Finalità dell’Avviso
L’Avviso fa riferimento al PSP 2023/2027 e in particolare all’intervento “SRA03 “Tecniche lavorazione ridotta dei suoli”.
- Azione 3.1 Adozione di tecniche di Semina su sodo / No tillage (NT)
- Azione 3.2 Adozione di tecniche di Minima Lavorazione / Minimum tillage (MT) e/o di tecniche di Lavorazione a bande / strip tillage.
L’intervento ha l’obiettivo di favorire la conservazione del suolo attraverso la diffusione di tecniche di coltivazione che ne minimizzano il disturbo e favoriscono il miglioramento della sua fertilità.
Finalità: Il passaggio da abituali lavorazioni profonde del terreno a tecniche di lavorazione a minori profondità o non lavorazione consente di contrastare in modo efficace il degrado dei suoli, migliorandone la struttura e la resistenza all’erosione e al compattamento, nonché di ottimizzare l’uso delle riserve fossili, contrastare la riduzione della sostanza organica e aumentare la capacità del terreno di assorbire e trattenere l’acqua nonché ridurre l’emissione di CO2.
A chi è rivolto (Destinatari )
L’Avviso, quali destinatari dell’intervento SRA03 “Tecniche lavorazione ridotta dei suoli” è rivolto agli agricoltori.
Beneficiari
I beneficiari delle risorse destinate alle azioni SRA03 “Conversione all’agricoltura biologica” e Azione SRA29.2 “Mantenimento dell’agricoltura biologica” sono gli agricoltori attivi, associazioni di agricoltori/ associazioni miste di agricoltori attivi.
Tipologia di intervento
Le azioni previste sono le seguenti:
- Azione 3.1 Adozione di tecniche di Semina su sodo / No tillage (NT)
- Azione 3.2 Adozione di tecniche di Minima Lavorazione / Minimum tillage (MT) e/o di tecniche di Lavorazione a bande / strip tillage.
Impegni della durata pari a 5 anni (dalla domanda di sostegno raccolte con il presente bando). Vengono concessi premi per unità di superficie (HA). Gli importi sono dettagliati nell’avviso pubblico.
Modalità di presentazione della candidatura e scadenza
La domanda di sostegno/pagamento per l’accesso al regime di aiuto introdotto con il presente intervento deve essere presentata utilizzando l’apposita modulistica predisposta dall’Organismo Pagatore Nazionale (AGEA) utilizzando le funzionalità presenti nell’ambito del portale SIAN. Per le modalità fare riferimento a quanto riportato nel Bando pubblico.
Selezione delle candidature
Il presente Bando prevede la presentazione di domande di pagamento (domanda di conferma impegno).
Risorse finanziarie
È garantita la copertura finanziaria delle domande di pagamento (conferma annuale degli impegni), successive alla presentazione di domande di sostegno già ammesse a finanziamento. Il contributo sarà concesso esclusivamente alle domande di pagamento istruite con esito positivo e dichiarate ammissibili.
CONTATTI
nbiondini@regione.lazio.it (Nadia Biondini)
gbronchini@regione.lazio.it (Guido Bronchini)
Per informazioni dirette, gli interessati possono rivolgersi anche alle Aree Decentrate Agricoltura (ADA) competenti per territorio.