Nell’ambito del Piano Strategico Nazionale della PAC (PSP) 2023-2027 – Complemento per lo sviluppo rurale della Regione Lazio (CSR 2023-2027), è stato approvato con la Determinazione dirigenziale n. G16465 del 04/12/2024 il Bando pubblico dell’Intervento SRD06 “Investimenti per la prevenzione ed il ripristino del potenziale produttivo agricolo – Azione 1 – Investimenti per la prevenzione da danni derivanti da calamità naturali, eventi climatici avversi e di tipo biotico”.
Nel contesto attuale di crescente rischio climatico e meteorologico, con l’insorgenza di problemi sanitari come fitopatie ed epizoozie che mettono a repentaglio le produzioni agricole e zootecniche, l’intervento attivato si propone di incentivare sistemi di prevenzione attivi, che consentano l’ottenimento di adeguati livelli produttivi, con particolare riferimento alle produzioni maggiormente esposte ai danni biotici e da avversità climatiche, mediante misure di prevenzione o mitigazione, promuovendo l’interoperabilità degli strumenti di difesa attiva e passiva, e favorendo l’adattamento al cambiamento climatico.
L’intervento si attua su tutto il territorio regionale, ed è rivolto agli imprenditori agricoli, singoli o associati con l’esclusione di coloro che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.
Le tipologie di investimento ammissibili sono:
- realizzazione di impianti antigrandine;
- sistemazioni idraulico agro forestali;
- reti anti pioggia;
- acquisto e messa in opera di ventilatori e/o bruciatori con funzione antibrina;
- realizzazione di impianti per la produzione sotto rete anti-insetto;
- Interventi per prevenire i danni causati dalla diffusione del virus della peste suina africana.
La dotazione finanziaria per l’intervento SRD06 ammonta a € 2.000.000,00. L’intensità dell’aiuto è fissata nella misura massima dell’80% della spesa ammessa. Il contributo pubblico massimo per ciascuna operazione di investimento è di € 200.000,00, mentre il contributo pubblico minimo è di € 20.000,00, per ciascuna operazione di investimento.
Le domande di pagamento sono compilate e presentate utilizzando esclusivamente lo specifico modulo informatico predisposto dall’OP AGEA e implementato nell’apposito applicativo del portale SIAN messo a disposizione all’indirizzo Internet: https://www.sian.it, accedendo all’area riservata, secondo le modalità definite nel relativo Manuale Utente, anche questo disponibile sul SIAN.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 6 marzo 2025.