L’Assessorato Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito e Urbanistica, tramite la Direzione regionale Istruzione, formazione e politiche per l’occupazione, nelle more dell’approvazione del Piano Territoriale Triennale 2025-2027 in cui sarà inserito, ha emanato un Avviso pubblico a sostegno della programmazione ITS Academy 2025, finalizzato all’acquisizione e al successivo finanziamento di proposte progettuali di percorsi ITS da avviare nell’anno formativo 2025/2026
L’Offerta formativa ITS, in conformità con la Legge Regionale 18 dicembre 2023, n. 22 dovrà contribuire ai seguenti obiettivi:
- Consolidamento degli ITS Academy e il rafforzamento della presenza attiva degli stessi nel tessuto imprenditoriale e produttivo del territorio regionale;
- Diffusione della conoscenza, tra i giovani e le loro famiglie, del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore, dei suoi percorsi formativi e delle connesse opportunità occupazionali;
- Ampliamento dell’offerta formativa di tecnici superiori con elevate competenze tecnologiche e tecnico-professionali e adeguata capacità d’innovazione, in grado di rispondere alle mutate esigenze del mercato del lavoro e di inserirsi proficuamente nei diversi settori del sistema economico-produttivo regionale.
Si specifica di attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite nell’Avviso in ordine, tra l’altro alla presentazione delle proposte progettuali, al numero massimo di proposte che ciascuna Fondazione potrà presentare nonché al contenuto, requisiti, articolazione e risorse finanziarie previsti per ciascuna proposta formativa.
Si evidenzia che con il presente Avviso, si intende finanziare un numero massimo di 70 proposte progettuali confermando la possibilità per ciascuna Fondazione di proporre lo stesso numero di percorsi attivati nella precedente programmazione 2024, per un totale di n. 66 percorsi, a cui si aggiungono ulteriori:
- n. 2 proposte di percorsi biennali per la Fondazione Eco-Stem Generation
- n. 1 proposta di percorso biennale aggiuntivo per la Fondazione I.T.S. Academy Sistema Agroalimentare Rieti;
- n. 1 proposta percorso biennale per la costituenda Fondazione ITS Academy “Green Innovation ITS Academy” (che potrà partecipare agli avvisi regionali di programmazione 2025 solamente se costituita e riconosciuta ai sensi dell’art. 2 e 3 del Decreto ministeriale n. 191 del 4 ottobre 2023 ed accreditata ai sensi della DGR n. 372 del 23 maggio 2025).
Soggetti proponenti
Sono soggetti proponenti le seguenti n.16 Fondazioni ITS Academy attualmente costituite ed operative nella Regione Lazio:
Area Tecnologica 1 “Energia”:
> Fondazione I.T.S. per l’Energia del Lazio – I.T.S.EL Academy con sede in Civitavecchia (RM)
Area Tecnologica 2 “Mobilità Sostenibile e logistica”
>Fondazione I.T.S. Academy Giovanni Caboto con sede in Gaeta (LT)
>Fondazione I.T.S. Academy Logistica 4.0 con sede in Fara Sabina (RI)
Area Tecnologica 3 “Chimica e nuove tecnologie della vita”
>Fondazione I.T.S. Pharma Academy con sede in Pomezia (RM)
>Fondazione I.T.S. Academy ECO – STEM GENERATION con sede in Roma
Area Tecnologica 4 “Sistema Agroalimentare”
>Fondazione I.T.S. Academy Agroalimentare con sede in Viterbo
>Fondazione I.T.S. Academy BioCampus con sede in Borgo Piave (LT)
>Fondazione I.T.S. Academy Sistema Agroalimentare Rieti con sede in Rieti
Area Tecnologica 6 “Meccatronica”
>Fondazione I.T.S. Meccatronico del Lazio Academy con sede in Frosinone
Area Tecnologica 7 “Sistema moda”
>Fondazione I.T.S. Academy Sistema Moda con sede in Roma
Area Tecnologica 8 “Servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro”
>Fondazione I.T.S. Academy Excellence con sede in Viterbo
Area Tecnologica 9 “Tecnologie per i beni e le attività artistiche e culturali e per il turismo”
>Fondazione I.T.S. Turismo Academy con sede in Roma
Area Tecnologica 10 “Tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati”
>Fondazione I.T.S. Academy Roberto Rossellini con sede in Roma
>Fondazione I.T.S. Maria Gaetana Agnesi Tech & Innovation Academy con sede in Roma
>Fondazione I.T.S. Information and Communications Technology Academy con sede in Roma
>Fondazione I.T.S. Academy Laziodigital con sede in Roma
È inoltre, soggetto proponente ammissibile a presentare proposte progettuali a valere sul presente Avviso la costituenda Fondazione I.T.S. “Green Innovation ITS Academy” con Ente Proponente I.I.S. “Piazza della Resistenza,1”, che potrà partecipare solamente se regolarmente costituita, riconosciuta ed accreditata secondo normativa nazionale e regionale vigente.
Destinatari degli interventi
Sono destinatari dei percorsi I.T.S Academy:
- Giovani e adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore;
- Giovani e adulti in possesso di un diploma quadriennale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e della Certificazione di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS).
Modalità e Termini per la presentazione delle proposte progettuali
Le proposte progettuali devono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura prevista nell’Avviso, a cui si rimanda, dalle ore 12:00 dell’11 luglio 2025 alle ore 12:00 del 31 luglio 2025.
Ciascuna Fondazione ITS Academy, per ciascuna singola proposta progettuale, dovrà presentare in piattaforma SIGEM (esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal link https://sicer.regione.lazio.it/sigem) nella procedura denominata “Avviso Fondazioni ITS Academy Regione Lazio – Programmazione ITS 2025”:
- Allegato A – “Moduli A, B, C” (debitamente sottoscritto digitalmente dal Legale Rappresentante della Fondazione ITS Academy)
- Allegato B “Formulario” (debitamente sottoscritto digitalmente dal Legale Rappresentante della Fondazione ITS Academy).
La procedura telematica è disponibile in un’area riservata del sito, accessibile attraverso il sistema pubblico SPID.
In esito alla valutazione delle proposte progettuali, con apposita Determinazione Dirigenziale verrà approvata la graduatoria dei percorsi ammessi e non ammessi al finanziamento.
Risorse finanziarie
Alla copertura finanziaria del presente Avviso pubblico, per complessivi 23.384.066,00 €, concorrono risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) pari a 3.608.738,83 €, risorse nazionali ordinarie pari a 1.815.417,00 €, risorse di cofinanziamento regionale pari a 1.488.073,00 €, risorse del Fondo Sociale Europeo FSE+ 21-27 pari a € 16.471.837,17 €.
Responsabile del procedimento
Ai sensi delle L. n. 241/1990, il Responsabile Unico del Procedimento per la fase di programmazione e valutazione delle domande è la Dottoressa Agnese D’Alessio. Dirigente dell’Area “Offerta per il diritto allo studio e dimensionamento alloggiativo universitario”.
Per qualsiasi informazione relativa all’Avviso e agli adempimenti ad esso connessi gli interessati possono inoltrare quesiti via e-mail a:
- per i chiarimenti in merito all’Avviso: adalessio@regione.lazio.it; cciattaglia@regione.lazio.it; czazza@regione.lazio.it.
- per gli aspetti di Assistenza e di supporto tecnico/informatico assistenza.sigem@regione.lazio.it