Finalità dell’Avviso

L’Avviso fa riferimento al PSP 2023/2027 ed in particolare all’intervento SRG03 – partecipazione a regimi di qualità, previsto nell’ambito del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) della Regione Lazio per il periodo 2023-2027.

L’intervento contribuisce all’obiettivo specifico SO3 “Migliorare la posizione degli agricoltori nella catena di valore” della PAC 2023-2027 al fine di sostenere le forme associative degli agricoltori che operano nei regimi di qualità, incentivando chi, tra i loro associati, aderisce ai sistemi previsti.

A chi è rivolto (Destinatari)

Possono accedere ai benefici previsti dal presente bando le aziende singole o forme associative degli agricoltori di nuova costituzione o già esistenti, di qualsiasi natura giuridica, che aderiscono a regimi di qualità istituiti dall’Unione Europea, dallo Stato membro e dalle Regioni. Per poter essere destinatari finali dell’intervento, devono partecipare per la prima volta ai regimi di qualità ammissibili o devono aver partecipato ai medesimi regimi per la prima volta nei cinque anni precedenti alla presentazione della domanda di sostegno.

Tipologia di intervento

Il presente bando è finalizzato ad aumentare il numero degli agricoltori che partecipano ai regimi di qualità istituiti dall’Unione europea e ai sistemi di qualità nazionali e regionali, determinando il rafforzamento delle filiere agroalimentari dei prodotti di qualità con effetti finali positivi sulla redditività delle imprese e sulla loro posizione nella catena del valore.

Spese ammissibili

Sono ammissibili a beneficiare del sostegno le seguenti tipologie di spesa:

  • Costi di certificazione per la prima iscrizione e il mantenimento nel sistema dei controlli;
  • Costi delle analisi previste dal disciplinare di produzione e dal piano di controlli dell’organismo di certificazione.

Nel dettaglio sono ammissibili:

  1. spese per l’adesione al sistema di controllo comprendenti le spese di iscrizione, la quota fissa annua e le eventuali quote variabili per le attività di certificazione (in misura proporzionale al quantitativo di prodotto certificato);
  2. spesa per le analisi effettuate previste dal disciplinare di produzione e dal piano dei controlli dell’organismo di controllo;
  3. spesa per le verifiche ispettive e/o analisi aggiuntive formalmente richieste dall’organismo di controllo tranne quelle di carattere sanzionatorio;
  4. spesa per analisi in autocontrollo, svolte in laboratori accreditati, necessarie per la certificazione come previsto dai piani di controllo obbligatori.

Ambito territoriale di intervento

L’intervento si attua su tutto il territorio della Regione Lazio.

Modalità di presentazione della domanda e scadenza

La domanda di sostegno è un documento informatizzato tramite cui il soggetto richiedente esprime la volontà di accedere agli aiuti previsti dal CSR 2023-2027. Essa contiene, tra l’altro, le informazioni relative al soggetto richiedente, alla sua azienda, agli investimenti proposti e l’importo richiesto dell’aiuto, ed è corredata della documentazione prevista nel bando.

Il soggetto richiedente, dopo aver costituito/aggiornato il fascicolo aziendale di cui al paragrafo 8 delle “Disposizioni comuni per la gestione degli interventi non basati sulle superfici e gli animali”, compila e presenta la domanda di sostegno utilizzando esclusivamente l’applicativo presente sul portale SIAN, messo a disposizione dall’Organismo Pagatore AGEA all’indirizzo Internet https://www.sian.it, secondo le modalità definite nello specifico Manuale Utente, disponibile sullo stesso sito nella sezione Home › Utilità › Download › Documentazione › Manuali Sviluppo Rurale 2023-2027 Interventi NON SIGC.

La domanda di sostegno deve essere sottoscritta dal richiedente con firma elettronica avanzata tramite OTP (One Time Password). L’interessato deve pertanto preventivamente accreditarsi sul SIAN e aderire esplicitamente alla firma elettronica delle domande, effettuando la procedura di registrazione in maniera autonoma oppure avvalendosi di un Centro Autorizzato di Assistenza Agricola (CAA).

Per la compilazione e la presentazione della domanda di sostegno, il soggetto richiedente può procedere seguendo una delle seguenti opzioni:

  1. avvalendosi di un CAA. L’eventuale autorizzazione al CAA alla tenuta del proprio fascicolo aziendale contempla anche la delega alla presentazione della domanda di sostegno ai sensi del CSR;
  2. delegando un altro soggetto utilizzando modelli per la delega da parte del richiedente e per l’accreditamento del delegato resi disponibili sul portale “LAZIO EUROPA”, nella sezione “CSR FEASR” raggiungibile all’indirizzo https://www.lazioeuropa.it. La delega deve essere sottoscritta e inviata a uno degli indirizzi PEC riportati sul relativo modello, al massimo non oltre i 5 giorni lavorativi che precedono la scadenza del bando, unitamente alla scansione dei documenti di riconoscimento in corso di validità del delegante e del delegato.
  3. direttamente, per proprio conto. Il richiedente, in sede di accreditamento al portale SIAN, o successivamente, potrà richiedere l’attivazione del servizio “Compilazione Misure Strutturali” e accedere direttamente alla compilazione della domanda di sostegno.

La presentazione della domanda di sostegno ai sensi del bando pubblico deve avvenire entro le ore 23.59 del 90esimo giorno successivo alla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Regionale (BUR) del Lazio. I giorni sono da considerarsi naturali consecutivi. La pubblicazione è stabilita sul BUR del 5 dicembre 2024.

La presentazione della domanda di sostegno deve avvenire quindi entro le ore 23.59 del 5 marzo 2025.

Selezione delle candidature

Le domande di sostegno presentate ai sensi del presente bando e dichiarate ammissibili al finanziamento concorrono a formare un’unica graduatoria regionale, in cui le domande ammissibili sono ordinate in modo decrescente, sulla base del punteggio attribuito a seguito della valutazione dei principi e dei criteri di selezione riportati nel bando. La domanda di sostegno potrà essere inserita nella graduatoria regionale solo a condizione che la somma dei punteggi attribuiti a seguito della valutazione dei criteri di selezione raggiunga la soglia minima di 20 punti, ottenuta sommando almeno due dei criteri previsti.

Intensità dell’aiuto

L’intensità dell’aiuto è pari al 100% dei costi fissi sostenuti nel periodo di riferimento per la partecipazione ad uno o più regimi di qualità ammessi, entro il limite massimo complessivo annuale di € 3.000,00 (tremila) per beneficiario per un massimo di 5 anni. Qualora la prima partecipazione al regime di qualità sia anteriore alla presentazione della domanda di sostegno, il periodo massimo di cinque anni è ridotto del numero di anni trascorsi tra la prima partecipazione al regime di qualità e la data della domanda di sostegno.

Risorse finanziarie

Per il finanziamento delle domande di sostegno presentate ai sensi del presente bando è stanziato un importo complessivo di € 934.740,00.

Il suddetto stanziamento potrà eventualmente essere integrato sulla base delle risorse disponibili nell’ambito del piano di finanziamento del CSR 2023-2027, in funzione del suo avanzamento fisico e finanziario, nonché in ordine all’attribuzione di eventuali risorse aggiuntive che si potranno rendere disponibili nelle successive annualità finanziarie. Per informazioni gli interessati possono rivolgersi all’Area organizzazioni comuni dei mercati e sistemi di qualità della Direzione Regionale Agricoltura e Sovranità Alimentare, Caccia e Pesca, Foreste oltreché alle Aree Decentrate Agricoltura (ADA) competenti per territorio.

Documentazione di riferimento