Nell’ottica dei grandi eventi che interesseranno il territorio laziale e in modo particolare la città di Roma capitale nel quadro del Giubileo della Chiesa, la Regione Lazio (attraverso la Direzione regionale Inclusione Sociale, Organismo Intermedio del PR FSE+), intende porre attenzione ai temi dell’inclusione e della partecipazione per tutti.

Attraverso la Manifestazione di interesse, ci si pone pertanto l’obiettivo di dare concretezza a questa prospettiva, promuovendo azioni in grado di rispondere ai bisogni di tutte le persone, in particolare, quelle fragili e con disabilità.

Al fine di contrastare il rischio di isolamento e marginalità sociale, la Regione intende quindi perseguire le seguenti finalità:

  • promuovere azioni per la presa in carico globale delle persone attraverso la predisposizione ed attuazione di progetti individuali;
  • assicurare un effettivo inserimento sociale di una particolare componente della popolazione regionale, affiancando la dimensione di cura con la possibilità per le persone interessate di fruire di eventi e occasioni proprie di una vita autonoma ed attiva;
  • fornire strumenti per formare e fortificare la cittadinanza degli stessi soggetti, intervenendo su più fronti, seguendo un approccio sistemico.

Oggetto della Manifestazione è raccogliere le candidature dei soggetti proponenti interessati alla realizzazione di progetti per l’accesso e la partecipazione delle persone a rischio di esclusione sociale, al Giubileo 2025, momento fondamentale per promuovere l’integrazione, garantire l’accesso di tutti al patrimonio culturale, con attenzione ai bisogni specifici e alle esigenze delle persone che presentano fragilità e disabilità

Successivamente, con apposito atto amministrativo, verranno richieste le progettazioni esecutive in cui dovranno essere indicate modalità e termini di realizzazione, corredate dal piano finanziario sviluppato in base alle indicazioni che verranno fornite.

Soggetti proponenti

Sono soggetti proponenti gli ETS in forma singola o associata che presentano, i seguenti requisiti:

  1. sono gli enti del terzo settore (ETS) di cui all’art. 4, comma 1 del d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo Settore – CTS);
  2. iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore ex art 45 del CTS;
  3. aventi sede legale e operativa sul territorio della Regione Lazio;
  4. esercitare attività di interesse generale ai sensi dell’art. 5 del d.lgs. 117/2017 e s.m., e come previste dal proprio statuto, coerenti con la finalità della presente manifestazione di interesse;
  5. aver maturato negli ultimi 5 anni un’esperienza di almeno 36 mesi (complessivi) nell’ambito delle attività di cui alla presenta manifestazione di interesse. Si specifica che in caso di candidatura in forma collettiva il requisito dell’esperienza triennale può essere soddisfatto dall’ATS nel suo complesso;
  6. in caso di presentazione in ATS, a pena di esclusione, essa dovrà essere composta da minimo 3 soggetti (es. imprese, diocesi, ETS aventi i medesimi requisiti appena elencati, ecc.).

I soggetti proponenti possono presentare una sola manifestazione di interesse in forma singola o in forma associata (ATS) tra loro

Per conseguire il buon esito e gli obiettivi delle attività progettuali, gli Enti o le ATS proponenti possono avvalersi del supporto di “partner di sostegno” (Enti pubblici e privati, enti del terzo settore, imprese, istituzioni, diocesi, ecc.), la cui modalità di partecipazione e di contributo al progetto verranno dettagliate nella predetta fase di progettazione esecutiva.

I partner di sostegno, pubblici e privati non possono figurare contemporaneamente come soggetti proponenti in forma singola e associati in ATS.

Tutti i partner aderenti alla rete di supporto non assumono responsabilità connesse alla attuazione del progetto e non possono beneficiare del contributo pubblico concesso.

Non potrà essere beneficiario delle risorse il Centro Servizi Volontariato, per espresso divieto di cui all’art. 62 comma 12 del CTS.

Destinatari

Sono destinatari dei percorsi di inclusione le persone con disabilità certificata ai sensi della normativa vigente e/o non autosufficienti, le persone svantaggiate ai sensi dell’art.4 della L. 381/1991 e successive modifiche ed integrazioni.

Durata

Gli interventi ammissibili a finanziamento dovranno avere una durata massima di 12 mesi.

Risorse finanziarie

L’intervento è finanziato, nell’ambito del PR FSE Plus 2021-2027, attraverso la Priorità 3 “Inclusione Sociale” – Obiettivo specifico l) per un importo pari ad € 1.000.000.

Ogni progetto avrà un costo minimo pari a € 100.000,00 e massimo pari ad € 200.000,00 di contributo pubblico.

Modalità e Termini per la presentazione delle Manifestazioni di interesse

Ogni soggetto proponente può presentare una sola manifestazione di interesse in forma singola o in forma associata, pena l’inammissibilità delle proposte ulteriori pervenute cronologicamente nel momento successivo alla prima candidatura.

Le candidature dovranno essere trasmesse entro il 10 gennaio 2025 alla PEC welfaredicomunitaeinnovazionesociale@pec.regione.lazio.it riportando nell’oggetto la dicitura: “Giubileo 2025: percorsi d’inclusione. Manifestazione interesse” e dovranno essere presentate utilizzando la modulistica di seguito elencata e allegato al presente Avviso:

  1. domanda di partecipazione (allegato A) che include anche una sintesi dell’idea progettuale (che deve essere firmata digitalmente dal rappresentante legale dell’ETS o, in caso di presentazione in forma di ATS, dal rappresentante legale del capofila);
  2. (in caso di presentazione in forma di ATS) dichiarazione d’intenti per la costituzione di una ATS (allegato B) (che deve essere firmata digitalmente da tutti gli ETS associati in ATS);
  3. (ove prevista) dichiarazione adesione partner di sostegno (allegato C).

Il Responsabile Unico del Procedimento è la dr.ssa Giovanna Rocchino della Direzione Regionale Inclusione sociale.

Per assistenza e supporto, anche in fase di presentazione delle candidature, è possibile rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica a partire dalla pubblicazione dell’Avviso e fino a due giorni prima della scadenza per la presentazione delle candidature: avvisifseinclusione@regione.lazio.it.

Documentazione di riferimento