Finalità dell’avviso
La finalità dell’azione “Competitività e sicurezza delle attività di commercializzazione e trasformazione dei prodotti della pesca ed acquacoltura” è quella di sostenere la capacità produttiva e gestionale delle imprese anche mediante la promozione del lavoro in sicurezza per gli operatori dei settori della commercializzazione e della trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.. L’azione, attraverso l’intervento “Promozione di condizioni favorevoli a settori della pesca, dell’acquacoltura e della trasformazione economicamente redditizi competitivi e attraenti” attiva le operazioni riportate nella tabella che segue:
COD. INTERVENTO | INTERVENTO | OPERAZIONI ATTIVABILI |
222202 | Promozione di condizioni favorevoli a settori della pesca, dell’acquacoltura e della trasformazione economicamente redditizi competitivi e attraenti | 54 – Investimenti in attrezzature di sicurezza 55 – Investimenti per migliorare le condizioni di lavoro 66 – Altre operazioni (economico) – Investimenti produttivi |
A chi è rivolto (Destinatari / Beneficiari)
Possono presentare domanda di cofinanziamento le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI), come definite nella Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del 6 maggio 2003 del settore della trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.
Le imprese richiedenti devono essere regolarmente iscritte alla Camera di Commercio e dalla visura camerale dovrà essere possibile desumere quale attività primaria o secondaria delle imprese richiedenti lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi mediante surgelamento, salatura eccetera; pesca e acquacoltura. Nel caso in cui dalla visura camerale dell’impresa non sia possibile desumere lo svolgimento di alcuna delle attività di cui al capoverso precedente, il possesso di almeno una delle attività tipiche della trasformazione potrà essere acquisito successivamente e dovrà comunque essere desumibile dalla visura dell’impresa al momento della prima richiesta di pagamento, pena l’inammissibilità della domanda di pagamento.
Tipologia di intervento
Il raggiungimento dell’obiettivo specifico, nell’ambito della presente azione, viene attuato attraverso investimenti per migliorare la competitività e le condizioni di lavoro e sicurezza delle imprese attive nei settori della trasformazione dei prodotti della pesca ed acquacoltura e/o commercializzazione dei propri prodotti (vendita diretta) con esclusione della vendita al dettaglio. Il sostegno del FEAMPA 21-27 sosterrà investimenti per:
- la realizzazione e l’ammodernamento degli impianti e delle infrastrutture;
- l’acquisto di attrezzature per il miglioramento della competitività e delle condizioni di salute, sicurezza e di lavoro degli addetti.
Le operazioni attivabili sono le seguenti:
54 Investimenti in attrezzature di sicurezza
L’operazione promuove l’adeguamento degli impianti acquicoli e delle imbarcazioni a servizio degli impianti mediante acquisto di macchinari ed attrezzature per il miglioramento della sicurezza e della tutela della salute per gli operatori del settore (es: sistemi antincendio, sistemi di sicurezza e di allarme, sistemi di riduzione del rumore, miglioramenti della salute/sicurezza nelle operazioni di acquacoltura)
55 Investimenti per migliorare le condizioni di lavoro
L’operazione promuove l’adeguamento degli impianti acquicoli e delle imbarcazioni a servizio degli impianti con investimenti per migliorare le condizioni di lavoro degli addetti (es: strutture ricettive dedicate comprensive di servizi igienici, aree comuni, cucine e strutture di coperta di ricovero).
66-Altre operazioni (economico) – Investimenti produttivi
L’operazione è finalizzata al miglioramento della competitività delle attività del settore della pesca e dell’acquacoltura. A tal fine l’operazione sostiene investimenti produttivi mediante l’ammodernamento di impianti esistenti e/o la realizzazione di nuovi impianti che:
- contribuiscono a ridurre l’impatto sull’ambiente, incluso il trattamento dei rifiuti;
- migliorano la sicurezza, l’igiene, la salute e le condizioni di lavoro;
- sostengono la trasformazione delle catture di pesce commerciale che non possono essere destinate al consumo umano;
- si riferiscono alla trasformazione dei sottoprodotti risultanti dalle attività di trasformazione principali;
- si riferiscono alla trasformazione di prodotti dell’acquacoltura biologica conformemente agli articoli 7 e 8 del regolamento (UE) 2018/848;
- portano alla realizzazione di prodotti nuovi o migliorati, processi nuovi o migliorati o sistemi di gestione e di organizzazione nuovi o migliorati.
Modalità di presentazione della domanda e scadenza
Le domande di sostegno dovranno essere inviate a mezzo PEC entro il 7 ottobre 2024 (scadenza prorogata con Determinazione n. G12097 del 17 settembre 2024) esclusivamente ai seguenti indirizzi:
Area Decentrata Agricoltura di Frosinone: adafrosinone@pec.regione.lazio.it
Area Decentrata Agricoltura di Latina: adalatina@pec.regione.lazio.it
Area Decentrata Agricoltura di Rieti: adarieti@pec.regione.lazio.it
Area Decentrata Agricoltura di Roma: adaroma@pec.regione.lazio.it
Area Decentrata Agricoltura di Viterbo: adaviterbo@pec.regione.lazio.it
La domanda di sostegno, completa della relativa documentazione, deve riportare in oggetto la dicitura: “PN FEAMPA 2021/2027 – Domanda di sostegno – Azione Competitività e sicurezza delle attività di commercializzazione e trasformazione dei prodotti della pesca ed acquacoltura – Codice intervento 222202”.
La documentazione da allegare alla domanda è riportata nell’art. 11 dell’avviso pubblico.
Selezione delle candidature
L’istruttoria verrà effettuata presso le Aree decentrate Agricoltura (ADA) da Responsabili del procedimento appositamente incaricati dal Dirigente dell’Area.
Per il controllo, sia amministrativo che tecnico, il responsabile del procedimento potrà richiedere, ai sensi dell’art. 6, comma 1 lett. b) della L. n. 241/1990 la documentazione integrativa e/o precisazioni (rilascio di dichiarazioni, rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete, ecc.) ritenute necessarie per il completamento dell’attività istruttoria. Nel caso di richiesta di integrazioni o rettifiche il procedimento si interromperà e inizierà nuovamente dopo la presentazione della nuova documentazione richiesta.
Risorse finanziarie
L’avviso pubblico stanzia una dotazione finanziaria di euro 2.000.000,00, l’investimento massimo ammissibile sarà pari a 1.000.000,00 euro, mentre l’investimento minimo ammissibile sarà pari a 50.000,00 euro.
La dotazione finanziaria potrà eventualmente essere integrata sulla base delle disponibilità del piano finanziario dell’O.I.
Contatti
Per inforrnaziorù gli interessati possono rivolgersi alla Direzione Regionale Agricoltura Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Caccia e Pesca, Foreste – Area Sistema dei Controlli, scrivendo a: gruffini@regione.lazio.it; lberardi@regione.lazio.it