (per le proposte progettuali che coinvolgono un numero pari o inferiore a 39 lotti) e fino a 50.000 euro (per le proposte progettuali che coinvolgono un numero pari o superiore a 250 lotti). Le azioni, oggetto della successiva progettazione esecutiva, dovranno concludersi entro un anno dall’approvazione del finanziamento e dal conseguente avvio delle attività.
Soggetti proponenti
Al fine di garantire la più ampia partecipazione, la presente Manifestazione tiene conto delle differenti regolamentazioni adottate dagli Enti locali/Enti pubblici per la gestione e assegnazione dei terreni di proprietà pubblica, suddivisi in lotti, da adibire ad Orti urbani.
Possono partecipare alla Manifestazione di interesse i seguenti soggetti:
- Enti del terzo settore, iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore;
- Istituti scolastici;
- Strutture sanitarie pubbliche;
- Enti locali ed altri Enti pubblici.
I soggetti di cui sopra possono:
- aderire alla Manifestazione di interesse singolarmente o in Associazione Temporanea di scopo (ATS), costituita o costituenda;
- presentare una sola proposta progettuale singolarmente o in qualità di Capofila di una ATS ed eventualmente essere componente (non Capofila) di una sola altra ATS
Destinatari
I destinatari dell’intervento sono prioritariamente giovani e adulti, fragili e/o a grave rischio di marginalità sociale oltre ai soggetti coinvolti nella gestione, promozione o cura degli Orti urbani. Gli interventi, per la loro natura di diffusione dell’orticultura urbana, possono essere rivolti anche alla cittadinanza che insiste sui territori di riferimento degli Orti urbani e agli altri soggetti interessati a realizzare un’esperienza analoga.
Risorse finanziarie
Le risorse saranno definite con apposita determinazione dirigenziale all’esito dell’istruttoria delle manifestazioni di interesse ricevute, e saranno individuate a valere sul PR FSE+2021-2027”, Priorità “Inclusione Sociale”, Obiettivo specifico H).
Nell’ambito della stessa determinazione dirigenziale l’amministrazione provvederà alla definizione della modalità di erogazione del contributo per le attività da realizzare
Modalità e Termini per la presentazione delle Manifestazioni di interesse
Le manifestazioni di interesse possono essere presentate dal 16 maggio 2025 al 16 giugno 2025, all’indirizzo PEC: predisposizioneformazione@pec.regione.lazio.it riportando nell’oggetto della PEC la dicitura “Verde Inclusivo”.
La procedura di candidatura è da ritenersi conclusa solo all’avvenuta trasmissione, con un’unica PEC, di tutta la documentazione prevista all’articolo 7 della Manifestazione di interesse.
Responsabile Unico del Procedimento
Ai sensi della L. 241/90 e s.m.i., il responsabile del procedimento è la Direttrice della Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione, Avv. Elisabetta Longo.
Assistenza Tecnica durante l’elaborazione delle Proposte
Per fornire assistenza e supporto anche in fase di presentazione delle domande è possibile rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica a partire dalla pubblicazione della Manifestazione d’Interesse: verdeinclusivo@regione.lazio.it