
Programma FESR Lazio 2021-2027
Obiettivo Strategico 1 – Europa più competitiva e intelligente
Obiettivo Specifico 3 – Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi
La Giunta regionale del Lazio, con deliberazione n. 178 del 27 marzo 2025, ha definito gli elementi essenziali di una nuova misura di sostegno al credito delle imprese del Lazio: nel contesto del PR FESR Lazio 2021-2027 sono stati stanziati 10 milioni di euro da destinare a contributi a fondo perduto per l’abbattimento dei tassi di interessi nell’ambito della linea di credito 2024-07033 Regione Lazio EU Blending II attivata dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI) per 120 milioni di euro
Il contributo sarà erogato da Lazio Innova alle imprese prenditrici dei prestiti erogati a valere su tale linea di credito dalle banche appositamente selezionate e convenzionate con BEI.
Le banche coinvolte dovranno impegnarsi a mettere a disposizione delle imprese del territorio regionale ulteriori finanziamenti a valere su risorse proprie per un importo pari a quello della provvista BEI ottenuta.
Alle imprese del Lazio saranno quindi assicurati finanziamenti per 240 milioni di euro.
Il 2 settembre 2025 è stata pubblicato sul BURL l’invito rivolto alle banche interessate a partecipare all’iniziativa; è prevista la possibilità di presentare domanda in RTI (anche costituendo).
Alle banche è richiesta una presenza minima sul territorio regionale (almeno 30 filiali) e uno standing creditizio in linea con gli standard minimi previsti da BEI (rating almeno pari a BB-).
Le banche interessate potranno richiedere una quota di provvista BEI di importo minimo pari a 20 milioni di euro ed eventualmente un maggior importo, per multipli di 5 milioni di euro, fino ad un massimo di 40 milioni di euro complessivi; gli importi aggiuntivi saranno assegnati in caso di risorse residue dopo aver assegnato le quote minime.
La provvista dovrà essere destinata per almeno il 15% a sostegno di progetti green e per almeno il 70% alle PMI (max 30% mid-cap – max 3.000 dipendenti).
L’impegno a destinare alle PMI una quota superiore al minimo è un elemento di priorità nell’assegnazione della provvista.
Termini di presentazione domande: dal 15 settembre fino al 6 ottobre 2025 (ore 17) – mediante plico a mano presso Lazio Innova (dettagli nell’invito pubblicato sul BUR n. 72 del 2 settembre 2025).