OBIETTIVI DEL PROGETTO

Creare 10 Centri Polivalenti sul territorio regionale per promuovere l’inclusione sociale e l’autonomia di giovani (dai 16 anni) e adulti con disturbo dello spettro autistico e disabilità con bisogni complessi, attraverso una rete territoriale integrata.

COSA SONO I CENTRI POLIVALENTI

Spazi innovativi, aperti e inclusivi che:

  • Coinvolgono attivamente le famiglie, i territori, le istituzioni e il Terzo Settore
  • Mettono al centro la persona, i suoi desideri, le sue capacità, il suo contesto
  • Offrono risposte concrete per migliorare qualità della vita, autonomia, partecipazione

COSA FANNO I CENTRI POLIVALENTI – LE ATTIVITÀ PRINCIPALI

Ogni Centro dovrà:

  • Costruire reti territoriali tra enti pubblici, scuole, sanità, centri per l’impiego, imprese, associazioni
  • Progettare percorsi di vita personalizzati, in collaborazione con le istituzioni e i familiari
  • Accompagnare la transizione scuola-lavoro con tirocini inclusivi, formazione e orientamento
  • Promuovere welfare di comunità, coinvolgendo cittadini e attori sociali locali
  • Supportare i servizi pubblici (ASL, distretti, scuole, ecc.) con consulenze, strumenti e competenze innovative
  • Utilizzare strumenti personalizzati, come il Budget di salute, per costruire soluzioni flessibili
  • Monitorare gli impatti, sia sul singolo progetto di vita che sulle azioni del Centro

AZIONI CHIAVE PER I CENTRI POLIVALENTI

  • Laboratori esperienziali e abilità di vita quotidiana
  • Tirocini di inclusione sociale o lavorativa (fino a 20 per progetto)
  • Formazione e orientamento professionale
  • Servizi di ascolto, consulenza e accompagnamento
  • Attività di community engagement e cittadinanza attiva
  • Supporto agli operatori pubblici con formazione e strumenti operativi
  • Interventi differenziati in base ai livelli di bisogno (autismo livelli 1-2-3)

PERCHE’ SONO IMPORTANTI I CENTRI POLIVALENTI

I Centri Polivalenti rappresentano una svolta culturale e organizzativa nel prendersi cura della disabilità perché:

  • Promuovono diritti, dignità e autonomia
  • Costruiscono una società più equa e inclusiva
  • Mettono in rete energie pubbliche e private a servizio delle persone

CHI SONO I DESTINATARI

  • Giovani dai 16 anni e adulti con:
    • Disturbo dello spettro autistico (livelli 1, 2 e 3)
    • Disabilità con bisogni complessi
  • Le loro famiglie e i caregiver

Ogni Centro coinvolgerà almeno 25 persone.

COME SARANNO ORGANIZZATI I CENTRI POLIVALENTI

  • Uno per ciascun territorio di riferimento delle ASL del Lazio (totale: 10 Centri)
  • Gestione affidata a Enti del Terzo Settore (ETS), in forma associata (ATI/ATS)
  • In partenariato obbligatorio con almeno:
    • 2 distretti sociosanitari (o 2 municipi a Roma)
    • la ASL territorialmente competente

RISORSE DISPONIBILI

  • Budget complessivo: 5.000.000 €
  • Contributo massimo per ogni Centro: fino a 500.000 €

TEMPISTICHE

Avvio delle attività: 2025
Durata massima dei progetti: 24 mesi

PRESENTAZIONE DOMANDE

Online attraverso SiGeM dalle ore 9.00 del 16 luglio 2025 ed entro le ore 12.00 del 15 settembre 2025

Documentazione di riferimento