Archivi: Documenti
PN FEAMPA – Calendario opportunità di finanziamento
Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza Regionale (NADEFR) 2025 – Anni 2025-2027
Documento di economia e finanza regionale (DEFR) 2025 – anni 2025-2027
Approvazione del contributo della Regione Lazio al Programma Nazionale di Riforma (PNR) 2024
Approvazione del documento “Norme tecniche di difesa integrata e controllo delle erbe infestanti – secondo aggiornamento 2024”
Approvazione del documento “Norme tecniche di difesa integrata e controllo delle erbe infestanti – aggiornamento 2024”
Gennaio 2024
Direttiva del Presidente della Regione Lazio n. P00001 del 19 marzo 2024
Regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023
Applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis»
Documento di economia e finanza regionale (DEFR) 2024 – anni 2024-2026
Approvazione del contributo della Regione Lazio al Programma Nazionale di Riforma (PNR) 2023
Documento di economia e finanza regionale (DEFR) 2023 – anni 2023-2025
Dicembre 2022
Approvazione “Linee guida per le strategie territoriali” – PR Lazio FESR 2021-2027
Presa d’atto della Decisione C (2022) 7883 del 26 ottobre 2022 della Commissione Europea di approvazione del PR Lazio FESR 2021-2027
Presa d’atto della Decisione C(2022) 5345 del 19 luglio 2022 della Commissione Europea che approva il PR Lazio FSE+ 2021-2027
Rettifica della Deliberazione n. 974/2022
Approvazione delle linee di indirizzo per la comunicazione unitaria dei Fondi europei 2021-2027
Accordo di partenariato Italia 2021-2027
Adozione dell’Agenda Digitale della Regione Lazio 2022-2026
Approvazione del contributo della Regione Lazio al Programma Nazionale di Riforma (PNR) 2022
Aprile 2022
Documento strategico regionale (DSP 2018-2023) “aggiornamento 2021”
Regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021
Norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e abrogazione dei regolamenti (UE) n. 1305/2013 e (UE) n. 1307/2013
DEFR 2022-2024
DEFR 2021-2023
DEFR 2019-2021
DEFR 2018-2020
DEFR 2016-2018
DEFR 2014-2016
Regolamento (UE) 2021/1139 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021
Istituzione del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura e modifica del regolamento (UE) 2017/1004
Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021
Disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, e regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, Migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti
Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021
Istituzione del Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e abrogazione del Regolamento (UE) n. 1296/2013
Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021
Relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di Coesione
Regolamento (UE) 2021/1059 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021
Disposizioni specifiche per l’obiettivo “Cooperazione territoriale europea” (Interreg) sostenuto dal Fondo europeo regionale e dagli strumenti di finanziamento esterno
Regolamento (UE) 2021/1056 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021
Istituzione del Fondo per una transizione giusta
Regolamento (UE) 2020/2221 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 dicembre 2020
Modifiche al regolamento (UE) n. 1303/2013. Risorse aggiuntive e modalità di attuazione per fornire assistenza allo scopo di promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia (REACT-EU)
Sviluppo sostenibile
Linee Guida per il funzionamento dell’Ufficio Europa e della Rete regionale degli Sportelli
Aree interne
La programmazione della politica di coesione 2021 – 2027: documento preparatorio
Proposta di Accordo di Partenariato della politica di coesione europea 2021-2027 dell’Italia
Strategia Nazionale Specializzazione Intelligente
Quadro Finanziario Pluriennale (QFP)
Il Pilastro europeo dei diritti sociali
Il Green Deal europeo
Farm to Fork Strategy
La Politica Agricola Comune PAC 2023-2027
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Aggiornamento composizione “Cabina di Regia per l’attuazione delle politiche regionali ed europee 2021- 2027”
Istituzione Cabina di Regia per l’attuazione delle politiche regionali ed europee 2021-2027
Programmazione unitaria 2021-2027. Adozione delle proposte dei Programmi Regionali FSE+ e FESR
Un nuovo orizzonte di progresso socioeconomico. Linee d’indirizzo per lo sviluppo sostenibile e la riduzione delle diseguaglianze: politiche pubbliche regionali ed europee 2021-2027
Riprogrammazione dei Programmi Operativi dei Fondi strutturali 2014-2020 ai sensi del comma 6 dell’articolo 242 del decreto legge 34/2020
L’Accordo relativo alla “Riprogrammazione dei Programmi Operativi dei Fondi strutturali 2014-2020 ai sensi del comma 6 dell’articolo 242 del decreto legge 34/2020” è stato sottoscritto in data 2 luglio 2020 tra il Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale e il Presidente della Regione Lazio, a seguito di un’attività di confronto finalizzata ad utilizzare i Fondi Strutturali europei (FESR e FSE) e il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) come le principali fonti finanziarie da attivare nell’immediato in funzione anticrisi, sia con riferimento alle spese per l’emergenza sanitaria, sia con riferimento alle esigenze di intervento per far fronte alle difficoltà economiche, occupazionali e sociali del Paese.
L’Accordo traccia un ampio disegno strategico in grado di dare una risposta coordinata di contrasto e mitigazione degli effetti sanitari, sociali ed economici prodotti dalla pandemia da COVID‑19, con l’obiettivo di avviare tempestivamente interventi di rilancio economico e sociale del territorio regionale, alla luce delle recenti disposizioni comunitarie e nazionali, attraverso i programmi operativi regionali per il periodo 2014-2020 e il nuovo Piano Sviluppo e Coesione della Regione Lazio previsto dalla normativa vigente.
Prima della crisi conseguente alla diffusione di COVID-19 era già stato approvato il decreto-legge 30 aprile 2019, n.34, convertito con legge 28 giugno 2019, n.58, recante “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”, che in particolare all’art.44 prevedeva l’istituzione dei Piani di Sviluppo e Coesione, in sostituzione degli attuali documenti programmatori variamente denominati dei cicli di programmazione 2000/2006, 2007/2013 e 2014/2020.
A seguito dell’emanazione di alcuni regolamenti comunitari (regolamenti UE 2020/460, 2020/461 e 2020/558), il Governo ha inteso dare ulteriore impulso alle misure di rilancio economico e sociale conseguente alla pandemi da coronavirus, soprattutto con il decreti legge 17 marzo 2020, n.18 e il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, che agli articoli 241 e 242 ha indicato specifiche norme per il contributo dei Fondi Strutturali al contrasto dell’emergenza COVID‑19, volte ad ampliare la possibilità di rendicontare spese legate all’emergenza, assicurando la prosecuzione degli impegni già assunti nell’ambito della programmazione 2014-2020 anche con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.
Nell’Accordo le risorse finanziarie appostate nel POR FESR 2014-2020 e POR FSE 2014-2020 della Regione Lazio sono oggetto di riprogrammazione per complessivi 646,18 milioni di euro, di cui 355,71 milioni a valere sul POR FESR e 290,47 milioni a valere sul POR FSE.
Tali risorse concorreranno al finanziamento delle seguenti priorità:
- Emergenza sanitaria – 222,29 milioni di euro;
- Istruzione e formazione – 8,16 milioni di euro;
- Attività economiche – 133,42 milioni di euro;
- Lavoro – 237,21 milioni di euro;
- Sociale – 45,10 milioni di euro.
L’Accordo consente di preservare sia le prospettive di medio termine di alcune scelte di intervento importanti nell’ottica propria della coesione, sia i progetti già selezionati dalle Autorità di Gestione, ma che avrebbero bisogno, proprio a causa della crisi, di tempi più lunghi per poter essere attuati.
L’Accordo prevede infatti l’utilizzo delle risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione attraverso l’adozione del Piano Sviluppo e Coesione, previsto all’art.44 del decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, con lo scopo anche di riorientare le risorse dei propri programmi operativi regionali 2014‑2020, non ancora oggetto di certificazione, per il finanziamento di tutte le iniziative di contrasto all’emergenza riconducibili alle 5 priorità indicate, nonché al fine di garantire la copertura dei progetti non più finanziati da fondi europei. Tale riprogrammazione interessa sia risorse del FSC già assegnate alla Regione Lazio, sottoposte alla valutazione di cui al comma 7 dell’articolo 44 del decreto legge 34/2019, e s.m.i., o comunque libere da impegni, per un ammontare complessivo di 61,04 milioni di euro, sia nuove assegnazioni per un ammontare complessivo di 585,14 milioni di euro.
In attuazione dell’articolo 242 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, l’Accordo prevede inoltre l’implementazione di Programmi Operativi Complementari (POC) laddove la Regione proceda alla certificazione delle spese emergenziali anticipate a carico dello Stato, destinate al contrasto e alla mitigazione degli effetti sanitari, economici e sociali generati dall’epidemia di COVID-19, effettuate a valere sui programmi operativi al tasso di cofinanziamento UE fino al 100%,. Il finanziamento del POC sarà garantito, oltre che con il rimborso con risorse comunitarie delle spese rendicontate per le misure emergenziali di cui sopra, anchedalle quote di cofinanziamento nazionale non più necessarie alla copertura dei programmi operativi.
Successivamente alla sottoscrizione dell’accordo, la Delibera CIPE 38/2020 relativa alla riprogrammazione e alle nuove assegnazioni FSC 2014-2020 alla Regione Lazio per l’emergenza COVID, in attuazione degli articoli 241 e 242 del Decreto-legge n.34/2020, ha confermato le previsioni finanziarie dell’accordo stesso, attraverso:
- la presa d’ atto della riprogrammazione dell’importo di complessivi 61,04 milioni di euro, ai sensi del citato decreto-legge n.34 del 2019, articolo 44;
- la nuova assegnazione alla Regione Lazio di risorse FSC 2014-2020 per un importo complessivo di 585,14 milioni di euro, pari alla differenza fra l’ammontare delle riprogrammazioni operate sui Programmi operativi regionali FESR e FSE 2014-2020 e le risorse riprogrammabili, ai sensi del citato decreto-legge n.34/2019.