Il Valutatore indipendente del PSR Lazio ha pubblicato la seconda edizione del Catalogo delle Buone Prassi di sviluppo rurale.
COGEA, incaricato dall’Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo rurale 2014-2022, prosegue in un lavoro che viene progressivamente alimentato dalle buone pratiche individuate nel percorso di valutazione indipendente del PSR Lazio, via via che le attività e gli investimenti attivati e realizzati grazie al contributo del FEASR abbiano avuto tempo e modo di esplicitare i loro effetti.
Le esperienze presentate nel II Catalogo delle Buone Prassi (BP) del PSR Lazio sono il frutto di questo processo selettivo “a imbuto”, svolto per ora nell’universo dei giovani beneficiari del sostegno per l’insediamento in azienda fornito con la misura 6.1.1 che hanno concluso il piano di sviluppo da almeno due anni.
Nella prima edizione del catalogo, pubblicata a dicembre 2021, l’universo di analisi era costituito dai giovani neo insediati che avevano concluso l’investimento entro il 2019. In questa seconda edizione, aggiornata a gennaio 2024, l’universo sono i giovani insediati che hanno concluso l’investimento entro il 2021.
Tutti i giovani selezionati hanno aderito a ulteriori misure, ad es. gli impegni per il l’agricoltura biologica e ai GO dei PEI AGRI o al progetto regionale “Ossigeno”.
L’individuazione delle BP non parte da “autocandidature”, bensì dalla misurazione di dati incrociati, sulla base di criteri oggettivi concordati con l’Autorità di Gestione: sostenibilità economica e ambientale, efficacia, innovatività, rilevanza rispetto ai fabbisogni del contesto regionale, riproducibilità o trasferibilità, capacità di produrre mutamenti visibili anche nei sistemi di riferimento.
Come per la prima edizione, oltre alle BP selezionate, sono emerse numerose altre esperienze di giovani che hanno attuato il piano di sviluppo con serietà ed efficacia in termini di elevata qualità del prodotto o di sostenibilità ambientale e sociale della strategia di sviluppo adottata.
Il Catalogo delle Buone Prassi, così come il Rapporto tematico sull’insediamento dei giovani agricoltori e tutti i report e le pubblicazioni del Valutatore indipendente sono disponibili qui.